“Teen Einsteins”, questo è il nome del progetto Erasmus+ che ha visto coinvolti cinque alunni dell’IIS Ettore Majorana nella trasferta culturale in Polonia, nell’ambito del prestigioso progetto Teen Einstein, giovani Einstein. La curiosità applicata al contesto scientifico, l’acume degli studenti che compongono la classe operaia del futuro, rappresentano quanto di più prezioso possa e debba essere stimolato dalle istituzioni scolastiche. Di questo l’Ettore Majorana si fa leader e prosegue nell’importante commistione tra le scienze matematiche e il tessuto socio-culturale.
I ragazzi sono stati accompagnati dai docenti Guido Pandoli e Maria Teresa Mastrocesare. Il tema al centro del progetto, funzionale alla presentazione di diversi temi scientifici, si propone di offrire un taglio di scoperta guidata che vedrà coinvolte diverse nazioni europee: Italia, Bulgaria, Croazia, Grecia e Polonia. E proprio il Paese di Copernico ha segnato la prima tappa del circuito esperenenziale di approfondimento della scienza forense (quella di CSI per intenderci), della biotecnologia e della robotica.

Il “Liceum Ogólnokształcące im. Stanisława Wyspiańskiego” di Szubin ha dunque organizzato dal 2 al 5 novembre scorsi una serie di confronti con esperti del settore e workshop didattici che hanno consentito ai ragazzi di confrontarsi vis a vis con professionisti e docenti del settore. Sono stati coinvolti nel progetto il Dipartimento di Indagine Forense di Bydgoszcz e i docenti universitari ed esperti delle Università di Torun e del Politecnico di Poznan. Le delegazioni hanno soggiornato presso una struttura nella vicina città di Bydgoszcz, dove hanno avuto modo di conoscersi meglio e stringere rapporti al di fuori dei workshop.
Il gruppo ne ha poi approfittato per visitare luoghi di interesse storico, venendo a contatto con la realtà e gli usi locali, a suggellare un’esperienza straordinaria, alla scoperta delle diversità culturali e al tempo stesso di un unica visione scientifica collettiva. Il prossimo appuntamento previsto sul calendario del progetto Erasmus Plus è fissato a marzo e riunirà i ranghi delle classi straniere proprio ad Avezzano.
Leggi anche: IIS Ettore Majorana: letture, immaginazione e tecnologia, il giusto modo per ricordare Dante
“Un velo di tristezza per gli addii, ma tanta soddisfazione per quanto visto e realizzato. I ragazzi hanno vissuto un’esperienza immersiva con compagni polacchi, croati, bulgari e greci, confrontandosi su questioni non solo tecniche ma anche culturali e stringendo nuove amicizie. Il primo di una serie di incontri che si svolgeranno nei prossimi mesi e che vedranno i paesi partner europei ospiti del nostro Istituto in primavera”. E’ il commento apparso sul profilo social dell’istituto al momento del rientro dei ragazzi dalla Polonia.