• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Maggio 29, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

Cittadinanza onoraria alla Senatrice a vita Liliana Segre

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
23 Gennaio 2022
in Cultura
Reading Time: 5 mins read
87 1
A A
0
Liliana Segre

Liliana Segre

CondividiCondividi con WhatsApp

Avezzano. Ieri, 22 gennaio 2022 l’Amministrazione Comunale di Avezzano ha conferito la cittadinanza onoraria alla Senatrice a vita, Signora Liliana Segre, alla presenza dell’onorevole Emanuele Fiano e ai docenti e studenti del Liceo “Benedetto Croce”.

Tale manifestazione è stata inserita fra le manifestazioni della XI edizione della “Settimana del Croce” ed è stata brillantemente condotta dal giornalista – presentatore Luca Di Nicola.

La “Settimana del Liceo Croce” ormai volge a termine. Rimane la manifestazione del 28 gennaio 2022 con la vendita delle arance della salute dove alunni e docenti lavoreranno a braccetto con i responsabili dell’AIRC, a favore della ricerca scientifica.

Anche quest’anno, come gli anni passati hanno partecipato alla consolidata manifestazione formatori di eccezione: dal prof universitario Francesco Barone, nonché presidente della onlus “Help senza confini” al giornalista di RAINEWS24, dott Roberto Vicaretti, dal dott Andrew Laird, responsabile della Cambridge Assessment English, alla dott.ssa Daniela Cerasani, al prof Ferdinando Di Orio,   medico chirurgo, già rettore dell’Università dell’Aquila, presidente Associazione ONLUS “Veronica Gaia Di Orio”.

La nostra partecipazione oggi ha rappresentato un messaggio significativo per le giovani generazioni considerando che la senatrice è una delle poche sopravvissute all’inferno dei campi di concentramento ed ha dedicato gran parte della propria vita a raccontare le barbarie di quel periodo buio della storia dell’umanità.

L’evento è stato voluto fortemente dal Dirigente Scolastico, prof. Attilio D’Onofrio, e dalla prof.ssa Gigliola Ciaccia, coordinatrice e progettista della “Settimana del Croce”.

Terminato il Consiglio Comunale, i protagonisti sono diventati gli studenti, i quali hanno posto domande all’onorevole Fiano e proiettato video a tema. Il senatore Emanuele Fiano, politico italiano membro della Camera dei Deputati per il Partito Democratico di centro-sinistra, oggi responsabile della politica estera del partito e figura di spicco della comunità ebraica italiana, è stato attento e partecipe. Si è dimostrato sensibile a ciò che i ragazzi chiedevano forti della lettura del libro “Il profumo di mio padre”

Non a caso il titolo del progetto è “La dignità: un diritto di tutti” perché nessun essere umano al di là del colore della pelle, della religione e della lingua debba subire più queste inaudite violenze, come più volte sottolineato dall’intervento del Dirigente Scolastico.

Prima di concludere la manifestazione, il Dirigente D’Onofrio ha consegnato all’onorevole una targa ricordo con la seguente frase:

“Il Liceo Croce di Avezzano ringrazia l’onorevole Emanuele Fiano per l’attenzione dimostrata, la sensibilità e la gentilezza e augura un futuro sempre più presente fra i giovani come testimone dei più importanti valori civili e morali”.

Ci auguriamo di rivederci in altre manifestazioni con gli alunni e i docenti che vorranno intervenire, collaborando il più possibile per una continua crescita della scuola in genere e, in particolare, per la scuola MARSICANA.

Avezzano. Ieri, 22 gennaio 2022 l’Amministrazione Comunale di Avezzano ha conferito la cittadinanza onoraria alla Senatrice a vita, Signora Liliana Segre, alla presenza dell’onorevole Emanuele Fiano e ai docenti e studenti del Liceo “Benedetto Croce”.

Tale manifestazione è stata inserita fra le manifestazioni della XI edizione della “Settimana del Croce” ed è stata brillantemente condotta dal giornalista – presentatore Luca Di Nicola.

La “Settimana del Liceo Croce” ormai volge a termine. Rimane la manifestazione del 28 gennaio 2022 con la vendita delle arance della salute dove alunni e docenti lavoreranno a braccetto con i responsabili dell’AIRC, a favore della ricerca scientifica.

