Avezzano. Un libro come simbolo di unione e di sinergia, ma anche strumento di prevenzione e lotta sociale per i diritti delle donne. Tante le opere letterarie femminili che hanno contribuito alla creazione e al consolidamento di una coscienza personale e collettiva. Questo lo spirito alla base dell’evento “I libri e le donne” previsto per sabato 12 marzo alle 17.30 presso la sala Montessori (ex sala Irti) in via Genserico Fontana 6 ad Avezzano. L’incontro, patrocinato dal Comune di Avezzano, è promosso dalla Daimon Edizioni, casa editrice che da tempo lavora nel territorio aquilano e marsicano e che si propone di celebrare l’editoria e la scrittura al femminile con nomi che molto hanno fatto per la cultura locale.
Leggi anche: Poste Italiane, in Abruzzo occupazione femminile al 65%
“La nostra casa editrice è molto presente sul territorio – spiega ad AZ Informa la responsabile di Daimon Edizioni, Alessandra Prospero – l’evento nasce in collaborazione e di concerto con delle autrici marsicane cui sono legata per tanti motivi. Il tratto distintivo che unisce tutte le partecipanti è il libro e ogni figura che interverrà vi è legata in maniera diversa. Parteciperà, ad esempio, Benedetta Cerasani, donna coraggiosa che si è spesa molto per le donne della Marsica e che ha scritto un libro con noi, di cui gran parte del ricavato è andato e andrà all’acquisto di parrucche oncologiche. In questo caso il libro rappresenta uno strumento di prevenzione e lotta a determinate malattie in questa missione di Benedetta. Sabato con noi ci sarà anche Vittoria Cecilia Di Base, autrice che opera quotidianamente nel settore sanitario e che nel suo primo libro ha raccontato la storia della sua famiglia, una crasi tra Bisegna, il Lazio e Avezzano, e che si appresta a pubblicare il suo secondo lavoro letterario”.
L’incontro, che sarà moderato dalla giornalista e scrittrice Roberta Maiolini, vedrà la partecipazione di un parterre quasi tutto al femminile, con la presenza di Federico Del Monaco che intervallerà i diversi interventi con la lettura di testi poetici.
“Tra le ospiti – continua Alessandra Prospero – anche Roberta Placida, attivissima poetessa e docente di Lettere, a mio avviso una figura molto rappresentativa dell’intraprendenza a livello locale. Siamo felici, poi, di avere con noi anche Emma Pomilio, scrittrice conosciutissima che ha pubblicato tanti libri con Mondadori, una donna che stimo molto, la cui modestia, a mio avviso, è pari alla sua bravura. Infine, Roberta Maiolini, lavoratrice instancabile che si prodiga molto per il territorio e le realtà culturali, credo abbia un’etica del lavoro ammirevole”.
Leggi anche: Raccontare il passato per guardare al futuro con occhi migliori, parla Gianluca Salustri di “Radici Edizioni”
L’evento, che si inserisce tra le varie iniziative per celebrare la giornata internazionale della donna dell’8 marzo, porrà l’accento anche sul mondo dell’editoria, realtà ancora troppo tremendamente maschile. “Spesso si parla di discriminazione in questo ambito – conclude l’editrice – e so cosa significa. Si parla tanto di editoria al femminiale ma si assiste ad una poca presenza sul campo, vedo poche colleghe che si assumono il ruolo che la definizione comporterebbe. Mi piacerebbe, quindi, che sia riconosciuto anche il nostro ruolo sul territorio.”
Ingresso libero nel rispetto della normativa anticovid.
