• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
giovedì, Novembre 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cronaca

Campo Felice, cinque anni fa lo schianto dell’elisoccorso del 118

Antonella ValentebyAntonella Valente
24 Gennaio 2022
in Cronaca, Redazione
Reading Time: 3 mins read
391 8
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Sono trascorsi cinque anni da quando l’elisoccorso del 118 precipitò nei pressi di Monte Cefalone, a Campo Felice, causando la morte delle sei persone a bordo. Era il 24 gennaio 2017 e l’Abruzzo, già provato dal terremoto e dalla valanga che aveva distrutto l’hotel Rigopiano a Farindola, avrebbe dovuto fare i conti con un’altra tragedia. La nostra terra non avrebbe, poi, potuto sapere che a distanza di quattro anni, altri quattro amici della montagna sarebbero stati vittime, sul Monte Velino, della furia della neve e del maltempo.

Leggi anche: Gli occhi al Velino, un anno fa la tragedia che tolse il fiato ad un’intera comunità

Quel martedì di gennaio di cinque anni fa il 50enne Ettore Palanca, turista romano, si infortunò sulle piste da sci di Campo Felice. Subito si alzò in volo un elicottero per trarlo in salvo ed elitrasportarlo all’ospedale San Salvatore dell’Aquila. A bordo il dottor Walter Bucci, l’infermiere Giuseppe Serpetti, il tecnico di bordo Mario Matrella, Davide De Carolis, tecnico del soccorso alpino, e il pilota Gianmarco Zavoli. Due di loro, il dottor Bucci e il tecnico De Carolis, erano stati tra i soccorsi a Rigopiano e per un caso fortuito, un cambio turno, si ritrovarono a lavoro su quell’elicottero.

Tratto in salvo Ettore Palanca, il velivolo decollò diretto al vicino nosocomio, ma di lì a qualche secondo precipitò, ad un un’altezza di circa 600 metri. La scena che Vigili del Fuoco e squadre del Soccorso Alpino si trovarono davanti fu impressionante. L’elicottero AW139 era quasi completamente a pezzi: disintegrate la coda del velivolo e la fusoliera. I rottami si trovavano in un canalone nei pressi di Casamaina, nel territorio di Lucoli. I soccorritori, ostacolati da nebbia e neve, furono costretti a raggiungere l’area a piedi. A distanza di 500 metri riferirono che il mezzo era distrutto e lo trovarono solo grazia all’ausilio degli infrarossi. Le salme, a causa della complessità dell’incidente, furono recuperate con due gatti delle nevi.

Leggi anche: Covid a scuola, lettera aperta delle famiglie all’amministrazione: “Troppi soldi per i tamponi, chiediamo con urgenza un intervento”

L’inchiesta, archiviata nel dicembre del 2018, accertò che l’incidente fu causato dalla scarsa visibilità e a causa della fitta nebbia e delle nuvole basse. L’unica responsabilità rintracciabile per le sei vite perse nell’incidente fu, secondo i magistrati, ascrivibile al pilota deceduto nello schianto. “La scelta di proseguire il volo nonostante la scarsa visibilità e l’omesso utilizzo della strumentazione in dotazione all’aeromobile, e la manovra effettuata dopo aver perso il contatto con il suolo, sono state da sole sufficienti a determinare l’evento“, scrissero i magistrati.

Tante le iniziative e le manifestazioni che nel corso degli anni hano reso omaggio alle sei vittime del tragico incidente. Dopo cinque mesi dall’evento la giunta comunale dell’Aquila dedicò a loro l’intitolazione della piazza, davanti al monumento ai caduti alla Villa comunale, Largo Caduti del Soccorso. Il Cnsas (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico), invece, attivò una raccolta fondi proprio per supportare concretamente le famiglie delle vittime dell’equipaggio dell’elicottero.

Sul luogo dell’incidente fu posta anche una fontana grazie alla collaborazione tra i tecnici del Cnsas, l’Associazione aquilana “Corridori del Cielo”, del 118 e le ditte Unirest e Sarra Marmi, che hanno restaurato un’antica fonte, “Fonte Cefalone”, dedicata all’equipaggio, con incisi i nomi e una frase in ricordo dell’incidente: “Più forte del loro coraggio fu la nebbia”.

Leggi anche: Degrado in città, lo sfogo di un cittadino: sindaco fantasma e giunta di menefreghisti

Anche quest’anno, nonostante le restrizione dovute al Covid – 19, ci saranno momenti di ricordo di quel tragico 24 gennaio. Il personale del 118 dell’ospedale San Salvatore ha organizzato, alle 11 di oggi, una messa presso la chiesa di Coppito in ricordo delle vittime, che sarà presieduta da Mons. Antonio D’Angelo, Vescovo ausiliario. Concelebreranno Don Giuseppe e Padre Luciano. Essa sarà animata dal coro del Club Alpino Italiano, diretto dal Maestro Giulio Gianfelice.

Tags: 2017aperturaCampo FelicecommemorazionecronacaelicotteroelisoccorsoincidenteLucolimessamonte cefaloneomaggioRocca di Cambioschianto

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

Al voto per il Consorzio di Bonifica: eletta la lista “Confagricoltura L’Aquila”

27 Novembre 2023

Lanciotti: Caruscino abbandonato, cantieri nati e mai chiusi. Cosa aspetta il Comune?

24 Novembre 2023

Celano, interrogazione dei consiglieri di minoranza su disservizi nuova scuola media in Via la Torre: “Di chi sono le responsabilità?”

23 Novembre 2023

Petizione a sostegno di un parco verde in piazza Aia a Celano, Cotturone e Marcanio (Per Celano): liberare il centro storico dal cemento

20 Novembre 2023

TUA Spa riqualifica il terminal bus ad Avezzano. De Angelis (VIDEO): “Abbiamo investito 320.000 euro per aumentare sicurezza e qualità del lavoro”

17 Novembre 2023

Sisma 2016: ecco il bando da oltre 3 milioni per sostenere le imprese colpite

16 Novembre 2023
Next Post
L’assessore regionale alle Aree interne Guido Liris

Velino e Campo Felice, Liris: “Memoria e impegno per onorare le vittime"

Raccomandati

Sede Comune dell’Aquila, Pezzopane: Nessuna chiarezza, tempi incerti e 1 milione fitti passivi annui 

12 mesi ago

Salute: 18 persone su 51 hanno problemi respiratori: è emerso dalla giornata di prevenzione al reparto di pneumologia dell’Aquila

4 mesi ago

I più letti

  • Avezzano, caos in consiglio comunale. Il sindaco offende un Consigliere di minoranza e l’opposizione abbandona l’aula

    212 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Valle Roveto, studenti e famiglie: “Il treno non passa mai” e andare a scuola diventa un’impresa

    326 shares
    Share 130 Tweet 82
  • Accoltella alla schiena un giovane davanti al bar, in arresto minorenne per tentato omicidio

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Alla biblioteca Irti lo spazio per gli studenti della sede di Giurisprudenza Avezzano: nascerà una biblioteca giuridica

    75 shares
    Share 30 Tweet 19
  • Treno Avezzano Roccasecca: dopo 50 anni un nuovo servizio a lungo atteso

    685 shares
    Share 274 Tweet 171

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.