• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Cervi a rischio abbattimento, il WWF: sconcertanti le dichiarazioni di Imprudente

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
4 Maggio 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
44 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. “Si apprendono dagli organi di stampa le dichiarazioni dell’assessore regionale Emanuele Imprudente e del presidente del Parco regionale Sirente Velino Francesco D’Amore circa la gestione del cervo in Abruzzo e nel Parco, a seguito del convegno tenutosi il 30 aprile scorso a Fagnano Alto. Dichiarazioni che vanno tutte nell’unica direzione di intervenire sulla popolazione del cervo e che lasciano alquanto sconcertati e perplessi”, si legge in una nota del WWF Abruzzo.

“A modello si prende il Parco Nazionale dello Stelvio, dove viene effettuata un’azione di controllo sul cervo basata sull’uso della carabina. Come ricordato nel convegno stesso, il Parco dello Stelvio rappresenta un’unicità per la gestione del cervo nel panorama delle aree protette, per cui non si comprende perché al convegno sia stata descritta solo questa esperienza e non quella di tutti gli altri parchi dove al cervo certo non si spara”.

“Nel porre la questione della presenza del cervo nelle aree interne, si evince la necessità di dotarsi di studi più approfonditi sulla consistenza delle popolazioni dell’ungulato, ma sembra che l’abbattimento sia dato per scontato, quasi fosse una scelta obbligata. Non è così“.

“È innanzitutto impossibile ipotizzare azioni senza una conoscenza approfondita della situazione: bisogna dotarsi di strumenti quali, ad esempio, la conoscenza della distribuzione sul territorio regionale della specie, della dinamica, del trend e dello status delle popolazioni, dei rapporti sesso/età. Tutte informazioni che si possono ottenere tramite monitoraggi ripetuti per diverse annualità con metodologie confrontabili e riconosciute”.

“Non risultano studi del genere a livello regionale tanto che nello stesso Piano Faunistico Venatorio predisposto dalla Regione Abruzzo si riportano i dati di una sola annualità! Si ricorda inoltre che, come riportato anche nell’appena citato Piano Faunistico, il prelievo venatorio nei Parchi è vietato e non sembra che in Abruzzo vi siano le condizioni di applicare deroghe a tale divieto.

“Vengono spesso richiamati i danni in agricoltura provocati dal cervo e il pericolo di incidenti stradali, questioni queste certamente molto delicate e da tenere in seria e attenta considerazione. Per limitare tali problemi, però, esistono molteplici azioni che si possono attuare nel territorio, ma non risulta che ci siano programmazioni a scala regionale su queste tematiche. Per arginare i danni all’agricoltura si può implementare l’utilizzo delle recinzioni o delle varie tipologie di repellenti (uno studio dell’ARSIA Toscana ha dimostrato che l’uso di repellenti olfattivi riduce significativamente i danni da brucatura di cervo su piantine di olivo)”.

“Senza parlare di tutte le azioni che possono essere messe in atto per limitare il rischio di impatto con le autovetture: dissuasori visivi e sonori, potenziamento dei sottopassi, costruzioni di sovrappassi… gli esempi in bibliografia e anche in azioni concrete condotte nei Parchi e nelle Riserve naturali abruzzesi sono molteplici”.

“Non si può poi ignorare l’interazione che il cervo ha con le altre componenti dell’ecosistema, il ruolo che assume nella catena alimentare, rappresentando un’importante fonte trofica per il Lupo. Così come non si può far finta di non sapere che molta dell’eventuale pressione venatoria sul cervo andrebbe a ricadere nelle aree di presenza dell’orso bruno marsicano, al di fuori delle aree protette, aggiungendo ulteriore stress in zone dove la caccia ad altre specie è già permessa”.

“Alcuni paesi in Abruzzo sono esempi virtuosi di convivenza possibile con i cervi, anzi ne hanno fatto un elemento peculiare e di riconoscibilità tanto che la presenza del cervo è diventata anche un’attrattiva turistica. Spiace constatare che, invece, la discussione avviata dalla Regione e dal Parco regionale Sirente-Velino sia partita dalla volontà – più o meno mascherata – di accogliere le richieste dei cacciatori che, come già nel caso dei cinghiali, si ergono a risolutori di problemi senza portare in realtà alcun reale beneficio”.

“Chiediamo alla Regione di avviare un confronto allargato, prevedendo questa volta un giusto contraddittorio, superando scelte anacronistiche e inefficaci: si deve puntare a soluzioni che garantiscano la corretta (e possibile) convivenza tra le attività umane e la presenza della fauna, così da assicurare la tutela e la conservazione di una delle biodiversità più importanti d’Italia e al tempo stesso il rilancio delle aree interne e l’affermarsi di un duraturo sviluppo sostenibile”.

Foto: Massimo Fraticelli

Tags: cervi abruzzoevidenzafauna selvatica Abruzzoprotesta ambientalistiprotesta animalistirischio cervi Abruzzowwf abruzzoWWF cervi

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

A Bugnara il dibattito sul tema dello spopolamento dei piccoli comuni: come evitarlo?

7 Febbraio 2023

Pescasseroli, cani aggrediti da lupi. Il Parco: va tutelato e difeso, lavoreremo per trovare equilibri migliori

7 Febbraio 2023

Commissione d’inchiesta emergenza idrica Abruzzo: domani in audizione il professor Tozzi

7 Febbraio 2023

Al Teatro Caniglia di Sulmona va in scena “La Madre”, pièce di Florian Zeller diretta da Marcello Cotugno

7 Febbraio 2023

Superbonus, dal M5S la proposta per lo sblocco dei crediti. Taglieri: il cdx non può abbandonare imprese e lavoratori

7 Febbraio 2023

Al Teatro dei Marsi arriva la Piccola Orchestra Avion Travel di Peppe Servillo

7 Febbraio 2023
Next Post

Giamba Venditti dice basta: domenica l'ultima partita in carriera con la maglia dell'ISWEB Avezzano Rugby

Raccomandati

Monitoraggio delle acque e della fauna ittica nella riserva Zompo lo Schioppo: più di 40 gli studenti coinvolti

2 settimane ago

Comune di Morino, al via il progetto “Comunità forestale Valle Roveto”

2 mesi ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    801 shares
    Share 320 Tweet 200
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1168 shares
    Share 467 Tweet 292
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1108 shares
    Share 443 Tweet 277
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    957 shares
    Share 383 Tweet 239
  • Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

    75 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.