La nota di ANPI Marsica circa il Congresso 2022
Carissimi iscritti, abbiamo trascorso oltre un anno e mezzo dentro una condizione anomala per l’emergenza sanitaria, del tutto imprevista e straordinaria, un momento davvero complesso e molto problematico per la vita di tutti, una condizione che speriamo di aver superato con le campagne vaccinali ormai avviate, senza ulteriori criticità derivanti dalle notizie negative delle ultime settimane. In ragione del miglioramento del quadro generale, l’ANPI Nazionale ha fissato il suo Congresso per il prossimo anno 2022. Per questa scadenza ha dato indicazione di tenere i Congressi di sezione entro il 2021.
Il Congresso nazionale si terrà sulla base del documento che potete approfondire consultando il seguente indirizzo web:
https://www.anpi.it/media/uploads/files/2021/05/ESE_OPUSCOLO_A5_WEB.pdf e dalle note integrative che troverete allegate al presente invito.
In occasione del Congresso abbiamo ritenuto di invitare ai nostri lavori anche i Sindaci dei Comuni che hanno aderito all’Associazione dei “I 33 Martiri”, per poter definire con loro l’impostazione dei contenuti culturali e il programma di lavoro per l’Associazione stessa.
Il Congresso dell’ANPI Marsica si terrà giovedì 9 dicembre 2021 alle ore 17 e 30, presso la sala del Consiglio Comunale di Capistrello con il seguente ordine dei lavori:
Presiede e coordina i lavori, Augusto Di Bastiano
Saluti del rappresentante del Comitato Provinciale, Fulvio Angelini
Saluti del Sindaco di Capistrello, Francesco Ciciotti
Saluti degli invitati al Congresso
Relazione sulle attività della Sezione ANPI Marsica, Giovanni D’Amico
- Dibattito
- Elezione dei delegati al Congresso Provinciale, del Comitato di sezione e dei Revisori dei Conti dell’ANPI Marsica
Seppure in un periodo molto complesso, crediamo necessario condividere e partecipare tutti, nella prospettiva di poter riprendere in pieno, nei prossimi mesi, il nostro lavoro di sostegno ai valori costituzionali, antifascisti, di solidarietà e giustizia, soprattutto con lo sguardo rivolto al massimo coinvolgimento dei giovani, affinché trovino nei nostri valori democratici un forte e significativo motivo del loro impegno di vita.
Certi della vostra motivata adesione e partecipazione, vi inviamo i nostri saluti più sentiti e di comune impegno per la democrazia e la libertà.