• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Giugno 6, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Economia

Coronavirus: senza turisti a rischio oltre 5 mila tesori dei borghi italiani

Antonella ValentebyAntonella Valente
5 Aprile 2021
in Economia
Reading Time: 3 mins read
53 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

5.266 tesori alimentari tradizionali dei borghi d’Italia sono a rischio a causa dell’emergenza Covid che ha bloccato il turismo, gli spostamenti, imponendo solo limitazioni. Si tratta di quei tesori che sono custoditi da generazioni dagli agricoltori e salvati per sostenere la rinascita del Paese.

L’allarme è stato lanciato dalla Coldiretti in occasione del Summit con il Governo “Recovery ‘Food’, l’Italia riparte dal cibo” organizzato con Filiera Italia a Palazzo Rospigliosi a Roma.

L’assenza di turisti stranieri e italiani ha un impatto pesante sulla sopravvivenza di tesori agroalimentari unici al mondo legati alla storia e all’economia dei territori, che sono il simbolo della grande creatività, tradizione, qualità e sicurezza alla base del successo del Made in Italy nel mondo. “Un patrimonio da salvare che – precisa la Coldiretti – non ha solo un valore economico ma anche storico, culturale ed ambientale e che garantisce la sopravvivenza della popolazione anche nelle aree interne più isolate proprio nel momento in cui con il Covid pone l’esigenza di cambiare la distribuzione demografica della popolazione e ridurre la concentrazione nei grandi centri urbani.”

Leggi anche: Seconda Pasqua blindata per l’Abruzzo: la curva epidemiologica cala ma la normalità è lontanissima

Il crollo del turismo straniero in Italia ha causato un buco di circa 27 miliardi nelle spese dei viaggiatori dall’estero, che sono crollate del 61% nel 2020 rispetto all’anno precedente, toccando il minimo da almeno venti anni (dati di Bankitalia). In pratica sei viaggiatori stranieri su dieci (59%) hanno dovuto rinunciare a venire in Italia nel 2020 per un totale di 57 milioni di turisti bloccati alle frontiere dall’emergenza.

La mancanza di vacanzieri si trasferisce a valanga sull’insieme dell’economia per il crollo delle spese per, alimentazione, alloggio trasporti, divertimenti, shopping e souvenir. “Il cibo – spiega la Coldiretti – è diventato la voce principale del budget delle famiglie in vacanza in Italia con circa un terzo della spesa di italiani e stranieri destinato alla tavola grazie anche un tesoro che può contare su 1.578 diversi tipi di pane, pasta e biscotti, più di 1.498 verdure fresche e lavorate, 809 salami, prosciutti, carni fresche e insaccati di diverso genere, 503 formaggi, 291 prodotti gastronomici, 170 prodotti di origine animale fra miele e latticini, 166 preparazioni a base di pesci e molluschi, 164 fra birre, bevande analcoliche, distillati e liquori e 49 tipologie di burro e oli. Tesori custoditi in 5.498 piccoli borghi che con oltre la metà dell’intera superficie nazionale, hanno ampi margini di accoglienza residenziale in un paesaggio fortemente segnato dalle produzioni agricole, dalle dolci colline pettinate dai vigneti agli ulivi secolari, dai casali in pianura alle malghe di montagna, dai verdi pascoli ai terrazzamenti fioriti che raccontano per immagini la bellezza dell’Italia e la bontà dei suoi prodotti a tavola.

La Campania si piazza in testa alla classifica delle regioni con più specialità tipiche, ben 552, davanti a Toscana (461) e Lazio (436). A seguire si posizionano l’Emilia-Romagna (398) e il Veneto (380), davanti al Piemonte con 342 specialità e alla Liguria che può contare su 300 prodotti. A ruota tutte le altre Regioni: la Puglia con 299 prodotti tipici censiti, la Calabria (269), la Lombardia (262), la Sicilia (264), la Sardegna (214), il Trentino-Alto Adige (195), il Friuli-Venezia Giulia (178), il Molise (159), le Marche (154), l’Abruzzo (149), la Basilicata con 149, l’Umbria con 69 e la Val d’Aosta con 36.

“Dietro ogni prodotto c’è una storia, una cultura ed una tradizione che è rimasta viva nel tempo ed esprime al meglio la realtà di ogni territorio – ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare “la necessità di valorizzare questo patrimonio anche per aumentare la spinta propulsiva del Made in Italy sui mercati esteri”.

Leggi anche: I riti della Settimana Santa in Abruzzo: i Sepolcri, il Cristo Morto e Pasqua di Resurrezione

Tags: Covideconomiaevidenzatesoritesori alimentariturismo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

Prosegue il viaggio dietro le quinte del teatro Maria Caniglia di Sulmona: tutti i dettagli

6 Giugno 2023

Anche Trasacco avrà la sua Big Bench, sarà installata sul Monte Carbonaro. Lobene: Incentiviamo il turismo green

6 Giugno 2023

PD L’Aquila: “Bilancio Asl 1 ha 65 milioni di debito, presenteremo interrogazione a Biondi”

6 Giugno 2023

Consiglio regionale, insediatosi il Collegio dei Revisori dei Conti

6 Giugno 2023

Sicurezza stradale nelle scuole: al Serpieri di Avezzano l’incontro con gli ispettori della Polizia di Stato

6 Giugno 2023

La pittura come evasione, sabato l’inaugurazione della prima mostra personale dell’avezzanese Lucrezia Toti

6 Giugno 2023
Next Post

Transizione ecologica, impulso al turismo e impianti innovativi: Roccaraso guarda al futuro

Raccomandati

Romaeuropa Festival 2022: protagonista il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila

9 mesi ago

L’Aquila, il Rotary Club dona 5 televisori al reparto di pediatria

2 anni ago

I più letti

  • Code chilometriche sulla A24: mezzi incolonnati e rabbia degli automobilisti

    364 shares
    Share 146 Tweet 91
  • Presentata l’associazione “Enjoy Velino”, nata per promuovere il patrimonio artistico del territorio

    286 shares
    Share 114 Tweet 72
  • Cucciolo impaurito e affamato a piazza Cavour, residenti lanciano la richiesta di aiuto

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Calcio, dopo Napoli e Salernitana anche il Bari in ritiro in Abruzzo

    86 shares
    Share 34 Tweet 22
  • A Pratola la presentazione del libro “Lottavamo per il pane e per la libertà”, di Edoardo Puglielli

    178 shares
    Share 71 Tweet 45

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.