• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

L’arte come terapia riabilitativa per i ragazzi della Comunità “Passaggi” di Oricola

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
22 Marzo 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
45 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Tagliacozzo. Nella Comunità terapeutica e riabilitativa “Passaggi” di Oricola è in atto dallo scorso febbraio il progetto ispirato all’arte e al cinema “Ricomincio da Covid”, condotto dall’artista Emanuele Moretti, voluto dalla Fondazione dell’Ordine degli Psicologi d’Abruzzo Onlus e patrocinato dal Ministero delle Politiche sociali e dalla Regione Abruzzo.

Gli ospiti della struttura, assistiti dalle dottoresse Elisa Chiti ed Elisa Napoleoni, stanno elaborando dei manufatti artistici, sotto l’attenta guida del maestro Moretti, grazie alla sollecitazione delle loro impressioni e sensazioni rispetto a tematiche affrontate giorno per giorno, nonché aiutati dalla visione di alcuni film. L’obiettivo è quello di realizzare, con i singoli lavori, un’opera d’arte contemporanea unitaria, legata alle emozioni e alle esperienze che i pazienti vivono quotidianamente.

«Quando il mondo sembra fermarsi» dice uno di loro, «quando tutto sembra non avere più senso, sembra essere statico e cristallizzato nel pensiero di non farcela, abbiamo la via di uscita: rifugiarci nelle nostre emozioni! Riflettere su ogni singola cosa che ci circonda, ogni attimo della nostra storia passata che ci ha trasformato in quel che siamo diventati, non rimanendo però bloccati nella “gabbia emotiva”, poiché c’è sempre la speranza che un giorno qualcuno inizi a credere in noi e ci dia fiducia! È lì che iniziamo ad avere coscienza di valere qualcosa e ci sentiamo protetti e di nuovo “accolti” nel mondo!».

«L’artista Emanuele Moretti – conclude il paziente – ci ha aperto la porta verso il mondo dell’arte e dei colori. Per noi ora il bianco è simbolo di speranza e fiducia, purezza e cambiamento; l’arancione è armonia interiore; il rosa è capacità di dare e ricevere».

L’installazione finale verrà presentata al pubblico nel mese di maggio e verrà esposta nel mese di agosto in occasione della prestigiosa manifestazione artistica “Contemporanea 2022”, che si svolgerà nel Palazzo ducale di Tagliacozzo. La struttura terapeutico-riabilitativa “Passaggi” è un’Istituzione autorizzata ed accreditata dalla Regione Abruzzo e svolge la propria attività su tutto il territorio nazionale.

Nasce nel 1999, come spiega il direttore Dott. Antonello Angelini, ed è composta da un’equipe di medici, psicologi e infermieri di alto livello il cui compito è lo studio e la cura dei disturbi della personalità, delle psicosi e delle schizofrenie lievi.

Tags: comunità passaggi oricolaelisa chitielisa napoleoniemanuele morettievidenzaordine psicologi abruzzo onlusregione abruzzo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Pietrucci: “L’assessore Verì garantisca la sostituzione dei medici dei Nuclei di Cure Primarie alla ASL1”

8 Febbraio 2023

Attivazione Ambulatorio di follow-up per SM a Sulmona

8 Febbraio 2023

Proroga chiusura Tribunali minori, il plauso di Verrecchia (FdI): “Merito a nostri parlamentari, è l’inizio della svolta”

7 Febbraio 2023

Arriva Smartur, la piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

7 Febbraio 2023

Marsilio al Comitato delle Regioni a Bruxelles: “Basta sottrarre fondi alla Politica di Coesione europea”

7 Febbraio 2023

Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

7 Febbraio 2023
Next Post

Carta Europea del turismo sostenibile, pronto il piano di azioni del Parco

Raccomandati

Provincia L’Aquila: c’è l’accordo sulla SP 63 “Simbruina” per passaggio ad ANAS. Alfonsi: “Basta prorogare”

2 anni ago

Sanità, nella Marsica un nuovo medico di medicina generale messo a disposizione dalla ASL

5 mesi ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    1264 shares
    Share 506 Tweet 316
  • Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Carabinieri negli uffici della Asl 1: in corso indagine su procedure fornitura presidi medici. Requisiti atti e documenti

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1153 shares
    Share 461 Tweet 288
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    974 shares
    Share 390 Tweet 244

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.