• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Marzo 27, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

Cinema e turismo: libro di Andrea Lolli sarà testo di riferimento internazionale

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
28 Febbraio 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
45 2
A A
0
Andrea Lolli

Andrea Lolli

CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Un’analisi dettagliata delle Film Commission presenti nelle varie regioni, la mappatura di fondi europei, nazionali e regionali a sostegno delle produzioni audiovisive, livelli di intervento pubblico nel cinema e analisi Swot degli strumenti di sostegno, cineturismo. È il frutto di uno studio pluriennale internazionale Cinema e turismo. Dalle Film Commission alle strategie di promozione del territorio (Carocci editore), il nuovo libro dell’aquilano Andrea Lolli, ricercatore e consulente in materia di cinema e turismo, che punta a diventare il testo di riferimento nel panorama internazionale per quel che riguarda il cinema, il turismo e la promozione territoriale attraverso gli audiovisivi.

Il libro è stato lanciato in anteprima alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, dove Lolli ne ha parlato intervenendo in un incontro organizzato da Italy for Movies, il portale nazionale delle location e degli incentivi alla produzione cinematografica e audiovisiva.

La pubblicazione è stata realizzata in collaborazione con Italy For Movies.

Leggi anche: ULTIM’ORA – Bomba day, le fasi del disinnesco in tempo reale: dall’evacuazione della città al brillamento nella cava

Lo studio, realizzato in collaborazione con la cattedra di Geografia umana dell’Università Iulm di Milano è una complessa una ricerca sui rapporti esistenti tra la promozione territoriale e le produzioni audiovisive. La ricerca si è sviluppata considerando tre dimensioni principali, film commitment, cineturismo e public funding, attraverso un’analisi territoriale di tipo comparativo, alle diverse scale considerate, mondiale, europea ed italiana. I risultati di questo lavoro di ricerca sono stati restituiti attraverso la redazione di un rapporto articolato in sezioni tematiche e riguardanti legislazioni vigenti, normative fiscali, tecniche e strategie di location placement e marketing territoriale audiovisivo, data analysis e studio di casi significativi aggiornati al 2022.

Ad oggi risulta essere lo studio più completo ed esaustivo anche a livello internazionale.

Per cineturismo, o film-induced tourism, si intende quel fenomeno di flussi turistici veicolati verso luoghi di ripresa, set cinematografici, di ambientazione filmica o che per qualche ragione sono collegati al variegato mondo dell’audiovisivo, dai set, alle case dei divi, dai parchi a tema alle sedi di importanti festival del cinema. L’analisi approfondisce i argomenti come l’inquadramento storico-teorico e nomenclatura; cinema, geografia, paesaggio, territorio, territorializzazione e trasformazione geoculturale; location/destination; effetti delle produzioni audiovisive sullo spettatore e teorie motivazionali; strategie di location placement e marketing territoriale audiovisivo; il cineturista (profilazione e tassonomia); strumenti di cineturismo (Movie Maps, Movie App, Movietours, ecc.).

Lo studio analizza su scala globale e in Italia con una mappatura completa ed analisi di tutte le Film Commission del mondo e nel dettaglio le 17 Film Commission regionali italiane. Per quanto riguarda il fenomeno generale del film commitment lo studio ne analizza storia, caratteristiche, mission, ambiti di competenze, modelli organizzativi, assetti giuridici, affiliazioni e requisiti di ammissibilità e funzionamento. Per ogni Film Commission regionale è stato analizzato forma giuridica e statuto, mission, attività e azioni di monitoraggio, sostegno alle produzioni, spesa diretta, risorse e costi, servizi online e prodotti, relazioni istituzionali, fondi, formazione, iniziative ed internazionalizzazione e analisi dei bilanci e strategie.

Tags: Abruzzoandrea lollicinemaevidenzaFilm Commissionturismo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Claudio Bisio al Teatro dei Marsi con “La mia vita raccontata male”

27 Marzo 2023

Il Cammino dei Briganti raddoppia e diventa percorribile in bici: 216 km di percorso ad anello per bikers

27 Marzo 2023

Gianna Tollis nominata coordinatrice nazionale del dipartimento delle Pari opportunità della Uil Fpl

27 Marzo 2023

Incetta di trofei per la Five Zone di Avezzano ai campionati regionali CSEN di danza

27 Marzo 2023

Cinque allievi della scuola HMD Marsicana ai campionati italiani assoluti di kick boxing

27 Marzo 2023

Promuovere il turismo sostenibile in Abruzzo, al via il concorso fotografico “Take it slow”

27 Marzo 2023
Next Post

L’Aquila, Solidarietà: giornata mondiale malattie rare, video dell’associazione Sanfilippo Fighters ODV

Raccomandati

Insediato il nuovo Consiglio comunale di Tagliacozzo: nomi e deleghe dell’assise

1 anno ago

Villetta Barrea, un cervo al mercato! Lo scatto dell’esemplare fa impazzire il web

1 anno ago

I più letti

  • Fiera 25 aprile ad Avezzano, azzerata la quota di partecipazione per gli standisti

    435 shares
    Share 174 Tweet 109
  • Rugby italiano in lutto, è morto Ennio Ponzi: fu campione d’Italia con L’Aquila e stella della nazionale

    345 shares
    Share 138 Tweet 86
  • La Valle Roveto piange Grazia Sabatini, a Civitella lutto cittadino

    387 shares
    Share 155 Tweet 97
  • Prestigioso traguardo per il liceo Croce di Avezzano: è la prima scuola DADA d’Abruzzo

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Avezzano, piazzale Kennedy tra paura e mancanza di controlli

    197 shares
    Share 79 Tweet 49

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.