• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Castel Camponeschi, cultura e sostenibilità nel progetto del Consiglio regionale, del Comune e della Sovrintendenza

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
10 Maggio 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
38 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Un teatro all’aperto, un museo archeologico, piazze e terrazzamenti messi a nuovo. Sono gli elementi più innovativi della visione progettuale del borgo di Castel Camponeschi, complesso medievale del comune di Prata D’Ansidonia (AQ), presentati questa mattina, a Palazzo dell’Emiciclo, dall’architetto Alejandro Bozzi, capo del team di progettisti. Un’opera di riqualificazione intrapresa in partnership tra il Comune e il Consiglio regionale dell’Abruzzo, già finanziata per il primo lotto dal fondo complementare del PNRR (3 milioni di euro) e ulteriori stanziamenti saranno assicurati per il totale completamento.

“Tutto l’impianto progettuale è in linea con il programma europeo Next Generation EU e con l’ambito turismo e cultura del PNRR – spiega l’architetto Bozzi – Il progetto assicura una valorizzazione architettonica del complesso, la sicurezza sismica e l’efficienza energetica. L’area diverrà un attrattore culturale per il turismo sostenibile ed esperienziale e la realizzazione del museo archeologico consentirà di valorizzare tutte le componenti storiche di un borgo che risale al XIII secolo”. Soddisfazione è stata espressa dai vertici del Consiglio regionale che hanno sottolineato il valore della collaborazione tra Istituzioni. “Se l’idea è giusta, i finanziamenti si trovano e la Sovrintendenza diventa un alleato non un ostacolo”.

Leggi anche: Sulmona: in arrivo “Magari”, il nuovo spettacolo della stagione di teatro-ragazzi

E proprio Cristina Collettini, Sovrintendente archeologia, belle arti e paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, ringrazia l’Istituzione regionale per la preziosa opera di coordinamento. “Sono profondamente convinta che sia necessario restituire alla collettività ‘monumenti vivi’ capaci di ridare alla collettività spazi di fruizione e bellezza  – ha detto la Collettini – Un ‘monumento morto’ non produce frutto, continua solo a morire. In questo caso, abbiamo messo in atto un esempio di ottima amministrazione”. In ultimo, Raffaello Fico, titolare dell’Ufficio speciale per la ricostruzione dei Comuni del cratere (USRC). “Quest’opera si inquadra in un più ampio processo di valorizzazione del ‘percorso dei Vestini’ che, oltre Castel Camponeschi, incrocerà altre realtà di interesse storico culturale e promuoverà ulteriori interventi di recupero”.

Galleria fotografica:  https://www.facebook.com/photo/?fbid=370936388406739&set=pcb.370939191739792

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Il Napoli Calcio torna in ritiro in Abruzzo, Marsilio ai tifosi: “vi aspettiamo a braccia aperte”

7 Giugno 2023

Precari, Sigismondi e Liris (FdI): “Bene stabilizzazione, ottimo risultato Governo Meloni”

7 Giugno 2023

Pietrucci (Pd) a Verì: “Visiti gli ospedali aquilani”

7 Giugno 2023

Gravi carenze igienico sanitarie: rintracciate dai Carabinieri Nas due macellerie etniche marsicane

7 Giugno 2023

Apertura definitiva Cunicoli di Claudio, Gallese: “Acceleriamo su protocollo d’in-tesa e gestione esterna”

7 Giugno 2023

Tutela e salvaguardia prodotti autoctoni: il Serpieri unico istituto in Italia riconosciuto soggetto promotore di un Biodistretto

7 Giugno 2023
Next Post

Sassa, il 16 maggio al via cantierizzazione per semaforo e senso unico alternato

Raccomandati

Ferragosto: in 420mila scelgono l’agriturismo

2 anni ago

Perdonanza: domani la scopertura del telo della Madonna con il Bambino

10 mesi ago

I più letti

  • Cucciolo impaurito e affamato a piazza Cavour, residenti lanciano la richiesta di aiuto

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Cane smarrito ad Avezzano, l’appello della padrona: “aiutatemi, ha 15 anni e non vede bene”

    536 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Stracittadina di Avezzano: 10 chilometri di percorso per appassionati e sportivi

    85 shares
    Share 34 Tweet 21
  • La pittura come evasione, sabato l’inaugurazione della prima mostra personale dell’avezzanese Lucrezia Toti

    78 shares
    Share 31 Tweet 20
  • Nasce il Treno del Parco Sirente Velino: primo appuntamento il 9 luglio

    74 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.