• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Febbraio 5, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Caro-energia, imprese e sindacati alla Regione: subito le misure di sostegno

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
20 Dicembre 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
37 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Le misure di sostegno contro il caro-energia a favore delle imprese vanno adottate ora. E’ la richiesta che sedici sigle del mondo dell’impresa e del sindacato hanno rivolto a Giunta e Consiglio regionale con una lettera inviata ieri. A indurre AGCI, CASARTIGIANI, CIA, CLAAI, CNA, COLDIRETTI, CONFAPI, CONFARTIGIANATO, CONFCOMMERCIO L’AQUILA, CONFCOOPERATIVE, CONFESERCENTI, LEGACOOP, CGIL, CISL, UIL e UGL a spingere sul pedale dell’acceleratore è la scadenza di fine anno per la redazione del bilancio di previsione 2023 dell’ente, che prevede anche una consultazione delle forze sociali.

Una scadenza cui le sedici sigle, espressione del mondo dell’agricoltura, dell’artigianato, del commercio, della cooperazione, della piccola impresa, del turismo e dei sindacati di lavoratori – al di là delle specificità di ciascuno – intendono arrivare parlando una sola lingua in materia di contrasto al caro-energia: da qui, insomma, la richiesta di mettere “nero su bianco” i provvedimenti a favore del mondo delle imprese proprio in occasione della redazione dello strumento contabile regionale.

Così, dopo aver espresso «apprezzamento per analoga misura annunciata nelle scorse settimane a favore delle famiglie», gli estensori del documento – che pure da mesi sono alle prese con un difficile confronto con gli organi di governo regionali sulle misure da adottare – hanno scritto al Presidente Marsilio, agli Assessori Liris, Campitelli e D’Amario, al Presidente dell’Assemblea Sospiri, al Presidente della Commissione consiliare Bilancio, Montepara, e ai Capigruppo consiliari presentando le proprie richieste.

Eccole: rimettere in campo fondi provenienti dalla programmazione 14/20; Sospendere per 4/6 mesi le addizionali Irpef ed Irap non impegnate per il pagamento delle spese sanitarie; mettere a disposizione eventuali royalties derivanti dalla produzione di energia nel nostro territorio; sospensione o riduzione del pagamento del bollo auto per la quota/parte appannaggio della Regione; semplificare e velocizzare le procedure burocratiche per la costruzione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili; destinare risorse per erogare un credito di imposta di almeno il 50% alle imprese che decidono di installare pannelli fotovoltaici sui tetti dei loro capannoni, in modo da avviare sia l’autoproduzione che la vendita della parte di energia eccedente ad altri soggetti; potenziare, con risorse finanziarie rilevanti, lo strumento delle Comunità Energetiche (auspicando la rapida soluzione del contenzioso in corso con il governo nazionale sulla legge regionale n.6/22); considerare la necessaria priorità delle aree montane, nelle quali l’emergenza energetica costituirà un problema ancor più drammatico rispetto alle altre aree della regione.

Tags: caro bolletcaro energiaevidenzaimprese abruzzoregione caro energiasindacati abruzzo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Calcio: il nuovo presidente della “A.S.D. Tagliacozzo calcio 1923” è l’avvocato Giovanni Galoppi

5 Febbraio 2023

Abruzzo, 10 febbraio Giorno del Ricordo: anche molti abruzzesi nel lager di Borovnica (Slovenia)

5 Febbraio 2023

Aziende agricole: contributi per investire sul miglioramento di redditività e competitività, pubblicato il bando

4 Febbraio 2023

“O…tello, O…io!” rimandato lo spettacolo di Francesco Paolantoni previsto al Teatro Talia di Tagliacozzo

4 Febbraio 2023

Comunità energetiche, grande successo per l’incontro ad Avezzano

4 Febbraio 2023

Presentato il volume “Avezzano. Storia della città moderna” nei licei Torlonia e Bellisario

4 Febbraio 2023
Next Post

Open day liceo Scientifico di Avezzano, buona la prima. Si punta a replicare l'evento

Raccomandati

Covid, il bollettino di oggi: sono 767 i nuovi casi positivi al virus in Abruzzo

3 mesi ago

LFoundry, partecipazione senza precedenti allo sciopero sindacale

2 anni ago

I più letti

  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    852 shares
    Share 341 Tweet 213
  • Tragico incidente sulla Sora-Avezzano, due morti e due feriti gravi

    387 shares
    Share 155 Tweet 97
  • Donna in coma per overdose, rintracciato dai Carabinieri lo spacciatore: si tratta di un 50enne del posto

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • SS 5 Tiburtina Valeria, al via i rilievi dell’ANAS per il progetto esecutivo: ecco i dettagli

    1238 shares
    Share 495 Tweet 310
  • Blitz della Guardia di Finanza nel Comune di Avezzano, prelevati documenti per accertamenti

    194 shares
    Share 78 Tweet 49

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.