• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Politica

Cittadinanza Liliana Segre, l’ANPI contesta la delibera di Biondi

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
28 Ottobre 2021
in Politica
Reading Time: 3 mins read
54 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Per assegnare la Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre sarebbe stata sufficiente la motivazione più breve, più semplice e più bella. Bastava scrivere:

  • Vista la Costituzione della Repubblica italiana frutto della guerra di Liberazione dal nazi-fascismo e fondata sui valori di pace, libertà, eguaglianza e giustizia sociale;
  • richiamate le motivazioni con cui il Presidente della Repubblica la nomina Senatrice a vita;
  • si conferisce la cittadinanza onoraria a Liliana Segre, vittima delle Leggi razziali del Fascismo emanate in Italia nel 1938, prigioniera nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, testimone vivente degli orrori della Shoah perché la storia non cada nell’oblio.

E invece, il Sindaco dell’Aquila, nonostante il Consiglio comunale avesse già approvato una Mozione il 12 febbraio 2020, ha deciso di scrivere ieri una nuova, incomprensibile Delibera.

Nelle nove pagine del provvedimento sembra che non si stia parlando della storia d’Italia, della guerra, dello sterminio degli Ebrei, delle Leggi razziali del fascismo che condannarono la Segre bambina a una feroce prigionia a cui è miracolosamente scampata e condannarono con lei migliaia di persone – ebrei, rom, oppositori politici, omosessuali, disabili – alla tortura e alla morte.

Non esistono campi di concentramento, la violenza, la fame a cui il ventennio costrinse gli italiani.

Nelle nove pagine del provvedimento si parla vagamente e ipocritamente di “regimi totalitari” europei, si citano prevalentemente i crimini del comunismo e quasi di passaggio quelli del nazismo.

E mai – MAI – si nomina il fascismo, il regime responsabile delle sofferenze della Segre, che è stata la pagina più vergogna, vile e crudele di cui l’Italia si è macchiata nella sua storia.

L’assurda ricostruzione e l’alterazione della verità di questa Delibera, avviene a pochi giorni dal riemergere della violenza fascista che ha assaltato la sede della CGIL, richiamando alla memoria i fatti che anticiparono l’ascesa di Mussolini e la dittatura del ventennio.

Eppure, con indifferenza e a sfregio della circostanza che richiedeva ben altro rispetto per la figura di Liliana Segre, il Sindaco dell’Aquila vuole riscrivere la storia d’Italia e, tra negazionismo e revisionismo, ignora i crimini del fascismo (parola che proprio non riesce a pronunciare) e nella motivazione usa una formula che finisce per disconoscere la vita della Segre, la sua lunghissima silenziosa sofferenza e poi la sua scelta coraggiosa di raccontare la ferocia nazifascista.

Una onorificenza così solenne – che deve riconoscere il valore storico e umano di chi la riceve – spetta al Consiglio Comunale che ha già votato una Mozione e che l’ufficio di Presidenza deve tradurre in atti d’intesa con i Capigruppo: perciò la Delibera 443/2021 è irricevibile anche sul piano procedurale.

Il Sindaco ritiri la sua Delibera: Liliana Segre, vittima del fascismo, è testimone dei valori di dignità, civiltà e umanità: ed è così che merita di essere onorata come cittadina dell’Aquila.

ANPI L’Aquila

Americo Di Benedetto, Emanuela Iorio, Tonino Nardantonio, Elia Serpetti (Il Passo possibile); Stefano Palumbo, Stefano Albano (Partito Democratico); Paolo Romano, Elisabetta Vicini (Italia Viva); Giustino Masciocco (Articolo1); Annalucia Bonanni (Coalizione sociale); Lelio De Santis (Cambiare insieme); Angelo Mancini (Sicurezza Lavoro); Edlira Banushaj (Consigliera straniera);

CGIL, Bottega Futuro, ARCI provinciale e Circolo Querencia, Movimento giovanile della Sinistra, Partito Democratico, LIBERA, Rifondazione comunista, L’Aquila coraggiosa, Casematte/3e32, Potere al popolo, ANPPIA.

Tags: evidenza

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Il Napoli Calcio torna in ritiro in Abruzzo, Marsilio ai tifosi: “vi aspettiamo a braccia aperte”

7 Giugno 2023

Precari, Sigismondi e Liris (FdI): “Bene stabilizzazione, ottimo risultato Governo Meloni”

7 Giugno 2023

Pietrucci (Pd) a Verì: “Visiti gli ospedali aquilani”

7 Giugno 2023

Gravi carenze igienico sanitarie: rintracciate dai Carabinieri Nas due macellerie etniche marsicane

7 Giugno 2023

Tutela e salvaguardia prodotti autoctoni: il Serpieri unico istituto in Italia riconosciuto soggetto promotore di un Biodistretto

7 Giugno 2023

Sport, Quaglieri (FdI): al via il bando per la concessione di contributi per interventi su impianti sportivi

7 Giugno 2023
Next Post

Ornitologia Didattica 2021, "Birdwatching d’Autunno nella Riserva Naturale di Popolamento Animale del Lago di Campotosto"

Raccomandati

Al via il restyling di Aielli stazione, Di Natale: una piazza diversa da cui partirà il Cammino delle Stelle

2 anni ago

Coronavirus, 5296 infermieri contagiati negli ultimi 3 giorni. De Palma: “Turni massacranti, fallace sistema di screening”

1 anno ago

I più letti

  • Cucciolo impaurito e affamato a piazza Cavour, residenti lanciano la richiesta di aiuto

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Cane smarrito ad Avezzano, l’appello della padrona: “aiutatemi, ha 15 anni e non vede bene”

    537 shares
    Share 215 Tweet 134
  • Stracittadina di Avezzano: 10 chilometri di percorso per appassionati e sportivi

    86 shares
    Share 34 Tweet 22
  • La pittura come evasione, sabato l’inaugurazione della prima mostra personale dell’avezzanese Lucrezia Toti

    80 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Nasce il Treno del Parco Sirente Velino: primo appuntamento il 9 luglio

    75 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.