• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

Comune ed Università, al via il Festival delle città del Medioevo

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
10 Giugno 2022
in Cultura
Reading Time: 5 mins read
43 1
A A
0
Il sindaco Pierluigi Biondi ed il Rettore Edoardo Alesse

Il sindaco Pierluigi Biondi ed il Rettore Edoardo Alesse

CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Si è svolta ieri mattina a palazzo Fibbioni la conferenza stampa di presentazione della prima edizione del Festival delle città del Medioevo, manifestazione culturale organizzata da Comune e Università dell’Aquila che inizierà il prossimo luglio per concludersi nel giugno 2023 ma destinata a diventare un appuntamento fisso a cadenza annuale.

L’evento si svolgerà in diversi luoghi del centro storico e proporrà lezioni di taglio divulgativo, tenute da accademici, storici e esperti di fama nazionale e internazionale, sul tema della città medievale, con particolari approfondimenti sulla storia dell’Aquila e del suo territorio. Il programma sarà ulteriormente arricchito da un fitto cartellone di mostre, fiere, concerti, spettacoli, esibizioni artistiche e attività rievocative. 

A illustrare i dettagli dell’iniziativa sono stati il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, il rettore e il direttore generale dell’Università dell’Aquila, Edoardo Alesse e Pietro Di Benedetto, i professori UnivAQ Amedeo Feniello e Alfonso Forgione, docenti, rispettivamente, di Storia medievale e Archeologia cristiana e medievale al Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila.

Leggi anche: Celano Jazz Convention: ecco i docenti che guideranno le masterclass


Durante il festival – che potrà contare su una dotazione finanziaria complessiva di 130 mila euro, 65 mila conferiti dall’Università dell’Aquila e altri 65 mila dal Comune, a valere sui fondi del programma ReStart – saranno descritti e analizzati gli elementi e i luoghi tipici delle città medievali – le piazze, i mercati, le banche, gli ospedali, i centri del potere civile e religioso – con approfondimenti e spiegazioni che aiuteranno a comprendere il contesto sociale, culturale e politico dell’epoca. Verranno raccontati le vicende e i segreti delle grandi città medievali, da Costantinopoli a Venezia, da Genova a Parigi, da Firenze a Napoli, fino a Palermo e Il Cairo, in un viaggio virtuale che si snoderà dal Mediterraneo fino alla Via della Seta. Oltre a questi contenuti saranno proposti anche riferimenti al mondo contemporaneo e alla discussione intorno all’idea della città ideale, da progettare e ricostruire.  

Il Festival si articolerà in due parti. 

La prima – “Aspettando il Festival” – prevede una serie di eventi preparatori, calendarizzati tra luglio 2022 e aprile 2023. 

Si inizierà il prossimo luglio, al Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila, con Cinema e Medioevo, cineforum in cui saranno proiettati e commentati tre classici della storia del cinemaambientati in diverse epoche del Medioevo: L’armata Brancaleone e Brancaleone alle Crociate di Mario Monicelli (in programma, rispettivamente, il 5 e l’11 luglio) e LadyHawke, di Richard Donner (7 luglio). Da luglio fino settembre, sempre il Dipartimento di Scienze Umane ospiterà la rassegna (curata dall’associazione culturale “Volta la carta”) Pagine di storia, con la presentazione dei libri Storie del mare di Alessandro Vanoli (6 luglio); La Cina nuova di Simone Pieranni (13 luglio); Il buon tedesco di Carlo Greppi (8 settembre) e Le vie italiane della seta di Maria Giuseppina Muzzarelli (13 settembre).  

Leggi anche: “Le ascese al Velino e al Sirente nell’Ottocento”: ad Avezzano la presentazione del libro di Filiberto Ciaglia

Dopo la pausa estiva, Aspettando il Festival proseguirà da ottobre a dicembre con il ciclo di incontri Aperitivo con lo storico: sei lezioni-spettacolo (con reading e musica), curate da docenti universitari, sulla storia dell’Aquila, inquadrata nel contesto italiano e mediterraneo. Questa prima parte del cartellone terminerà il 21 dicembre con una lectio magistralis di Franco Cardini, in programma nell’aula magna del DSU. 

Dopo la lectio di Cardini, la programmazione riprenderà a febbraio con 6 nuovi appuntamenti di Aperitivo con lo storico e con un concerto dell’Orchestra sinfonica abruzzese. 

Il Festival vero e proprio entrerà nel vivo a giugno 2023. In programma più di 70 appuntamenti in cinque giorni, da mercoledì 21 giugno a domenica 25 giugno, dedicati alla divulgazione storica, con la partecipazione dei più importanti storici italiani e europei, oltre che di archeologi, storici dell’arte, architetti, scienziati, scrittori, economisti e giornalisti.  

