• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Coronavirus, arriva il Certificato verde per spostarsi in sicurezza: quello che c’è da sapere

Antonella ValentebyAntonella Valente
19 Giugno 2021
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
118 8
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Dal 1 luglio la Certificazione verde COVID-19 sarà valida come EU digital COVID certificate e renderà più semplice viaggiare da e per tutti i Paesi dell’Unione europea e dell’area Schengen. Per ottenere il certificato verde basterà collegarsi al sito dedicato, online dal 17 giugno, oppure, rivolgersi al proprio medico o farmacista.

Per il documento è necessario collegarsi al seguente link dgc.gov.it: tramite questa pagina web tutte le certificazioni associate alle vaccinazioni, alle guarigioni e al tampone negativo, realizzate fino a questa data, saranno disponibili entro il 28 giugno. Mentre la piattaforma sarà progressivamente allineata con le nuove vaccinazioni, già dai prossimi giorni i cittadini riceveranno via e-mail o sms (il mittente è il ministero della Salute) la notifica che il certificato è disponibile.

Questo vuol dire che dopo la vaccinazione, oppure un test negativo o la guarigione, la certificazione viene emessa automaticamente in formato digitale e stampabile dalla piattaforma nazionale. Il messaggio ricevuto via sms o e-mail contiene un codice di autenticazione e brevi istruzioni per recuperare la certificazione. Dopo essersi collegati al sito, con accesso tramite identità digitale (Spid/Cie) oppure con Tessera Sanitaria (o con il Documento di identità se non si è iscritti al SSN), in combinazione con un codice univoco ricevuto sempre nell’e-mail o nell’sms, si potrà scaricare la certificazione. In alternativa alla versione digitale, la certificazione potrà essere richiesta al proprio medico di base, pediatra o in farmacia utilizzando la propria tessera sanitaria.

La certificazione verde può essere scaricata anche tramite l’applicazione Immuni, attraverso l’apposita sezione “EU digital COVID certificate”, visibile nella schermata iniziale dell’app. In questo caso, basta inserire le ultime 8 cifre del numero identificativo della tessera sanitaria, la data di scadenza della stessa, uno dei codici univoci ricevuti con i tamponi, con il certificato di guarigione o, in alternativa a questi codici, inserendo il codice autorizzativo ricevuto via e-mail o via messaggio sul cellulare. La certificazione verde viene mostrata a video e il QR code salvato nel dispositivo mobile in modo che possa essere visualizzato e mostrato anche da offline. Il Green Pass conterrà un QR code che servirà per i controlli. gli operatori autorizzati, infatti attraverso un lettore ottico controlleranno il certificato, direttamente da smartphone o tablet,se versione digitale, sia dalla copia cartacea.

Quanto dura il certificato?

Il Green Pass ha una durata variabile. Per chi è vaccinato è valido a partire dal quindicesimo giorno dopo la somministrazione della prima dose e fino alla data della seconda dose. Da quel momento, la certificazione è valida per ulteriori 9 mesi. Quello per avvenuta guarigione, invece, è valido per sei mesi dalla data di fine isolamento. Infine, il certificato relativo al test antigenico o molecolare, con esito negativo, è valido per 48 ore dal tampone. Inoltre, il certificato verde può essere revocato in caso di infezione da Covid-19. La positività al virus, infatti, verrà immediatamente registrata nella banca dati e questo comporterà l’annullamento del pass stesso.

Certificazione verde italiana e Green Pass europeo

La certificazione verde è valida solo sul territorio italiano, poichè le regole del Digital Green Certificate europeo non sono entrate in vigore. Per recarsi all’estero si è soggetti alle normative dei singoli Paesi di destinazione. Dal 1° luglio, invece, il Green Pass europeo sarà valido nei Paesi dello spazio Schengen.

Tags: certificazione verdecoronavirusevidenzagreen pass

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

Al Teatro dei Marsi arriva la Piccola Orchestra Avion Travel di Peppe Servillo

7 Febbraio 2023

Il liceo scientifico di Avezzano in viaggio: nelle parole degli studenti il racconto dell’esperienza in Germania

7 Febbraio 2023

“Il Buco”, con Nadia Perciabosco, sul palco del Teatro Off di Avezzano

7 Febbraio 2023

Teatro: “Il nome dell’Aquila” in scena

7 Febbraio 2023

Consulta dello sport, gli auguri dell’assessore Colonna al presidente Di Cecco

7 Febbraio 2023

Sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori di Assut Europe e Ergon Sutramed: “Basta atteggiamento autoritario!”

6 Febbraio 2023
Next Post

Le conseguenze medico/sociali della Pandemia: incontro pubblico nella Sala Civica di Paganica

Raccomandati

Dalla Marsica al Salento, la gita virtuale dei bimbi della scuola di San Benedetto

2 anni ago

Quirino D’Orazio pronto a lasciare il segno in Provincia: “Amministratori marsicani non restino battitori singoli, impariamo a fare squadra”

6 mesi ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    752 shares
    Share 301 Tweet 188
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1167 shares
    Share 467 Tweet 292
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1106 shares
    Share 442 Tweet 277
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    957 shares
    Share 383 Tweet 239
  • Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

    74 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.