• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Collemaggio, associazioni chiedono confronto con l’Amministrazione sul progetto del Parco della Luna

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
31 Dicembre 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
39 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. La giunta comunale ha recentemente approvato un protocollo d’intesa con Asl sul progetto del Parco della Luna, nell’ex ospedale psichiatrico di Collemaggio. Secondo questo protocollo la Asl, proprietaria dell’area, cederà “in permuta o alienazione” 6 edifici nella zona sud-est dell’ex manicomio. 

Si tratta dell’area oggetto del Parco della Luna, un progetto di riqualificazione che abbiamo ideato e discusso con molte associazioni, già nel 2016 contribuendo in maniera fondamentale a drenare quei fondi (10 milioni di euro) verso L’Aquila. Il motivo per cui oggi diverse realtà aggregative insistono nel parco si deve proprio a quel percorso, oltre che all’occupazione – poi non più tale – dello spazio sociale di CaseMatte.

Non possiamo che essere contenti e contente del fatto che si ritorni a parlare del progetto, perché da sempre chiediamo che venga messa fine all’abbandono dell’area di Collemaggio che pensiamo debba diventare centrale per il benessere di comunità, la vita cittadina, il verde pubblico. Ha tutte le caratteristiche per farlo.

Leggi anche: Regione Abruzzo: spesi tutti i fondi FSC. Marsilio: “Salvati 77 milioni di euro monitorati a rischio”

Dietro agli intenti contenuti nelle delibere e nei protocolli d’intesa firmati negli ultimi anni però, non cogliamo quali sono gli obiettivi e i progetti dell’amministrazione comunale sul Parco della Luna. La nostra idea progettuale in base alla quale la Regione decise di stanziare i fondi, restituisce all’area una destinazione socio-sanitaria-culturale. Tra i suoi obiettivi c’è quello di mantenere le attività che nel corso degli ultimi anni hanno consentito la nascita e lo sviluppo di una socialità alternativa rispetto a quella legata al solo consumo, in cui i giovani possono realmente sperimentare i propri talenti anche in un’ottica di avvio al mondo del lavoro e di prevenzione sanitaria, e quello della cooperazione con le fragilità sociali, in primis con gli utenti della salute mentale. Il tutto costruito intorno agli assi portanti e i valori del volontariato, l’associazionismo e l’impresa sociale. Iniziative che così invertiranno il segno dell’istituzione totale che ha contraddistinto l’ospedale psichiatrico del ‘900, all’insegna della creatività e la solidarietà oltre che la libertà e la dignità dei corpi, in opposizione a ogni stigma sociale e in continuità con la legge Basaglia, che ha chiuso i manicomi. Un’area, se così pensata, di cui L’Aquila ha estremo bisogno.

Per questo chiediamo all’amministrazione la massima trasparenza sulle volontà, i programmi e i tempi rispetto al Parco della Luna. 

Invitiamo dunque l’amministrazione a un confronto pubblico nelle prossime settimane sul progetto e in generale su cosa se ne vuole fare di un’area così strategica e bella come il parco di Collemaggio.

Solo attraverso un dibattito pubblico informato e vivace si può costruire insieme un percorso necessario ed equo, che abbia come faro guida la destinazione socio-sanitaria-culturale di Collemaggio. A favore di una città realmente attenta alle esigenze di giovani e fragilità

Tags: AbruzzoamministrazionecollemaggioevidenzaParco della Lunaprogetto

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Taekwondo, il Centro sportivo di Celano sulle stelle all’Interregionale Abruzzo: 6 ori, 1 argento e 3 bronzi

30 Gennaio 2023

Commissione d’Inchiesta emergenza idrica, al centro della seduta di mercoledì le criticità degli impianti sciistici e del comparto montagna

30 Gennaio 2023

Il Parco Regionale Sirente-Velino presenta il progetto “Sport Sostenibile nei Parchi” – SOS PARK: ecco i dettagli

30 Gennaio 2023

Mafia, Pezzopane e Giannangeli: “In Consiglio comunale un Manifesto per L’Aquila città libera da mafia e infiltrazioni criminali”

30 Gennaio 2023

Tumori, Marsilio e Verì: “A L’Aquila radioterapia ultra precisa, inaugurato oggi nuovo macchinario avanzato e tecnologico”

30 Gennaio 2023

Isweb Avezzano Rugby, il coraggio non basta: la Capitolina vince 52-27. Per gli abruzzesi un punto di bonus

30 Gennaio 2023
Next Post

Palumbo: “Riqualificazione delle piazze cittadine, l'ennesima occasione persa”

Raccomandati

25 aprile, Pezzopane: “Ricordiamo la liberazione dal nazifascismo”. Incontro con Fiano in Piazza 9 Martiri a L’Aquila

9 mesi ago

A Celano nasce il Circolo Territoriale di Fratelli d’Italia: il sindaco Settimio Santilli nominato Commissario portavoce

3 mesi ago

I più letti

  • Successo per l’open day al Serpieri di Avezzano. Pratola e Castel di Sangro gli altri istituti coinvolti

    67 shares
    Share 27 Tweet 17
  • Dal 16 al 20 marzo torna Cosmoprof, pullman gratuiti con Confartigianato Chieti L’Aquila

    66 shares
    Share 26 Tweet 17
  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    419 shares
    Share 168 Tweet 105
  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

    63 shares
    Share 25 Tweet 16

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.