• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Confagricoltura L’Aquila: Il 12 dicembre convegno su “PAC 23-27 e sovranità alimentare”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
7 Dicembre 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
89 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Confagricoltura L’Aquila, nell’ambito della tradizionale Assemblea dei Soci, organizza il convegno “La riforma della PAC 2023/2027 e la sovranità alimentare”,l’evento si terrà ad Avezzano il giorno 12 dicembre 2022 presso il Ristorante Napoleone alle ore 9:30.

Il Presidente di Confagricoltura L’Aquila Fabrizio Lobene nel salutare i numerosi ospiti presenterà il tema dell’incontro. Seguiranno gli interventi del Presidente nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, il discorso del Vice Presidente e Assessore regionale Agricoltura Emanuele Imprudente che illustrerà le principali novità del nuovo PSR 23-27 della nostra Regione che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023. Le conclusioni sono tenute dall’On Luigi D’Eramo Sottosegretario di Stato dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Leggi anche: Commissione vigilanza, approvata relazione annuale. Smargiassi: Spunti interessanti per i lavori del 2023

“Per Confagricoltura L’Aquila il concetto della sovranità alimentare non è nuovo e non significa sovranismo, cioè obbligare a vendere o a comprare solo prodotti italiani reintroducendo un’anacronistica e dannosa autarchia. E’ il diritto di tutti i cittadini ad avere cibo sufficiente, che non faccia male, di buona qualità, ad un prezzo accessibile a tutti, svincolato da costrizioni esterne legate a interessi di parte, privati e specifici che mettono in discussione la nostra dieta mediterranea” afferma Fabrizio Lobene Presidente di Confagricoltura L’Aquila “I nostro paese negli ultimi 20 anni ha perso capacità produttiva. Gli unici settori su cui siamo autosufficienti sono il vino, gli agrumi, la frutta, la carne avicola; siamo costretti a importare il 15/20% di latte, il 35% di grano duro, il 25% di orzo, il 40% di carni suine e salumi, il 50% di carne bovina, il 40% di mais, dal 30 al 60% di olio d’oliva e 60% di frumento tenero”. Continua Lobene “I dati ci confermano che nell’agroalimentare l’Italia è un grandissimo paese manifatturiero ma dipende in larga parte da produzioni primarie estere. La percentuale di auto approvvigionamento negli ultimi 5 anni si è ridotta dall’83% al 78%. Chiediamo al Governo di riequilibrare questo andamento attraverso riforme strutturali. I soldi della PAC sono determinanti per i bilanci delle aziende ma non sufficienti, bene il fondo per la sovranità alimentare appostato nella recente legge di bilancio, è il primo timido passo segno della consapevolezza dal Governo sul tema, ci aspettiamo, però, una maggiore considerazione intervenendo sulla ricerca, le infrastrutture, la logistica, le acque e gli invasi”. Conclude Lobene.

Il Convegnopuò essere seguito in streaming sul canale YouTube di Confagricoltura L’Aquilacliccandohttps://youtu.be/luDGIDe1eG0

Quattro stagioni umbre, al teatro San Rocco di Avezzano un libro-evento sulle orme di San Francesco
Tags: assemblea sociconfagricolturaConfagricoltura L'Aquilaconvegnoevidenzal aquilapac

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Teatro: “Il nome dell’Aquila” in scena

7 Febbraio 2023

Consulta dello sport, gli auguri dell’assessore Colonna al presidente Di Cecco

7 Febbraio 2023

Sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori di Assut Europe e Ergon Sutramed: “Basta atteggiamento autoritario!”

6 Febbraio 2023

Campionato regionale Abruzzo, prima vittoria di stagione per i Master del Team Centro Italia

6 Febbraio 2023

Progetto Ferrovia, Fedele (M5S): L’opera ha fatto un passo indietro. Il Centrodestra reinserisca il progetto nel contratto con RFI

6 Febbraio 2023

Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

6 Febbraio 2023
Next Post

"Qui in Abruzzo": successo alla Camera dei Deputati per la presentazione del nuovo volume edito da De Siena Editore

Raccomandati

Ferrovia Roma Pescara, Giovagnorio provoca Biondi: eviti di sguinzagliare Marsilio e sognare inesistenti campanilismi

2 settimane ago

Fina a Imprudente: Attendiamo dettagli del progetto definitivo dell’impianto irriguo del Fucino annunciato per settembre

4 mesi ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    408 shares
    Share 163 Tweet 102
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1162 shares
    Share 465 Tweet 291
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1099 shares
    Share 440 Tweet 275
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    948 shares
    Share 379 Tweet 237
  • Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

    68 shares
    Share 27 Tweet 17

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.