• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Maggio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Politica

Centri antiviolenza e case rifugio, Marcozzi: fondi in ritardo, donne esposte a rischi

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
4 Maggio 2023
in Politica
Reading Time: 2 mins read
37 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. “Rimangono ancora troppi punti interrogativi sull’erogazione dei fondi a sostegno dei Centri Antiviolenza e delle Case Rifugio in Regione Abruzzo. L’audizione dell’Assessore Quaresimale, svoltasi quest’oggi a seguito di una mia richiesta alla Commissione di Vigilanza, non scioglie nessuno dei dubbi che ho posto riguardo alle esigue quote di finanziamento a disposizione delle realtà territoriali, ai criteri di assegnazione e ai ritardi nelle procedure di pagamento. La situazione sembra quindi rimanere la solita: servono le interpellanze in Consiglio regionale per sbloccare ogni procedura. E questo non è accettabile quando in ballo c’è la difesa e la sicurezza delle donne”.

Così il Consigliere regionale indipendente Sara Marcozzi, che interviene a conclusione dei lavori della Commissione di Vigilanza durante i quali è stato portato all’attenzione il tema dei fondi per Centri Antiviolenza e per le Case Rifugio e, più generale, dei percorsi per le donne di uscita da situazioni di violenza.

“Non sembra – prosegue Marcozzi – che in questo arco di tempo si siano trovate soluzioni per evitare i mesi di ritardo con cui i Centri ricevono i finanziamenti loro riconosciuti. Ciò comporta il rischio di ritrovarsi senza liquidità dovendo comunque garantire la continuità del servizio. Le conseguenze sono le richieste di finanziamenti su cui dover pagare gli interessi. Insomma, oltre al danno la beffa, davanti alla quale anche Regione Abruzzo potrebbe essere chiamata a rispondere”.“Devo inoltre denunciare carenze organizzative in tutta la macchina burocratica, su cui è necessario mettere ordine a 360 gradi. Abbiamo scoperto, ad esempio, che una parte consistente dei fondi dedicati al sostegno abitativo e al reinserimento nel lavoro per le donne, è finita alle attività di un Centro per uomini maltrattanti. Un’operazione consentita, ai sensi del DPCM del 16 novembre 2021, ma sulla cui opportunità rimangono dubbi viste le altre linee di finanziamento già dedicate agli uomini maltrattanti. Una pratica di vasi comunicati tra fondi per donne maltrattate e uomini maltrattanti che sembra essere, purtroppo, a senso unico”.

“Nessuna schiarita nemmeno sulle modalità di redazione della graduatoria per l’assegnazione dei fondi. Ciò che sappiamo è che, ad oggi, si fa ancora riferimento a un regolamento del 2007, nonostante la normativa nazionale abbia aggiornato i criteri di assegnazione dei fondi nel 2014. È evidente che, arrivati al 2023, sia prioritario rivedere i criteri, attualizzandoli alle normative in vigore e alle esigenze del presente, di concerto con le realtà che ogni giorno vivono le problematiche del territorio”.“Pur con criticità note a tutti da tempo – conclude Marcozzi – il quadro emerso rimane molto nebuloso e le uniche parole che abbiamo ascoltato dall’Assessore Quaresimale sono di conferma delle carenze da me segnalate alla Commissione di Vigilanza. Senza nessuna soluzione. Ancora troppo poco davanti all’urgenza di aiutare le donne, di proteggerle e di dar loro il diritto di vivere in libertà, senza paura”.

Tags: Centri antiviolenza AbruzzoevidenzaPietro Quaresimalesara marcozzisara marcozzi abruzzo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Di Girolamo (M5S): “perché mai una discussione che riguarda la sanità marsicana dovrebbe tenersi all’Aquila?”

30 Maggio 2023

Anche il collettivo Afedia, dell’avezzanese Condello e della performer De Santis, candidato alla mostra per la Biennale di Roma

30 Maggio 2023

Anno scolastico 2023/24: in Abruzzo le lezioni inizieranno il 13 settembre

30 Maggio 2023

Proiettare nel futuro la creatività dei giovani: al liceo Bellisario la conclusione della rassegna DONNA IN

30 Maggio 2023
Tribunale di Avezzano

Tribunali minori, approvato emendamento FdI su integrazione piante organiche

30 Maggio 2023

Comitato ristretto dei sindaci, Giovagnorio: “L’arroganza del potere al servizio della distruzione della sanità pubblica”

30 Maggio 2023
Next Post

La Regione finanzia il restauro della statua di Taccone ad Avezzano. Taglio del nastro previsto per domani

Raccomandati

Giornata mondiale delle api, Coldiretti: “In Abruzzo ‘Regine’ affamate da clima pazzo

2 anni ago

Sport, Marsilio e Liris: “I Giochi del Mare a Vasto evento simbolico di ripartenza”

2 anni ago

I più letti

  • Foto di Paolo Forconi

    Ecco l’orsa Amarena con i due cuccioli: lo scatto dello zoologo Forconi

    1173 shares
    Share 469 Tweet 293
  • Ancora vetrine danneggiate in Corso della Libertà, lo sfogo di una commerciante: basta, così non si può andare più avanti

    229 shares
    Share 92 Tweet 57
  • Ore di paura per un 53enne disperso tra i boschi intorno a Cappadocia

    200 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Anche il collettivo Afedia, dell’avezzanese Condello e della performer De Santis, candidato alla mostra per la Biennale di Roma

    92 shares
    Share 37 Tweet 23
  • “Sgarbo istituzionale di Biondi”, Giovagnorio non andrà al Comitato ristretto dei sindaci per la salvaguardia dell’ospedale di Tagliacozzo

    86 shares
    Share 34 Tweet 22

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.