• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Castagna Roscetta, torna a Canistro la festa più antica: percorsi enogastronomici, convegni, estemporanea di pittura e passeggiate in montagna

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
28 Ottobre 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
236 8
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Sabato 29 e domenica 30 ottobre si ripete la tradizione, ultradecennale, Sagra della Castagna Roscetta: un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati della varietà del marrone e dei prodotti locali.

‘evento è organizzato dalla Pro loco di Canistro, in collaborazione con l’amministrazione comunale. Attesi migliaia di visitatori per il weekend ricco di appuntamenti tra enogastronomia, passeggiate in montagna, arte, eventi culturali e musica.

“La Sagra si aprirà Sabato con il trekking, l’hiking inclusivo e la passeggiata nei castagneti con guide ed esperti del castagno locale, la 16^ estemporanea di pittura “Premio Pierino De Michele” e l’apertura degli oltre 50 stand che quest’anno riempiranno le nostre vie e piazze” – racconta il presidente della Pro loco Enrico Cesareo – “domenica mattina, nuovamente trekking e passeggiate nei castagneti, il Convegno “Borghi e produzioni tipiche” per poi proseguire con i percorsi gastronomici legati ai prodotti della nostra tradizione, musica e tanto divertimento per tutti”. 

“Canistro anche quest’anno è pronta ad accogliere migliaia di visitatori pronti ad immergersi nelle strade del nostro paese, ammirare le tante bellezze e gustare i nostri prodotti tipici, con la castagna assoluta protagonista” – commenta il Sindaco Gianmaria Vitale – “l’ottimo lavoro messo in campo dalla Pro Loco ha prodotto risultati eccellenti testimoniati dal crescendo delle ultime edizioni in termini di presenze, di qualità e varietà dell’offerta. Il numero praticamente doppio degli stand di quest’anno è una conferma del rinnovato interesse generale per questa storica sagra, non a caso la più antica della Valle Roveto. Siamo sicuri che i visitatori non resteranno delusi, anzi, come sempre accade, vorranno tornare a visitare Canistro anche in altri periodi dell’anno”. 

Sono Previste aree camper e servizio navetta. 

Per la giornata di sabato è disponibile il trasporto con il “treno delle castagne”. Treno regionale con partenza da Cassino con possibilità di salita dalle varie stazioni intermedie della linea Roccasecca–Avezzano ed arrivo a Canistro in mattinata.

Leggi anche: Aielli, prima edizione di “A mensa coi papà”: l’obiettivo è valutare in prima persona il servizio offerto ai bambini

Rendinara celebra la castagna: “Cantine aperte” nel weekend, sarà un evento a tutto tondo con musica, giocolieri e laboratori per bambini
Tags: canistrocomunedegustazionienrico cesareoevidenzafestaGianmaria vitalemusicapro locoprogrammasagra della castagna roscetta

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Pietrucci: “L’assessore Verì garantisca la sostituzione dei medici dei Nuclei di Cure Primarie alla ASL1”

8 Febbraio 2023

Attivazione Ambulatorio di follow-up per SM a Sulmona

8 Febbraio 2023

Proroga chiusura Tribunali minori, il plauso di Verrecchia (FdI): “Merito a nostri parlamentari, è l’inizio della svolta”

7 Febbraio 2023

Arriva Smartur, la piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

7 Febbraio 2023

Marsilio al Comitato delle Regioni a Bruxelles: “Basta sottrarre fondi alla Politica di Coesione europea”

7 Febbraio 2023

Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

7 Febbraio 2023
Next Post

Celano, Dacia Maraini e Corrado Oddi all'Auditorium "Fermi" per l'incontro incentrato sulla violenza sulle donne

Raccomandati

Dispersi sul Velino, si valuta utilizzo microcariche esplosive per rimuovere la neve instabile

2 anni ago

Le ascese al Velino e al Sirente nell’Ottocento al centro del libro di Filiberto Ciaglia: intervista all’autore marsicano

10 mesi ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    1261 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Carabinieri negli uffici della Asl 1: in corso indagine su procedure fornitura presidi medici. Requisiti atti e documenti

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1153 shares
    Share 461 Tweet 288
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    974 shares
    Share 390 Tweet 244

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.