Negli stessi giorni il Festival ospiterà anche la Fiera del libro medievale, gli eventi Botteghe e mestieri, Arcieri in città, Templari oltre la leggenda, Il Medioevo dei bambini, Il Medioevo in tv, Conoscere L’Aquila, e poi ancora mostre, concerti, spettacoli serali, cortei, visite guidate, gare di tiro con l’arco, esibizioni e attività didattiche e rievocative, che coinvolgeranno le associazioni storiche dell’Aquila e del suo territorio. 

“Questo Festival, dalla valenza e dallo spessore culturali assoluti – dichiara il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi – conferma la proficua collaborazione in atto da tempo tra il Comune e l’Università e qualifica ulteriormente L’Aquila come città di cultura, conoscenza e saperi. Il programma, ricco di eventi e testimonianze, tra cui quelle di esperti divulgatori, è stato compilato con estremo rigore scientifico ma è stato pensato anche per affascinare e coinvolgere un pubblico di non addetti ai lavori, desiderosi di avvicinarsi ai grandi temi della storia e di approfondire le vicende relative alle origini e alla fondazione della nostra città.”  

Leggi anche: Amministrative L’Aquila, rabbia Di Benedetto: taluna stampa viola la par condicio

“L’idea di questo festival – ha spiegato Edoardo Alesse – è nata sulla scia del successo del convegno ‘Papa, non più Papa’, organizzato dall’Università lo scorso dicembre. Un evento al quale hanno partecipato illustri esperti di storia medievale, storia del papato e diritto canonico. I tanti eventi e le tante attività del festival andranno ad arricchire ulteriormente la vita culturale della città. Sarà un’occasione per ripercorrere anche le origini della fondazione dell’Aquila e celebrare così la memoria della storia cittadina.”

“L’Aquila è una città medievale, una città di confine dalla storia resiliente – ha affermato Amedeo Feniello – con questo festival vogliamo proiettarla in una dimensione nazionale e internazionale. Sarà un festival che coinvolgerà attivamente, oltre all’Università e al Comune, anche associazioni, enti e istituzioni culturali del territorio, un evento culturale multi prospettico, con il quale cercheremo di restituire la complessità e la ricchezza del Medioevo, un’epoca di innovazione prima ancora che di tradizione, che vide nascere le città italiane e, tra esse, L’Aquila.” 

“Questo festival avrà anche un ruolo sociale – ha sottolineato Alfonso Forgione – non sarà solo un momento di alta divulgazione culturale ma anche un’occasione, per la società civile, e per tutti coloro che si occupano a vario titolo e a più livelli di divulgazione storica, scientifica e culturale, di unirsi e collaborare per un unico obiettivo: creare un evento che continui nel tempo e che dia risalto nazionale alla nostra città, portare la ricerca fuori dalle nostre sedi universitarie e raccontarla ai cittadini, ai turisti e agli appassionati.”  

Tags: Alfonso Forgioneamedeo feniellocittà del MedioevoComune dell’AquilaEdoardo alesseevidenzafestivalPierluigi BiondiPietro Di BenedettoUniversità dell’Aquila

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Teatro: “Il nome dell’Aquila” in scena

7 Febbraio 2023

Consulta dello sport, gli auguri dell’assessore Colonna al presidente Di Cecco

7 Febbraio 2023

Sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori di Assut Europe e Ergon Sutramed: “Basta atteggiamento autoritario!”

6 Febbraio 2023

Campionato regionale Abruzzo, prima vittoria di stagione per i Master del Team Centro Italia

6 Febbraio 2023

Progetto Ferrovia, Fedele (M5S): L’opera ha fatto un passo indietro. Il Centrodestra reinserisca il progetto nel contratto con RFI

6 Febbraio 2023

Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

6 Febbraio 2023
Next Post

Gestione Crua e Covalpa, Natalini e Piacente (Pd): continui scippi alla Marsica, da Marsilio e Imprudente solo bugie (video)

Raccomandati

Centenario nascita Sandro D’Amato, l’omaggio del sindaco D’Orazio

9 mesi ago
piattaforma ombrina

Trivelle, lo Stato italiano ricorre contro la multa da 190 milioni di euro per l’arbitrato di Ombrina

3 mesi ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    375 shares
    Share 150 Tweet 94
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1161 shares
    Share 464 Tweet 290
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1099 shares
    Share 440 Tweet 275
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    948 shares
    Share 379 Tweet 237
  • Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

    68 shares
    Share 27 Tweet 17

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.