Anche quest’anno, come gli anni passati hanno partecipato alla consolidata manifestazione formatori di eccezione: dal prof universitario Francesco Barone, nonché presidente della onlus “Help senza confini” al giornalista di RAINEWS24, dott Roberto Vicaretti, dal dott Andrew Laird, responsabile della Cambridge Assessment English, alla dott.ssa Daniela Cerasani, al prof Ferdinando Di Orio,   medico chirurgo, già rettore dell’Università dell’Aquila, presidente Associazione ONLUS “Veronica Gaia Di Orio”.

La nostra partecipazione oggi ha rappresentato un messaggio significativo per le giovani generazioni considerando che la senatrice è una delle poche sopravvissute all’inferno dei campi di concentramento ed ha dedicato gran parte della propria vita a raccontare le barbarie di quel periodo buio della storia dell’umanità.

Leggi anche: https://azinforma.com/un-nodo-alla-gola-testimonianze-e-riflessioni-per-il-giorno-della-memoria/

L’evento è stato voluto fortemente dal Dirigente Scolastico, prof. Attilio D’Onofrio, e dalla prof.ssa Gigliola Ciaccia, coordinatrice e progettista della “Settimana del Croce”.

Terminato il Consiglio Comunale, i protagonisti sono diventati gli studenti, i quali hanno posto domande all’onorevole Fiano e proiettato video a tema. Il senatore Emanuele Fiano, politico italiano membro della Camera dei Deputati per il Partito Democratico di centro-sinistra, oggi responsabile della politica estera del partito e figura di spicco della comunità ebraica italiana, è stato attento e partecipe. Si è dimostrato sensibile a ciò che i ragazzi chiedevano forti della lettura del libro “Il profumo di mio padre”

Non a caso il titolo del progetto è “La dignità: un diritto di tutti” perché nessun essere umano al di là del colore della pelle, della religione e della lingua debba subire più queste inaudite violenze, come più volte sottolineato dall’intervento del Dirigente Scolastico.

Prima di concludere la manifestazione, il Dirigente D’Onofrio ha consegnato all’onorevole una targa ricordo con la seguente frase:

“Il Liceo Croce di Avezzano ringrazia l’onorevole Emanuele Fiano per l’attenzione dimostrata, la sensibilità e la gentilezza e augura un futuro sempre più presente fra i giovani come testimone dei più importanti valori civili e morali”.

Ci auguriamo di rivederci in altre manifestazioni con gli alunni e i docenti che vorranno intervenire, collaborando il più possibile per una continua crescita della scuola in genere e, in particolare, per la scuola MARSICANA.

Tags: AbruzzoAvezzanocittadinanza onorariaevidenzaliceo croce avezzanoLiliana segre

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Casini ad Avezzano per la presentazione del libro “C’era una volta la politica”

29 Maggio 2023

Fine vita, Serone D’Alò (PD Abruzzo): “Soddisfazione per raggiungimento 5000 firme per proposta di iniziativa popolare”

29 Maggio 2023

Incrementate attività ambulatoriali della Asl 1, ad Avezzano aumentano le visite di dieci reparti

29 Maggio 2023

“Sgarbo istituzionale di Biondi”, Giovagnorio non andrà al Comitato ristretto dei sindaci per la salvaguardia dell’ospedale di Tagliacozzo

29 Maggio 2023

Nuovo codice dei contratti pubblici e territorio: alla ex Montessori il convegno organizzato dal CAM

29 Maggio 2023

Ai domiciliarsi per stalking, danneggia il braccialetto elettronico di controllo e finisce in carcere

29 Maggio 2023
Next Post

Un anno fa la tragedia del Velino: Avezzano rende omaggio ai suoi concittadini

Raccomandati

La Confraternita Madonna di Candelecchia condanna l’aggressione a Don Francesco Grassi

1 anno ago

Covid, sono 937 i casi di contagio registrati nelle ultime 24 ore

9 mesi ago

I più letti

  • Foto di Paolo Forconi

    Ecco l’orsa Amarena con i due cuccioli: lo scatto dello zoologo Forconi

    1158 shares
    Share 463 Tweet 290
  • La natura vince sempre: avvistata Amarena con nuovi cuccioli. E ora lasciamola in pace

    1355 shares
    Share 542 Tweet 339
  • Ancora vetrine danneggiate in Corso della Libertà, lo sfogo di una commerciante: basta, così non si può andare più avanti

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • Ore di paura per un 53enne disperso tra i boschi intorno a Cappadocia

    167 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Torna a Rocca di Mezzo la magia della Festa del Narciso: domenica la sfilata dei carri

    154 shares
    Share 62 Tweet 39

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.