• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Luglio 5, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Economia

Coronavirus: senza turisti a rischio oltre 5 mila tesori dei borghi italiani

Antonella ValentebyAntonella Valente
5 Aprile 2021
in Economia
Reading Time: 3 mins read
53 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

5.266 tesori alimentari tradizionali dei borghi d’Italia sono a rischio a causa dell’emergenza Covid che ha bloccato il turismo, gli spostamenti, imponendo solo limitazioni. Si tratta di quei tesori che sono custoditi da generazioni dagli agricoltori e salvati per sostenere la rinascita del Paese.

L’allarme è stato lanciato dalla Coldiretti in occasione del Summit con il Governo “Recovery ‘Food’, l’Italia riparte dal cibo” organizzato con Filiera Italia a Palazzo Rospigliosi a Roma.

L’assenza di turisti stranieri e italiani ha un impatto pesante sulla sopravvivenza di tesori agroalimentari unici al mondo legati alla storia e all’economia dei territori, che sono il simbolo della grande creatività, tradizione, qualità e sicurezza alla base del successo del Made in Italy nel mondo. “Un patrimonio da salvare che – precisa la Coldiretti – non ha solo un valore economico ma anche storico, culturale ed ambientale e che garantisce la sopravvivenza della popolazione anche nelle aree interne più isolate proprio nel momento in cui con il Covid pone l’esigenza di cambiare la distribuzione demografica della popolazione e ridurre la concentrazione nei grandi centri urbani.”

Leggi anche: Seconda Pasqua blindata per l’Abruzzo: la curva epidemiologica cala ma la normalità è lontanissima

Il crollo del turismo straniero in Italia ha causato un buco di circa 27 miliardi nelle spese dei viaggiatori dall’estero, che sono crollate del 61% nel 2020 rispetto all’anno precedente, toccando il minimo da almeno venti anni (dati di Bankitalia). In pratica sei viaggiatori stranieri su dieci (59%) hanno dovuto rinunciare a venire in Italia nel 2020 per un totale di 57 milioni di turisti bloccati alle frontiere dall’emergenza.

La mancanza di vacanzieri si trasferisce a valanga sull’insieme dell’economia per il crollo delle spese per, alimentazione, alloggio trasporti, divertimenti, shopping e souvenir. “Il cibo – spiega la Coldiretti – è diventato la voce principale del budget delle famiglie in vacanza in Italia con circa un terzo della spesa di italiani e stranieri destinato alla tavola grazie anche un tesoro che può contare su 1.578 diversi tipi di pane, pasta e biscotti, più di 1.498 verdure fresche e lavorate, 809 salami, prosciutti, carni fresche e insaccati di diverso genere, 503 formaggi, 291 prodotti gastronomici, 170 prodotti di origine animale fra miele e latticini, 166 preparazioni a base di pesci e molluschi, 164 fra birre, bevande analcoliche, distillati e liquori e 49 tipologie di burro e oli. Tesori custoditi in 5.498 piccoli borghi che con oltre la metà dell’intera superficie nazionale, hanno ampi margini di accoglienza residenziale in un paesaggio fortemente segnato dalle produzioni agricole, dalle dolci colline pettinate dai vigneti agli ulivi secolari, dai casali in pianura alle malghe di montagna, dai verdi pascoli ai terrazzamenti fioriti che raccontano per immagini la bellezza dell’Italia e la bontà dei suoi prodotti a tavola.

La Campania si piazza in testa alla classifica delle regioni con più specialità tipiche, ben 552, davanti a Toscana (461) e Lazio (436). A seguire si posizionano l’Emilia-Romagna (398) e il Veneto (380), davanti al Piemonte con 342 specialità e alla Liguria che può contare su 300 prodotti. A ruota tutte le altre Regioni: la Puglia con 299 prodotti tipici censiti, la Calabria (269), la Lombardia (262), la Sicilia (264), la Sardegna (214), il Trentino-Alto Adige (195), il Friuli-Venezia Giulia (178), il Molise (159), le Marche (154), l’Abruzzo (149), la Basilicata con 149, l’Umbria con 69 e la Val d’Aosta con 36.

“Dietro ogni prodotto c’è una storia, una cultura ed una tradizione che è rimasta viva nel tempo ed esprime al meglio la realtà di ogni territorio – ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare “la necessità di valorizzare questo patrimonio anche per aumentare la spinta propulsiva del Made in Italy sui mercati esteri”.

Leggi anche: I riti della Settimana Santa in Abruzzo: i Sepolcri, il Cristo Morto e Pasqua di Resurrezione

Tags: Covideconomiaevidenzatesoritesori alimentariturismo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

Stefano Albano

Albano: “Al via la nuova consiliatura con la solita passione e responsabilità”

5 Luglio 2022

Presentata l’VIII edizione del Go Festival Abruzzo “Terra Madre”

5 Luglio 2022

L’Aquila, oggi il consiglio comunale di insediamento. Pezzopane: “Opposizione rigorosa e proposte nuove per il futuro”

4 Luglio 2022

Cagnoline avvelenate ad Antrosano: ore di agonia per Ayla e Bella

4 Luglio 2022

Incendio Tagliacozzo, le alte temperature innescano un nuovo focolaio: sul posto la Protezione Civile

4 Luglio 2022
Young woman with hand made face nose mouth mask portrait, blurred empty city square behind her. Can be used during coronavirus covid-19 outbreak prevention

Covid, restano alti i contagi in Abruzzo: 1015 i nuovi casi dopo il weekend

4 Luglio 2022
Next Post

Transizione ecologica, impulso al turismo e impianti innovativi: Roccaraso guarda al futuro

Raccomandati

Piano di sviluppo rurale, Genovesi: “21 milioni alle aziende agricole dell’aquilano, oltre la metà alla Marsica”

1 anno ago

La marsicana Carola Federici unica atleta a rappresentare il Centro Italia al quadrangolare Ctr Games

3 mesi ago

I più letti

  • Incendio Tagliacozzo, le alte temperature innescano un nuovo focolaio: sul posto la Protezione Civile

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Cagnoline avvelenate ad Antrosano: ore di agonia per Ayla e Bella

    165 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Avezzano Calcio, non decollano gli abbonamenti. E il direttore generale Ventresca si dimette

    145 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Appenni for All e Comune di Capistrello uniti per la passeggiata inclusiva all’Emissario di Claudio

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • “Sono a Milano e sto bene”: Lorena Giancursio si è presentata in Questura a Milano

    219 shares
    Share 88 Tweet 55

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.