• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Marzo 31, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Dossier

Cambiano i tempi: vaccinare tanto, vaccinare ovunque. L’Aquila si fa capofila

Federico FalconebyFederico Falcone
22 Agosto 2021
in Dossier
Reading Time: 3 mins read
69 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Venne definito “il regalo di Natale più bello“, quello contenuto dentro al furgone che lo scorso 25 dicembre attraversò la frontiera del Brennero per portare all’ospedale Spallanzani di Roma le prime dosi del vaccino Pfizer. Quasi 10mila – 9.750, per la precisione – furono i primi sieri che l’Italia riuscì a reperire, scortati dai veicoli delle forze dell’ordine e seguite, metro dopo metro, da centinaia di giornalisti e telecamere tricolori. Venne allestito una sorta di “The Truman Show” del vaccino, con dirette televisive su emittenti nazionali e internazionali e milioni tra articoli e post condivisi nei principali social network. L’interesse, come la curiosità, era notevole. Ad alimentarsi la speranza della cosiddetta luce in fondo al tunnel.

A distanza di otto mesi è tutto cambiato, il vaccino somministrato non fa più notizia e la routine quotidiana fatta di bollettini contenenti i numeri di contagi, morti e guariti dal Covid-19 si è arricchito di un nuovo dato, quello delle dosi di vaccino somministrate nell’arco delle ultime 24h. Oltre al Pzifer-Biontech, il mercato del farmaco ha spalancato le porte anche all’Astrazeneca – che ha cambiato nome in Vaxzevria – Moderna e Johnson&Johnson. Tranne che per l’ultimo, in Italia è prevista la doppia somministrazione a intervalli di tempo ben definiti. Per ognuno di loro non sono mancate le polemiche, casi di cronaca e dubbi circa l’efficacia e la necessità di inoculazione. Tra detrattori e sostenitori della campagna vaccinale lo scontro è costante e reiterato. Complottismi e fake news fanno il resto. Ad ora, però, non si ha contezza di esseri umani diventati ripetitori 5G.

In Abruzzo la campagna vaccinale era partita a rilento ma il cambio del Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 (si ricorderà l’avvicendamento tra Domenico Arcuri, letteralmente silurato dal nuovo premier Mario Draghi, e il generale Francesco Paolo Figluolo) ha dato una mano a sbloccare una fase critica. Nel mentre si cercava di dare impulso alla vaccinazione di massa, la regione era alle prese con emergenze su emergenze, tra zone rosse infinite (soprattutto nella Marsica) e urgenza di attrezzare in rapida successione postazioni su postazioni dove effettuare i vaccini. Se si esclude il periodo che va da maggio in avanti, con un oggettivo cambio di rotta che ha prodotto risultati soddisfacenti, l’Abruzzo, a cavallo tra l’autunno e la primavera, ha faticato non poco.

Siamo ufficialmente entrati nella fase in cui il vaccino ha mutato la sua capacità comunicativa, evolvendosi in necessità impeccabile per vivere una quotidianità più o meno normale. Dal 6 agosto, infatti, il green pass è paragonabile a un lascia passare, a un documento extra alla carta d’identità o alla tessera sanitaria o al codice fiscale, con il quale esercitare il proprio diritto di vivere senza “restrizioni”. In soldoni: un’iperbole atta a riflettere sullo stravolgimento di una realtà dove l’approvvigionamento dei vaccini era oggetto di show televisivo – con annesso autoincensamento da parte di coloro i quali ne erano artefici- a una dove l’inoculazione del medesimo vaccino avviene anche prima di eventi pubblici, immediatamente a ridosso degli stessi. Un radicale cambio di rotta, insomma, determinato dalle circostanze del momento e dallo scrollarsi di dosso la solennità, mista ad avvenimento irripetibile, quasi etereo, dell’atto della vaccinazione.

L’Aquila si prepara alla 727esima edizione della Perdonanza. Da lunedì 23 a lunedì 30 agosto turisti, visitatori, fan degli artisti che si esibiranno e cittadini comuni potranno vaccinarsi anche senza prenotazione. In questi giorni, in tutta la provincia aquilana, dalle 10 alle 13, si potranno effettuare vaccinazioni senza prenotazione e a prescindere dall’età. Quella della Perdonanza è un’occasione per testare il ritorno del pubblico ai grandi eventi all’aperto ma anche un banco di prova per rilanciare il settore della cultura che, col ritorno del freddo e l’impossibilità di fare attività all’aperto, sarà in grandissima difficoltà nell’esercitare la propria attività al chiuso. Uno sguardo al futuro, dunque, dettato dalle necessità del momento ma anche dall’audacia di strutturare un’organizzazione capace di rispondere alle esigenze di migliaia di persone oltre che ai paletti imposti dalle normative a tutela della sanità pubblica. Sono, poi, più di 2.000 i tamponi antigenici disponibili presso alcune farmacie del Comune che – attenzione – verranno concessi gratuitamente a chi li richiederà per poter assistere agli eventi. Anche a coloro che non hanno ancora il green pass.

Tags: evidenzaperdonanza l'aquilaperdonanza l'aquila vaccini e tamponipierluigi biondi sindaco l'aquila

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Federico Falcone

Federico Falcone

Laureato in giurisprudenza, è giornalistica pubblicista iscritto all'Odg Abruzzo

Articoli Correlati

Annullato lo spettacolo di Beppe Grillo al Teatro dei Marsi. Si sarebbe svolto domani

30 Marzo 2023

Al Castello Orsini “L’onesto fantasma”, spettacolo con Gianmarco Tognazzi

30 Marzo 2023

Il semaforo di via xx settembre non tornerà in funzione prima di 1 mese: si attende la nuova centralina

30 Marzo 2023

Fermato e denunciato un 40enne con 16 grammi di droga

30 Marzo 2023

Dopo Mannarino, Festiv’Alba cala l’altro asso: PFM in concerto all’anfiteatro romano

30 Marzo 2023

Sindaci della Marsica a confronto con il vescovo Massaro: “Briganti, viandanti indifferenti o buoni Samaritani?”

30 Marzo 2023
Next Post

Inchiesta Acqua Fresca, Santilli: ho pagato prezzo altissimo, nessuno chiederà mai scusa

Raccomandati

Young woman with hand made face nose mouth mask portrait, blurred empty city square behind her. Can be used during coronavirus covid-19 outbreak prevention

Covid, sono 373 i nuovi casi di contagio al virus in Abruzzo

8 mesi ago

Capriolo investito in pieno centro a Luco dei Marsi

2 anni ago

I più letti

  • Mancano neve e condizioni giuste, chiude in anticipo la stazione sciistica di Campo Felice

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Annullato lo spettacolo di Beppe Grillo al Teatro dei Marsi. Si sarebbe svolto domani

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Prestigioso traguardo per il liceo Croce di Avezzano: è la prima scuola DADA d’Abruzzo

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Mannarino in concerto a Festiv’Alba 2023: l’anfiteatro romano di Alba Fucens tra i protagonisti del nuovo tour

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Anche Lino Guanciale scende in campo a sostegno di Pescina capitale della Cultura (video)

    169 shares
    Share 68 Tweet 42

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.