• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Economia

Confindustria L’Aquila: industria in lieve flessione, quadro economico incerto. In rialzo i tassi di interesse

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
14 Febbraio 2023
in Economia
Reading Time: 2 mins read
39 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. “L’economia provinciale si muove in uno scenario caratterizzato da luci e ombre. In generale raccogliamo dal sistema delle imprese industriali un cauto ottimismo per i prossimi mesi”. E’ quanto rileva il direttore di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno, Francesco De Bartolomeis, “l’industria in provincia dell’Aquila sostanzialmente regge seppure registra una lieve flessione nell’ultimo trimestre del 2022, (-0,3%; -1,8% a settembre e -1,1% a ottobre). Possiamo, tuttavia, affermare che la nostra manifattura, particolarmente legata alla grande impresa, tiene (+0,1%), ovviamente con ampia eterogeneità tra i diversi comparti”.

Scende il prezzo del gas e dell’energia elettrica, “che ha aperto il 2023 in netta flessione e si attesta, oggi, ai livelli più bassi da oltre un anno. Da dicembre 2022 ad oggi il costo per il gas e l’energia elettrica”, spiega De Bartolomeis, “è sceso di circa il 40% per le imprese. Ma resta un quadro macro-economico molto incerto, che non incentiva e stimola gli investimento”. La provincia dell’Aquila è soggetta, come tutta l’Italia, agli effetti delle dinamiche internazionali, la crisi russo ucraina che dura da un anno e le scelte di politica economica europea.

“In netta diminuzione la cassa integrazione emergenziale causa- Covid”, afferma il direttore di Confindustria, “in calo anche il prezzo delle commodity non energetiche, ma registriamo ancora problemi per le difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, con conseguenti strozzature nella catena globale di fornitura. Sulle aziende influisce, in negativo, il forte rialzo dei tassi di interesse, che toglie risorse a investimenti e consumi, colpiti anche dall’inflazione”. Il costo del credito per le imprese è continuato a salire raggiungendo quota 3%: il terzo aumento consecutivo.

“Quanto all’utilizzo dello smart working i risultati di una recente indagine indicano che, prima della pandemia, il lavoro agile era già presente in più di una impresa su dieci (11,2%), con un incremento nel settore dei servizi (14,4%) a fronte di quello dell’industria (9,4%)”, evidenzia De Bartolomeis, “nel primo trimestre 2022 utilizzava lo smart working ancora oltre un terzo delle imprese (37,6%), come somma del 27,7% che faceva ricorso al regime semplificato, introdotto nel 2020, e del 9,9% che lo aveva già adottato in via strutturale. In prospettiva, nel post-pandemia, si stima che la diffusione rimarrà doppia rispetto alla fase prepandemica (al 20,3%). Anche in questo caso, è il settore dei servizi a presentare un dato più alto rispetto al settore industriale (rispettivamente il 26,3% contro il 16,8%)”.

Affermazione straordinaria di Elly Schlein in provincia dell’Aquila
Tags: aperturaaumento bolletteaumento energiaconfindustria abruzzoconfindustria l aquilacrisi economica

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Mancano neve e condizioni giuste, chiude in anticipo la stazione sciistica di Campo Felice

29 Marzo 2023

Avezzano, convocato il Consiglio comunale: gli argomenti all’ordine del giorno

24 Marzo 2023

Alberi malati e a rischio crollo, nuove potature ad Avezzano. Verdecchia: tornare a essere città giardino

22 Marzo 2023
Antonio Blasioli

Commissioni invalidità civile, Blasioli: “Dopo le denunce Regione e Asl provano a rimediare”

21 Marzo 2023

Restyling palazzine Ater: dai fondi del PNRR gli interventi di manutenzione per 3 immobili

16 Marzo 2023

Casu, Confindustria L’Aquila: “Aziende pronte ad investire in farmaceutico, green e innovazione”

15 Marzo 2023
Next Post

Il progetto “Marsica strategica” non decolla e il Comune di Avezzano manda lettere di sollecito ai sindaci marsicani

Raccomandati

Gli avvocati Maryna Vahabava e Valentina Calvarese candidate per il rinnovo del Congresso nazionale forense

11 mesi ago

Ambiente e ecosostenibilità, si chiuderà sabato a L’Aquila la manifestazione “Herbaria herbs and Life festival”

11 mesi ago

I più letti

  • Scossa di terremoto avvertita nella Marsica

    464 shares
    Share 186 Tweet 116
  • Mancano neve e condizioni giuste, chiude in anticipo la stazione sciistica di Campo Felice

    200 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Prestigioso traguardo per il liceo Croce di Avezzano: è la prima scuola DADA d’Abruzzo

    347 shares
    Share 139 Tweet 87
  • Mannarino in concerto a Festiv’Alba 2023: l’anfiteatro romano di Alba Fucens tra i protagonisti del nuovo tour

    162 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Anche Lino Guanciale scende in campo a sostegno di Pescina capitale della Cultura (video)

    164 shares
    Share 66 Tweet 41

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.