• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Giugno 6, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Dossier

Calo delle adozioni in Italia, sguardo sul sistema che allunga i tempi e scoraggia le coppie

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
20 Marzo 2021
in Dossier, Redazione
Reading Time: 3 mins read
77 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Partiamo da un dato chiarificatore della difficoltà nel portare a termine il procedimento di adozione di minori. Meno di una domanda su dieci vene esaudita. Prendiamo come esempio l’anno 2006, quello che cioè ha fatto registrare la maggiore richiesta di disponibilità di adozione (circa 16.300). Stando ai dati raccolti da Italianidati.com, le pratiche andate a buon fine sono state poco più di un migliaio, cifra tra le più elevate dell’ultimo ventennio.

Nel 2019 le adozioni si sono fermate a 969, il 14% in meno rispetto all’anno precedente (1130). Ma non si è trattato di una cattedrale nel deserto. Il trend era in calo dal 2014.

In Italia l’adozione nazionale e quella internazionale sono regolate dalla legge del 4 maggio 1983, n.184. La prima matura a partire da una dichiarazione di disponibilità all’adozione al Tribunale per i Minorenni presso cui si intende procedere. Sono i servizi sociali a valutare le credenziali della coppia ed eventualmente, qualora le indagini fossero soddisfacenti, a inserirli in una specifica graduatoria di attesa. La seconda è ben più complessa. L’iter si innesca previa intermediazione di agenzie autorizzate, a loro volta monitorate dalla CAI, le quali hanno il compito di seguire a mezzo di affiancamento i futuri genitori adottivi nel percorso dell’adozione internazionale.

Leggi anche: La grande crisi del comparto moda: crollo del fatturato e svilimento del settore

I REQUISITI

Il primo valico è quello dei requisiti richiesti alla coppia. Secondo la legge italiana in materia, possono fare richiesta di adozione solo coppie eterosessuali e coniugate. Non hanno questa facoltà le coppie omosessuali, i genitori single ed i conviventi. Occorre poi essere sposati o aver convissuto continuamente per un periodo accertato di almeno tre anni (quattro per le adozioni estere). Infine il membro più giovane della coppia deve avere una differenza di età non inferiore ai 18 e non superiore ai 45 anni rispetto al figlio adottivo.

LE LUNGAGGINI

Sono i tempi di attesa a mandare in crisi le coppie. Anche quelle con una ferrea volontà di adottare. Durante i lunghi periodi di valutazione, gli aspiranti genitori vengono sottoposti ad una forte pressione, spesso motivo di rinuncia. Vivono un’invasione della propria sfera personale e, secondo i riscontri in sede di colloquio, i richiedenti finiscono con lo sviluppare un sentimento di inadeguatezza.

Non va poi trascurato l’aspetto legato alla lentezza della burocrazia. A fronte di un numero esiguo di banche dati a conservare i dati dei minori rimasti orfani, vi è una scarsa capacità comunicativa, esasperata dalla presenza di appena 8 tribunali strutturati al trattamento della questione.

I COSTI

Da non sottovalutare il fattore economico. Il percorso interminabile arriva a costare fino a 30mila euro, con possibilità di detrazione fiscale del 50%. Spesa però alla quale vanno aggiunti i costi delle numerose trasferte della coppia per raggiungere le apposite sedi.

Covid, nella Marsica quattro nuovi comuni in zona rossa
Tags: adozionicalodifficoltàevidenza

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

Prosegue il viaggio dietro le quinte del teatro Maria Caniglia di Sulmona: tutti i dettagli

6 Giugno 2023

Anche Trasacco avrà la sua Big Bench, sarà installata sul Monte Carbonaro. Lobene: Incentiviamo il turismo green

6 Giugno 2023

PD L’Aquila: “Bilancio Asl 1 ha 65 milioni di debito, presenteremo interrogazione a Biondi”

6 Giugno 2023

Consiglio regionale, insediatosi il Collegio dei Revisori dei Conti

6 Giugno 2023

Sicurezza stradale nelle scuole: al Serpieri di Avezzano l’incontro con gli ispettori della Polizia di Stato

6 Giugno 2023

La pittura come evasione, sabato l’inaugurazione della prima mostra personale dell’avezzanese Lucrezia Toti

6 Giugno 2023
Next Post

Meteo, calo termico nel weekend: prevista neve a bassa quota

Raccomandati

Folla commossa a Celano per l’ultimo saluto a Luca Piccone

1 anno ago

Coronavirus Abruzzo, oggi 3394 nuovi positivi e 5 morti

1 anno ago

I più letti

  • Code chilometriche sulla A24: mezzi incolonnati e rabbia degli automobilisti

    364 shares
    Share 146 Tweet 91
  • Presentata l’associazione “Enjoy Velino”, nata per promuovere il patrimonio artistico del territorio

    286 shares
    Share 114 Tweet 72
  • Cucciolo impaurito e affamato a piazza Cavour, residenti lanciano la richiesta di aiuto

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Calcio, dopo Napoli e Salernitana anche il Bari in ritiro in Abruzzo

    86 shares
    Share 34 Tweet 22
  • A Pratola la presentazione del libro “Lottavamo per il pane e per la libertà”, di Edoardo Puglielli

    178 shares
    Share 71 Tweet 45

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.