• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Gennaio 31, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Certificazione Carta Europea del Turismo, a Bruxelles Francesco D’Amore: “Riconoscimento duro lavoro lungo le direttrici del new green”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
1 Dicembre 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
40 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

“L’ottenimento della certificazione della Carta Europea del Turismo, rappresenta per l’ente Parco il riconoscimento di un duro e proficuo lavoro di rilancio e consolidamento dell’area protetta per troppo tempo commissariata, rappresenta il frutto di un azione svolta sul solco delle  direttrici più avanzate e ambiziose del new green, in base al nostro piano di sviluppo di un turismo sostenibile, in condivisione con le realtà del territorio, nel rispetto dell’ambiente e nell’ottica di una efficace promozione turistica“. 

Sono le parole del presidente del Parco regionale Sirente Velino, Francesco D’Amore, che domani venerdì 2 dicembre volerà a Bruxelles per ricevere ufficialmente al Parlamento Europeo   la certificazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS).

Al suo fianco il vicepresidente della giunta regionale dell’Abruzzo, con delega ai Parchi e Riserve Naturali, Emanuele Imprudente, e faranno parte della delegazione anche il Presidente della Comunità del Parco, Mario Sergio Cercarelli e il direttore Igino Chiuchiarelli.

La certificazione CETS, che avrà una durata di 5 anni, dal 2022 al 2026, viene attribuita dopo una rigorosa proceduta di verifica e valutazione dall’Europarc Federation, l’organo rappresentativo di tutte le aree protette d’Europa.

Il Parco regionale ha meritato il riconoscimento, per il “metodo di governance partecipata per promuovere il turismo sostenibile e strutturare le attività delle aree protette in ambito turistico e per favorire, attraverso una maggiore integrazione e collaborazione con tutti i soggetti interessati compresi gli operatori turistici locali, l’elaborazione di un’offerta di turismo compatibile con le esigenze di tutela della biodiversità nelle aree protette”. 

“La prima fase, quella che si è conclusa con l’assegnazione della Carta – spiega ancora il Presidente Francesco D’Amore -, ha visto l’Ente creare un modello di progettualità e condivisione basato su una convenzione siglata con tutti i Comuni del Parco, nell’ottica di obiettivi e finalità di sviluppo comuni, in sinergia con il territorio a 360 gradi, come successo anche nell’ambito della costituzione della prima Green Community d’ Italia. Concluso il primo step, il percorso futuro guiderà l’Ente lungo la strada di un turismo sempre più sostenibile, unendo natura, realtà e operatori”.

“La strada da seguire in questi cinque anni sarà proprio quella di una progettualità unitaria, portando avanti, al contempo, la seconda e terza fase del percorso CETS: la certificazione degli operatori del territorio e, infine, la commercializzazione dei pacchetti turistici tramite le offerte degli operatori certificati” – dichiara il direttore Chiuchiarelli.

“Il riconoscimento della Carta Europea del Turismo Sostenibile attesta la qualità e la sostenibilità dell’offerta turistica del nostro parco regionale ed il fatto che avvenga tramite un soggetto certificatore europeo, quindi terzo, quale Europarc, ci rende consapevoli del gran lavoro fatto e al tempo stesso responsabili e attenti a ciò che dovremo fare come territorio del Parco”, conclude Cercarelli.

Leggi anche: Regione Abruzzo, domani a Bruxelles la consegna della certificazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS)

Autostrade A24 e A25, annuncio blocco aumenti pedaggi. Liris: “Ruolo determinante dei parlamentari abruzzesi”
Tags: carta europea del turismocertificazioneevidenzafrancesco d'amorenew greenParco Sirente Velino

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Opportunità europee per aziende agricole, a Sulmona la Coldiretti incontra i produttori per illustrare la politica comunitaria

31 Gennaio 2023

Carceri, Sigismondi e Liris: “Urgente riaprire istituto minorile”

31 Gennaio 2023

Sospiri su pubblicazione bilancio: “Tempi in linea con ultimi sei anni”

31 Gennaio 2023

Taekwondo, il Centro sportivo di Celano sulle stelle all’Interregionale Abruzzo: 6 ori, 1 argento e 3 bronzi

30 Gennaio 2023

Commissione d’Inchiesta emergenza idrica, al centro della seduta di mercoledì le criticità degli impianti sciistici e del comparto montagna

30 Gennaio 2023

Poste Italiane presenta il progetto “Polis” alla presenza del presidente Mattarella e di 274 sindaci abruzzesi

30 Gennaio 2023
Next Post

Scurcola Marsicana, al via gli eventi natalizi: il programma completo

Raccomandati

Presentato “Tuttoaq”, portale e-commerce della provincia dell’Aquila: sostenere economia del territorio

2 anni ago

Intervista a Stefania Pezzopane, dura su Renzi: “Ministre ridotte al silenzio, intervento aggressivo”

2 anni ago

I più letti

  • Successo per l’open day al Serpieri di Avezzano. Pratola e Castel di Sangro gli altri istituti coinvolti

    98 shares
    Share 39 Tweet 25
  • Dal 16 al 20 marzo torna Cosmoprof, pullman gratuiti con Confartigianato Chieti L’Aquila

    73 shares
    Share 29 Tweet 18
  • Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

    64 shares
    Share 26 Tweet 16
  • Morte Juan Carrito, la LAV valuta denunce per responsabilità umane

    58 shares
    Share 23 Tweet 15
  • Rugby L’Aquila: emozionante derby con il Paganica al Fattori, Neroverdi vincono 24 a 18 con meta nel finale di partita

    53 shares
    Share 21 Tweet 13

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.