• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Covid, Abruzzo in zona bianca. Il punto attraverso le parole del Primario di Malattie Infettive Alessandro Grimaldi

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
7 Giugno 2021
in Attualità, Redazione
Reading Time: 3 mins read
73 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

A partire dalla giornata di ieri, lunedì 7 giugno, l’Abruzzo ha avviato un processo di allentamento conforme ad una risposta numerica, in termini di valori manifesto del contagio regionale, estremamente positiva. La zona bianca è l’obiettivo ultimo delle restrizioni messe in atto dei mesi precedenti e dà l’idea della bontà dell’atteggiamento della cittadinanza da un lato, e degli effetti della campagna vaccinale dall’altro.

Di fatto si è intrapreso un percorso di rientro negli schemi abitudinari sociali e al tempo stesso di rilancio dell’economia; il che dà merito alla struttura sanitaria regionale, fortemente provata in epoca pandemica e leader nella gestione dell’emergenza.

“La pressione sui reparti si è allentata, un po’ come era accaduto l’anno scorso in questo stesso periodo. – Ha esordito il Primario del reparto di Malattie Infettive del San Salvatore dell’Aquila, il professor Alessandro Grimaldi – Al di là dei ricoveri continuiamo a seguire i pazienti Covid anche una volta tornati a casa. Ma il quadro generale è sensibilmente migliorato. La principale nota differenziale rispetto a un anno fa è senza dubbio l’entrata in gioco del vaccino. Oggi la prospettiva è totalmente diversa, abbiamo immunizzato una parte della popolazione e questo ci mette nella condizione di gestire una condizione di stabilità della pandemia, per lo più con casi sporadici”.

E non solo il sostegno fondamentale della campagna vaccinale, anche un atteggiamento diverso da parte delle giovani generazioni che, in questo momento storico, stanno giocando un ruolo chiave.

“Un anno fa abbiamo dovuto attestare un fattore di contagio evidente nel comportamento spesso scorretto dei più giovani, la cui asintomaticità si è ripercossa all’interno delle mura domestiche. I ragazzi sono stati i super untori della scorsa estate. Oggi il loro apporto si trasforma in positivo. Hanno capito in buona parte l’importanza dei dispositivi personali e del distanziamento. Hanno partecipato in quantità rilevante alla prenotazione alla vaccinazione, e questo non è un segnale da poco”.

Leggi anche: L’Abruzzo si sveglia in zona bianca: cosa cambia da oggi

In attesa di conoscere i dati relativi alla partecipazione alla campagna vaccinale della fascia di età compresa tra i 16 e i 39 anni, abbiamo chiesto al professor Grimaldi quale potrebbe essere l’iter di richiamo al vaccino per coloro che hanno completato la somministrazione, in ottica futura. Sarà necessaria una dose ogni anno come accade per il classico vaccino influenzale stagionale?

“Non siamo ancora in grado di rispondere a questa domanda. E’ tutto in divenire. Abbiamo contezza ad esempio, stando ad alcuni articoli scientifici, che quei pazienti che sono guariti da una forma virale medio-lieve hanno sviluppato una copertura immunitaria molto lunga. Vi è poi uno studio circa l’incremento di potenzialità protettiva della commistione di due vaccini diversi. Di certo – ha concluso il Primario Grimaldi – l’evoluzione della tenuta del vaccino all’interno dell’organismo andrà tenuta sotto controllo”.

Foto de Il Centro

Razzismo, Pezzopane (Pd): grazie ai Ros, non sottovalutare gruppi neonazisti. Coinvolta anche L’Aquila
Tags: Alessandro GrimaldiCovidhome

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

PNRR, Liris (FdI): “Da Bonaccini dichiarazioni incoerenti e false”

30 Gennaio 2023

Presentata la guida “Vitae” dell’AIS, 68 i vini abruzzesi presenti tra la versione cartacea e l’app

29 Gennaio 2023

Covid, il bollettino settimanale in Abruzzo: 1831 contagi, di cui 996 reinfezioni

27 Gennaio 2023

Uno sguardo dentro le nubi: all’Aquila la prima campagna sperimentale in Italia con profilatori radar

26 Gennaio 2023

Covid, la conta della settimana: in Abruzzo 2376 casi di contagio

20 Gennaio 2023

L’avezzanese Massimo Verrecchia nuovo capogruppo FdI in Consiglio regionale

14 Gennaio 2023
Next Post

Sacchi d'immondizia nel cestino pubblico: pigrizia e maleducazione in città

Raccomandati

Sante Marie, ultimo appuntamento di aprile per il “Viaggio nei 5 sensi”

9 mesi ago

Estate Capistrellana 2022: due mesi di cultura, teatro, sport, arte e musica

7 mesi ago

I più letti

  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

    57 shares
    Share 23 Tweet 14
  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    411 shares
    Share 164 Tweet 103
  • Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

    54 shares
    Share 22 Tweet 14
  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    651 shares
    Share 260 Tweet 163

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.