• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Giugno 6, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Carta Europea del turismo sostenibile, pronto il piano di azioni del Parco

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
22 Marzo 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
40 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Rocca di Cambio. A Rocca di Cambio si è tenuto il Forum conclusivo per la candidatura del Parco Naturale Regionale Sirente Velino alla Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS). I partecipanti al Forum Permanente, composto dagli operatori, enti locali, associazioni ambientaliste e culturali nonché portatori di interesse, giovedì 17 marzo 2022 hanno approvato il piano di azioni elaborate nel percorso iniziato a settembre 2021. Le azioni saranno valutate da Europarc Federation, istituzione che analizzerà il processo e i documenti finali (strategia e piano d’azione) per il rilascio del riconoscimento che avrà valenza di cinque anni.

Leggi anche: Dall’amicizia tra Vito Taccone ed Ernesto Venditti nasce uno spettacolo teatrale: l’intervista ad Alberto Santucci (VIDEO)

Il Piano di azioni è il risultato di un percorso di animazione territoriale e condivisione di strategie, condotte dall’Ente Parco insieme a Federparchi, che ha raccolto le proposte dal territorio, dalle amministrazioni comunali, dalle guide che operano nel Parco, dalle associazioni ambientaliste e culturali, e in generale dagli operatori economici. L’elemento principale per la costruzione e l’ottenimento della CETS è infatti rappresentato proprio dal Forum Permanente, costituito dall’Ente Parco e dai portatori di interesse per garantire un approccio partecipativo e il coinvolgimento diretto delle parti interessate, creando le condizioni per un confronto proficuo e un processo decisionale efficace.

Si tratta di un Piano molto articolato, come prevede il percorso stabilito da Europarc, con un’ampia partecipazione del territorio, su base volontaria. Nel corso dei mesi, da settembre 2021, si sono svolti diversi momenti di incontro, presso la sede del Parco a Rocca di Mezzo (AQ) e a Secinaro (AQ). Le azioni, molte originali e innovative, rientrano nei princìpi della Carta, articolati in dieci temi chiave, tutti concorrenti a delineare, e questa è una novità che è stata molto apprezzata, un piano operativo di turismo sostenibile che potrà essere utilizzato anche in altri piani necessari alla vita del Parco.

Mario Cercarelli, Presidente della Comunità del Parco Naturale Regionale Sirente Velino: “Nel percorso intrapreso è stato fondamentale il dialogo con tutti i partecipanti, al fine di costruire un progetto a medio termine di attività turistiche sostenibili fruibili nel Parco. La definizione delle azioni da inserire nel Piano è stata anche l’occasione per aumentare la coesione sociale e il senso di appartenenza all’area del Sirente Velino di chi vive ed opera in questo territorio, oltre a definire in maniera complessiva e unitaria l’offerta turistica dell’area protetta”.

“Il nostro territorio – prosegue Francesco D’Amore, Presidente del Parco Naturale Regionale Sirente Velino – possiede una notevole ricchezza e varietà di risorse naturalistiche, storiche, culturali ed enogastronomiche, in grado di fungere da attrattori per differenti tipologie di visitatori lungo tutto il corso dell’anno. L’azione di coordinamento tra Ente Parco e operatori che si realizzerà attraverso la Carta sarà utile a mettere a sistema i valori ed i punti di forza di tutto il territorio nel suo complesso, innovando il modello di gestione del turismo, rendendolo multi-stagionale e costruendo sinergie sia all’interno del proprio territorio con soggetti “turisticamente maturi”, che ad esso limitrofi”.

Leggi anche: Sci, il giovane Giovanni Scalisi campione italiano di Gigante nella categoria Ragazzi

“Con il Forum – racconta il Direttore del Parco Naturale Regionale Sirente Velino, Igino Chiuchiarelli- abbiamo messo a fuoco che, fino ad oggi, il turismo ha caratterizzato lo sviluppo economico dell’area del Parco interessandone in modo significativo solo una parte. Le azioni che metteremo in campo con la Carta ci permetteranno di far emergere l’ampia e significativa offerta, presente e costruenda e di coordinarla nel pieno rispetto della natura.”

Tags: altopiano delle rocchecarta europea turismo sostenibileevidenzafederparchipnalmRocca di Cambiosecinaro

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Consiglio regionale, insediatosi il Collegio dei Revisori dei Conti

6 Giugno 2023

Sicurezza stradale nelle scuole: al Serpieri di Avezzano l’incontro con gli ispettori della Polizia di Stato

6 Giugno 2023

La pittura come evasione, sabato l’inaugurazione della prima mostra personale dell’avezzanese Lucrezia Toti

6 Giugno 2023

Nasce il Treno del Parco Sirente Velino: primo appuntamento il 9 luglio

6 Giugno 2023

Carceri, Pettinari (M5S): “situazione allarmante, agenti costretti a turni massacranti”

6 Giugno 2023

Cucciolo impaurito e affamato a piazza Cavour, residenti lanciano la richiesta di aiuto

6 Giugno 2023
Next Post

Mappa dell'Aquila in 11mila copie: progetto della onlus Antonio Padovani per il turismo

Raccomandati

Oggi i funerali di Grazia Sabatini. Lutto cittadino, attività bloccate e negozi chiusi

2 mesi ago

Riapertura scuole 2021: le novità

2 anni ago

I più letti

  • Code chilometriche sulla A24: mezzi incolonnati e rabbia degli automobilisti

    359 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Presentata l’associazione “Enjoy Velino”, nata per promuovere il patrimonio artistico del territorio

    284 shares
    Share 114 Tweet 71
  • Calcio, dopo Napoli e Salernitana anche il Bari in ritiro in Abruzzo

    85 shares
    Share 34 Tweet 21
  • A Pratola la presentazione del libro “Lottavamo per il pane e per la libertà”, di Edoardo Puglielli

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Cucciolo impaurito e affamato a piazza Cavour, residenti lanciano la richiesta di aiuto

    75 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.