• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Comitato Amo Pettino: “Abbiamo bisogno di un parco e aree pedonali prima di altri centri commerciali “

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
5 Ottobre 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
40 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. “Sono iniziati dei lavori di movimento terra tra la Statale 17 e Via Caduti sul lavoro, a fianco il Centro commerciale Amiternum.

L’area, la numero 862 del foglio 62 del catasto, è destinata principalmente agli articoli 38 e 39 del Piano regolatore dell’Aquila ossia a zone per attrezzature commerciali e centri decisionali. Attualmente non c’è ancora un cartello.

Stupisce che dopo una battaglia avvenuta dentro e fuori il consiglio comunale contro la costruzione di un nuovo, reputato inutile, centro commerciale nella particella subito a Ovest di Via Enrico Fermi – e quindi del centro commerciale Amiternum –  si possa pensare a nuove attività commerciali nella particella subito a est del suddetto centro commerciale che vede alcuni suoi locali vuoti, anche se ovviamente andrebbe visto maggiormente nel dettaglio l’eventuale progetto che verrà.

Leggi anche: “Europa sotto casa”, Quaresimale: “In piazza per incontrare giovani e disoccupati”

Non si parla però solo di attività commerciali, ma anche di realizzazione di centri direzionali con ovviamente una piccola percentuale destinata a viabilità e parcheggi. 

Il nostro quartiere, molto esteso – nella sua parte Ovest al confine con Cansatessa in particolare – ha di certo bisogno di maggiore verde attrezzato ad uso pubblico per guadagnare spazio per la vivibilità ed il benessere dei pedoni, delle famiglie e dei loro figli, un aspetto troppo spesso dimenticato finora e che viene sollevato a ben ragione dalla cittadinanza che vuole e reclama maggiore qualità della vita.

La richiesta del Comitato è quella di avere a disposizione maggiore verde attrezzato ad uso pubblico per guadagnare spazio per la vivibilità ed il benessere dei pedoni, delle famiglie e dei loro figli.

Un bel parco con panchine, giochi per bambini e ragazzi, e camminamenti che permettano un po’ di pace dalle auto, è ciò che ci vorrebbe davvero. I tanti spazi verdi, abbandonati e incolti (quando non pieni di materiale edile di risulta abbandonato) molto probabilmente andrebbero destinati in primo luogo a ciò.

Poco tempo fa, circa un anno, nella vicinissima – rispetto alla zona di cui stiamo parlando – Via Solaria, sono iniziati dei lavori in un’ampia area, anch’essa verde e abbandonata – con tanto di taglio in quattro e quattr’otto di alti alberi, destinata a residenzialità (Art.49) oltre che viabilità e parcheggio. Lavori iniziati con un grande movimento terra a ridosso di Via Antica Arischia e mai finiti, con tanto di marciapiedi iniziati, ma lasciati a metà, ancora cantierizzati. Perché allora tutta quella fretta? Ci si domandò al tempo: c’è davvero interesse a costruire ancora case a Pettino? Secondo quale domanda del mercato? C’è necessità davvero di parcheggi in questa zona?  

Leggi anche: Campagna Amica e Coldiretti insieme per la merenda a chilometro zero per mille piccoli sportivi

E’ importante allora pensare di rideterminare alcune destinazioni del Piano urbanistico, che come sappiamo ha più di 40 anni e va rinnovato. Come? Di certo tramite una volontà politica, facendo prendere all’Amministrazione alcune decisioni piuttosto che altre, nel rispetto degli interessi di tutti.

E’ sicuro che la non trasparenza e la non partecipazione non pagano, anzi spesso fanno sì che vengano su nei territori in cui viviamo opere inutili, funzionali solo a interessi di pochi ai danni della collettività.

Allora continueremo a monitorare e a tenere alta l’attenzione per far sì che il nostro quartiere possa diventare sempre meglio e più bello, a misura delle famiglie che ci vivono e che hanno diritto a dire la propria, hanno diritto a volersene prendere cura.

Più il quartiere diventa brutto a causa di scelte sbagliate, più il prezzo delle case si svaluta e la qualità della vita diminuisce, più la gente andrà via e più non avrà senso costruire un bel niente. E allora anche nell’interesse socio economico della città che bisogna informarsi, farsi sentire ed agire quando c’è bisogno”.

Tags: Abruzzoaree pedonalicentri commercialievidenzapettino

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

A Bugnara il dibattito sul tema dello spopolamento dei piccoli comuni: come evitarlo?

7 Febbraio 2023

Pescasseroli, cani aggrediti da lupi. Il Parco: va tutelato e difeso, lavoreremo per trovare equilibri migliori

7 Febbraio 2023

Commissione d’inchiesta emergenza idrica Abruzzo: domani in audizione il professor Tozzi

7 Febbraio 2023

Al Teatro Caniglia di Sulmona va in scena “La Madre”, pièce di Florian Zeller diretta da Marcello Cotugno

7 Febbraio 2023

Superbonus, dal M5S la proposta per lo sblocco dei crediti. Taglieri: il cdx non può abbandonare imprese e lavoratori

7 Febbraio 2023

Al Teatro dei Marsi arriva la Piccola Orchestra Avion Travel di Peppe Servillo

7 Febbraio 2023
Next Post

All'Aquila apre "La mandrakata", primo all you can eat italiano omaggio a Proietti

Raccomandati

Sequestrati 50 kg di Genziana raccolta illegalmente nel Parco

1 anno ago

Civitella Roveto piange Marcello Di Cesare, ex sottufficiale dell’Aeronautica morto per covid

2 anni ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    834 shares
    Share 334 Tweet 209
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1168 shares
    Share 467 Tweet 292
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1108 shares
    Share 443 Tweet 277
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    958 shares
    Share 383 Tweet 240
  • Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

    76 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.