• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Giugno 25, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Dossier

Cara donna promettimi…di essere donna sempre, con orgoglio e memoria

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
8 Marzo 2021
in Dossier
Reading Time: 4 mins read
78 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Cara donna promettimi di ricordare le ferite della storia. La memoria è il futuro. E viceversa.

Una donna lo è due volte. La prima per essere se stessa e per esserlo senza doverlo dimostrare o giustificare. La seconda per non essere un prototipo, una razza, un retaggio, una moda, una missione umanitaria. Oggi nascere nella parte “bene” del mondo è un privilegio.

Le donne che hanno saputo percorrere la propria strada, fedeli solo alle ambizioni personali l’hanno fatto con sudore e intelligenza, ma pure col beneplacito di un sistema socio-culturale e politico che glielo ha concesso. Ma quali sono i numeri? Qual è la fotografia del mondo di oggi nell’ottica di un’emancipazione in lungo divenire?

Il primo dato suona come una sentenza. L’Italia figura al 35esimo posto nella speciale classifica dei Paesi virtuosi nelle pari opportunità, guidata dalla Norvegia, con Finlandia e Islanda a seguire. E’ addirittura preceduta da contenuti nazionali notoriamente attraversati da sistemi di governo in aperta crisi identitaria quali l’Ucraina, il Cile, la Corea del Sud e la Serbia.

Secondo il dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei Deputati, nell’indice sull’uguaglianza di genere 2020 elaborato dall’EIGE, l’Italia ha ottenuto un punteggio di 63,5 su 100, inferiore alla media dell’UE di 4,4, punti. Eppure l’Italia è tra i Paesi che hanno fatto registrare i maggiori progressi tra tutti gli Stati membri dell’UE, migliorando di 12 posizioni la sua personale graduatoria dal 2005 e di 8 posizioni dal 2010, raggiungendo il 14° posto tra i 27 Stati membri.

Leggi anche: In tempo di Covid sparisce l’influenza stagionale: dati ai minimi storici

Cara donna promettimi di non sottovalutare mai le tue potenzialità, il talento non ha genere

E’ di recente pubblicazione una lettera dell’ex direttore generale di Apple, Marco Landi, a sua figlia Emilie. Il venture capitalist esperto nel campo dell’Intelligenza Artificiale e mentore dei giovani aspiranti ad un ruolo competitivo in ambito digitale-informatico ha scritto di suo pugno alla figlia esordendo con una raccomandazione dal piglio velato di un padre preoccupato. “Sei una donna, ci saranno delle difficoltà nel tuo percorso, nel modo in cui ti guarderanno o ti tratteranno”.

Landi dall’alto della sua conoscenza del mondo e della smaliziata, cinica, concreta visione da leader, parla di un plafond de verre. Soffitto, muro di vetro. Trasparente al punto da dimenticare che esista, invece è lì e finirai con lo sbatterci la faccia. “Una barriera innalzata dagli uomini per ostacolare la carriera o l’ascesa delle donne a posizioni elevate”. Parole sue, del guru che ha fatto da braccio destro a Steve Jobs nel 1996 quando Apple vacillava sull’orlo del fallimento.

In un mondo pieno di disuguaglianze, di gap e incapacità di essere inclusivi, le donne continuano a dimostrare. L’Italia in questo deve ancora imparare molto. Il sistema politico fa la conta delle quote rosa in Parlamento ma non concepisce una donna a capo della governance nazionale. Maria Elisabetta Alberti Casellati è la prima donna nella storia della Repubblica a ricoprire il ruolo di Presidente del Senato. Ora dovrà dimostrare di averlo meritato, ma non in riferimento alla bontà del lavoro o delle referenze che l’hanno portata a ricoprire quel particolare ruolo. Dovrà dimostrare che l’intera categoria femminile abbia meritato quel salto di merito attraverso la figura della Casellati. Su di lei gravano il peso del suo impegno per se stessa e per tutte le donne d’Italia.

Guardiamo l’elezione di Kamala Harris sul tetto del mondo libero e ammiriamo da anni lo strapotere del sergente Angela Merkel, ma offendiamo senza ritegno Giorgia Meloni, unico leader femminile di partito nel vasto parterre nazionale.

In ambito sanitario la situazione è anche peggiore. Secondo il World Economic Forum’s 2018 Global Gender Gap Report, delle circa 43 milioni di persone che lavorano nel settore sanitario al mondo, oltre il 70% sono donne, ma queste ricoprono solo il 35% dei ruoli manageriali. Inoltre, l’80% dei medici donna ritiene di essere stata svantaggiata rispetto ai colleghi di sesso maschile nell’accesso ai ruoli apicali.

Infine i dati raccolti circa la presenza femminile in campo scientifico. L’Europa conta quasi 15 milioni tra scienziati e ingegneri, di cui il 59% rappresentato da uomini e il 41% da donne. Nel dettaglio 8.7 milioni sono gli uomini, 6 le donne. C’è un settore che, su tutti, è investito da una predominanza maschile sensibile e cioè il manifatturiero (il 79% degli scienziati e degli ingegneri nel settore manifatturiero sono uomini).

Una cosa è certa, sarà sempre una battaglia, sempre da capo. Per ridurre poco a poco questa intollerabile barriera, pour briser le plafond de verre.

Alyssa Carson, 19 anni, può essere il primo essere umano su Marte. E’ lei la nuova icona delle donne
Tags: discriminazionedonnaemancipazionefesta della donnagender gaphomeparitàricorrenza

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

Fontecchio, nascono “Le Officine”:  laboratori d’arte e spazio di creatività aperto al mondo nel borgo medioevale

25 Giugno 2022

Avezzano, sabato la presentazione del volume degli atti del V Convegno di Archeologia “Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità”

20 Giugno 2022

Ad Avezzano torna “DONNAin”, dal 22 al 26 giugno all’Aia dei Musei

18 Giugno 2022

L’Aquila, modifiche alla viabilità nel centro storico fino al 19 giugno

17 Giugno 2022

Auguri a Licia Monaco, educatrice cinofila: prima laureata dell’aquilano alla facoltà di Scienze Cinotecniche

15 Giugno 2022

Elezioni L’Aquila, Simone Coccia a sostegno della compagna Pezzopane: “Città che vive di raccomandazioni”, poi però il post scompare

15 Giugno 2022
Next Post

Giornata internazionale della donna: la mimosa, il fiore simbolo dell'8 marzo

Raccomandati

Contratto di Fiume, nuovo incontro tra i sindaci della Valle Roveto: sul tavolo i nodi chiave sui quali lavorare

7 mesi ago

Celiachia, ad Avezzano chiudono 3 attività convenzionate. De Angelis: “Con la pandemia vera e propria regressione”

2 mesi ago

I più letti

  • Tragedia in pieno centro ad Avezzano, colpo di pistola prima di cadere dalla finestra

    1930 shares
    Share 772 Tweet 483
  • Al Rifugio Silone di Pescina “Life on Marsica”, il concerto di beneficenza per la Casa delle Donne nella Marsica

    104 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Panathlon Day 2022, ad Avezzano la serata di festa con il club

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • I Carabinieri della compagnia di Tagliacozzo indagano su spaccio tra giovani e violenza di genere

    65 shares
    Share 26 Tweet 16
  • Emissario di Claudio, sabato 2 luglio la visita guidata con Appennini for all

    221 shares
    Share 88 Tweet 55

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.