• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Dicembre 9, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Confagricoltura L’Aquila: Azzardato asserire che la mandragora provenga dal Fucino

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
7 Ottobre 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
186 5
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’intossicazione alimentare nel napoletano, dove almeno dieci persone sono state ricoverate con allucinazioni e sintomi da avvelenamento, pare sia dipeso dall’ingestione della mandragora. Tutti gli intossicati avrebbero mangiato spinaci acquistati in diversi negozi di ortofrutta che contenevano anche la mandragora le cui foglie sono molto simili a quelle degli spinaci, della bietola e del cavolo nero.

“La Mandragora è una pianta appartenente alla stessa famiglia delle patate, del pomodoro, del peperoni ma rispetto a questi ortaggi è una pianta spontanea diffusa nell’Africa del Nord, in Medio Oriente ed in Europa, cresce nei terreni incolti e ai bordi delle strade e non si sviluppa nei campi coltivati il cui terreno viene periodicamente lavorato” afferma Fabrizio Lobene Presidente di Confagricoltura L’Aquila.

Leggi anche: Avezzano, scippa un’anziana all’uscita delle Poste: inseguito e fermato da un passante esperto in arti marziali

In Italia è diffusa prevalentemente nelle Regioni del Sud mentre in Abruzzo e nel Fucino risulta non più ritrovata.

Nell’altopiano del Fucino si pratica un’agricoltura altamente specializzata, i produttori prestano grande attenzione alla gestione dei loro terreni per evitare lo sviluppo di infestanti indesiderate. Le caratteristiche botaniche della pianta unitamente alle peculiarità pedoclimatiche e delle pratiche agricole applicate nel Fucino, rendono l’areale non adatto alla crescita e allo sviluppo della Mandragora.

“E’ azzardato e fuorviante affermare che i fenomeni di intossicazione dopo il consumo di spinaci contaminati da mandragora, siano da attribuire alle aziende produttrici di spinaci che operano nella nostra piana. I nostri agronomi, che seguono i cicli di coltivazione, sono concordi nell’affermare che questa pianta non sia diffusa nel nostro areale. Tuttavia, per maggiore tranquillità di tutti abbiamo contattato il Prof. Fabio Stagnari coordinatore del corso di Laurea “Intensificazione sostenibile delle produzioni ortofrutticole di qualità” istituito dall’Università di Teramo nella sede distaccata di Avezzano, per verificare l’effettiva assenza di questa pianta nei nostri territori. Il Prof Stagnari si è impegnato a coinvolgere l’istituto di botanica dell’Università dell’Aquila per acquisire informazioni sul problema sollevato.” conclude Lobene.

Leggi anche: Scacchiera di Avezzano, dopo il furto degli scacchi l’associazione Sessantasettezerocinquantuno dona nuovi pedoni alla città

Tags: confagricoltura l aquilaevidenzaFabrizio Lobenefucinointossicazionemandragoraprovenienza

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Visita delegazione Uncem da Mattarella, Berardinetti: orgoglio per l’elogio delle nostre montagne abruzzesi

8 Dicembre 2023

Il reiki come supporto alla medicina tradizionale: concluso il corso di primo livello presso la Lilt di Avezzano

8 Dicembre 2023

Civitella Roveto, i Consiglieri dimissionari: “Atto dovuto, abbiamo liberato il paese da un’amministrazione incompetente e opprimente”

7 Dicembre 2023

Standing ovation per Cammariere ad Avezzano: in arrivo lo spettacolo di Edoardo Siravo e il concerto di Francesco Bruno

7 Dicembre 2023

L’Isweb Avezzano Rugby prepara la sfida di domenica a Civitavecchia. Giangregorio: pronti al riscatto, siamo un grande club

7 Dicembre 2023

Civitella Roveto, parla sindaco sfiduciato: “sono stato tradito”, e annuncia un comizio

7 Dicembre 2023
Next Post

La Polizia intensifica i controlli agli autobus utilizzati per le gite scolastiche: emerse irregolarità nella Marsica

Raccomandati

Il Comune di Avezzano invia centinaia di cartelle per il recupero dell’IMU

1 anno ago

Covid, salgono ancora i contagi in Abruzzo: +509

3 anni ago

I più letti

  • Accensione albero: pioggia di polemiche per i 9 mila euro a Boldi, che pubblica (e poi cancella) uno sfottò su Avezzano

    838 shares
    Share 335 Tweet 210
  • Civitella Roveto, i Consiglieri dimissionari: “Atto dovuto, abbiamo liberato il paese da un’amministrazione incompetente e opprimente”

    453 shares
    Share 181 Tweet 113
  • Civitella Roveto, parla sindaco sfiduciato: “sono stato tradito”, e annuncia un comizio

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Il reiki come supporto alla medicina tradizionale: concluso il corso di primo livello presso la Lilt di Avezzano

    51 shares
    Share 20 Tweet 13
  • Tenta di disfarsi della cocaina posseduta, fermato e arrestato un 46enne

    101 shares
    Share 40 Tweet 25

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.