• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Maggio 25, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Avezzano “Città della Patata”, Confagricoltura critica l’amministrazione: “Nessun confronto con le categorie, elusi elementari principi di marketing”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
2 Gennaio 2021
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
60 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

AVEZZANO. Dopo le tante perplessità già suscitate dalla decisione approvata dall’Amministrazione a guida Di Pangrazio di aderire al circuito nazionale “Città della Patata”, anche Confagricoltura L’Aquila intervienesul tema e lo fa con una dura critica, sia nella forma che nella sostanza del provvedimento.

Nei giorni scorsi, assessori e consiglieri di erano affannati a difendere dalle proprie pagine social la singolare e inaspettata iniziativa del Consiglio comunale, come l’assessore al Commercio Pierluigi Di Stefano che aveva difeso l’azione dell’amministrazione reclamando di “aver anche alzato il tiro,  insieme al presidente della Commissione attività produttive Carmine Silvagni e il delegato al circuito “Città della Patata” Ernesto Fracassi abbiamo effettuato una visita istituzionale al Covalpa.”

Anche il consigliere Nello Simonelli era intervenuto dalle proprie pagine social sottolineando l’aspetto ironico dovuto alla denominazione di “Città della Patata”.

“Abbiamo letto sugli organi di stampa e sui social di un provvedimento, approvato dal Consiglio Comunale di Avezzano, per l’adesione alla “Associazione Nazionale Città della Patata” cui hanno aderito 19 comuni con l’obiettivo di valorizzare la pataticoltura di qualità, il paesaggio, i prodotti tipici, le tradizioni autoctone, la cultura e l’imprenditoria locale. Indubbiamente un progetto ambizioso tanto che i comuni promotori abbracciano virtualmente tutta Italia, da nord a Sud.

“Quali agricoltori e pataticoltori siamo rimasti sorpresi da questa iniziativa” afferma Fabrizio Lobene Presidente di Confagricoltura L’Aquila “una iniziativa estemporanea nata dall’alto senza alcun confronto con le categorie produttive che avrebbero potuto contribuire a far comprendere ai promotori dell’iniziativa le vere necessità non solo dei produttori fucensi ma anche le dinamiche commerciali e, quindi, le vere strategie di marketing di questo importante alimento per la nostra dieta.

Ci lascia stupiti, poi, che i promotori locali dimostrino di non conoscere il nostro settore produttivo, le varietà di patate coltivate nel Fucino, i mercati di riferimento, le iniziative assunte dai produttori aderenti al sistema della Patata del Fucino IGP”. Conclude il presidente Lobene.

Confagricoltura l’Aquila per bocca del direttore Stefano Fabrizi informa che “vi sono regole comunitarie sulla salvaguardia delle denominazioni, elementari principi di marketing che non possono essere elusi altrimenti si fanno danni alle imprese che stanno investendo soldi e credibilità sulla più importante produzione agricola del fucino che, fino al 2017, era anonima e non tutelabile.

“Bisogna prendere atto – prosegue Fabrizi –  che la Patata del Fucino IGP è sicuramente un prodotto tipico ma di massa, coltivato da imprese agricole professionali, destinato a vasti mercati nazionali ed esteri e che, per quantità prodotte e certificate, rappresenta, dopo appena tre anni, uno dei marchi vegetali IGP più importanti in Italia.

La nostra Patata IGP ha raggiunto una dimensione economica che non può giovarsi di politiche destinate a tutelare e valorizzare piccolissime produzioni locali e circoscritte che mal si conciliano con quelle necessarie alla patata del Fucino IGP.  Abbiamo faticato non poco per ottenere il riconoscimento del marchio IGP dalla UE, la denominazione scelta, nelle partecipate e libere assemblee dei produttori, confezionatori e industrie, fu “La Patata del Fucino” proprio per identificare il tubero con l’intero comprensorio produttivo.

La denominazione patata di Avezzano, come adombrato da qualcuno, non potrà mai essere riconosciuta e tutelata, chiunque potrà utilizzare questa denominazione – da nord a sud – e finirà per recare confusione presso i consumatori danneggiando i notevoli sforzi e gli ingenti investimenti dei produttori locali”. conclude il direttore di Confagricoltura L’Aquila.

Tags: amministrazione comunaleCarmine Silvagnicittà della patatacomune di AvezzanoConfagricoltura L'AquilaErnesto FracassiFabrizio LobeneGianni Di PangrazioNello Simonellipatata del Fucinopatata igpPierluigi Di StefanoPresidente Confagricoltura L'AquilaStefano Fabrizi

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Il grido d’allarme delle Associazioni: “Il centro-città è fuori controllo, totale mancanza di decoro. Pieno di buche e rattoppi, aiuole senza verde, Cattedrale imbracata da cantiere senza fine”

21 Maggio 2022

Prevenzione e sostenibilità al centro del convegno de “I Girasoli”: sabato l’incontro

18 Maggio 2022

Schiaffo alla città. L’amministrazione Di Pangrazio vende il Villino Cimarosa e oscura la Convenzione pronta per il restauro a costo zero

14 Maggio 2022

Young Frankenstein, il musical di Broadway sbarca al Teatro dei Marsi

9 Maggio 2022

Avezzano sprofonda nell’immobilismo: assenza di nuove opere, ritardi consegna lavori e cantieri abbandonati. Ma l’amministrazione Di Pangrazio si vanta delle opere realizzate dai privati

7 Maggio 2022

L’Avezzano Calcio batte cassa al Comune: chiesti 20mila euro di contributo economico

5 Maggio 2022
Next Post

Confesercenti Centro Abruzzo: includere imprese alberghiere nei ristori immediati

Raccomandati

Inaugurazione San Vittorino, Pezzopane: “La Sanità con la S maiuscola, frutto di uno splendido lavoro di tanti”

1 anno ago

Discarica a pochi passi dal sito di Alba Fucens: “assassini ambientali”

7 mesi ago

I più letti

  • In possesso di droga, fuggono all’alt dei carabinieri: folle inseguimento tra le strade di Fucino

    116 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Il Liceo Benedetto Croce si aggiudica il primo premio al concorso “Don Gaetano Piccinini”

    170 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Tentano di rubare carte di credito alle Poste, finiscono in manette due giovani

    98 shares
    Share 39 Tweet 25
  • Oggi l’ultimo saluto a Chiara Ambrosi, la ragazza dal cuore sensibile che amava scrivere

    339 shares
    Share 136 Tweet 85
  • L’artista avezzanese Pierpaolo Battista al suo terzo album: “Scrivo per esigenza, l’arte una chiave di lettura della realtà”

    90 shares
    Share 36 Tweet 23

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.