• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Giugno 9, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Economia

Brexit: storico crollo del 38% dell’export Made in Italy in Uk

Antonella ValentebyAntonella Valente
4 Marzo 2021
in Economia
Reading Time: 3 mins read
60 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Storico crollo del 38,3% delle esportazioni Made in Italy in Gran Bretagna nel mese successivo alla Brexit per effetto degli ostacoli burocratici ed amministrativi che frenano gli scambi commerciali. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero nel mese di gennaio 2021, il primo dopo l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. 

I prodotti italiani più esportati in Gran Bretagna sono nell’ordine gli alimentari, i mezzi di trasporto, l’abbigliamento, i macchinari ed apparecchi e metalli che pagano un conto salato alla Brexit ma a diminuire sono anche le importazioni in Italia da Oltremanica che si riducono addirittura del 70,3% e riguardano soprattutto mezzi di trasporto, prodotti chimici e macchinari ed apparecchi. 

Le difficoltà negli scambi commerciali con la Gran Bretagna mettono in pericolo 3,4 miliardi di esportazioni agroalimentari Made in Italy dello scorso anno con il Paese Oltremanica che si classifica al quarto posto tra i partner commerciali del Belpaese per cibo e bevande dopo Germania, Francia e Stati Uniti. Dopo il vino, con il prosecco in testa, al secondo posto tra i prodotti agroalimentari italiani più venduti in Gran Bretagna ci sono i derivati del pomodoro, ma rilevante è anche il ruolo della pasta, dei formaggi, salumi e dell’olio d’oliva e il flusso di Grana Padano e Parmigiano Reggiano. Una voce dell’export importante che rischia di essere messo a rischio dalle tensioni alle frontiere che possono trasformarsi in ritardi, particolarmente dannosi soprattutto per i prodotti deperibili come gli alimentari.

Leggi anche: Ricorso contro ordinanza di Marsilio: il Consiglio di Stato rinvia al Tar per il giudizio di ragionevolezza

La conferma viene dai casi di confisca da parte di funzionari doganali olandesi di panini al prosciutto e altro cibo a viaggiatori e camionisti provenienti dal Regno Unito. Le criticità maggiori, per tutti i settori che esportano verso il Regno Unito, sono riscontrabili a livello di procedure doganali e sono legate all’aumento dei costi di trasporto dovuti a ritardi, maggiori controlli ed in generale alla burocrazia. Ad essere colpiti sono soprattutto i piccoli produttori ma difficoltà specifiche sono causa di preoccupazioni nel settore florovivaistico, legate soprattutto ai certificati fitosanitari, che complicano gli scambi in quanto manca un riconoscimento reciproco dei passaporti fitosanitari. 

A questo si lega anche la mancanza di un accordo sui requisiti fitosanitari e sanitari (Sps) che dal 1° luglio rischia di rendere il quadro ancora più complicato perché le autorità britanniche saranno chiamate a controlli alle frontiere sempre più completi, con ritardi e burocrazia che ne consegue. Anche nel settore vitivinicolo che è la principale voce dell’export agroalimentare Made in Italy si potrebbe riscontrare difficoltà soprattutto in materia di etichettatura, con norme specifiche previste però solo ad ottobre 2022.

Leggi anche: Passaporto vaccinale, ecco come torneremo a viaggiare in Europa

Covid: scatta la zona rossa per Pineto, Silvi e Roseto degli Abruzzi
Tags: brexitcrolloevidenzaexportmade in italy

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

Nuoto: Chiaversoli in nazionale per gli Europei Juniores

9 Giugno 2023

La marsicana Cristiana Covone premiata agli Oscar dell’Animazione per Spiderman, Across the Spider-verse

9 Giugno 2023

Torna l’infiorata del Corpus Domini a Collelongo

9 Giugno 2023

Restyling Corradini – Fermi, studio di fattibilità affidato alla Tonelli srl, già incaricata di piazza del Mercato

9 Giugno 2023
Enrico Verini

Baby gang, degrado e violenza, Verini: “sicurezza della città deve essere priorità dell’amministrazione”

9 Giugno 2023

Eletto il Consiglio direttivo del Nucleo Operativo Volontari Protezione Civile di Tagliacozzo

9 Giugno 2023
Next Post

L'Aquila, liquidazione Euroservizi. Caruso: “Fatto il possibile, è mancato l'accordo con i lavoratori”

Raccomandati

Pastore Maremmano-Abruzzese, passa la mozione del Consigliere Alfonsi per il cambio in “Pastore Abruzzese”

2 anni ago
Alessandra Santangelo, amministratore unico Afm

Defibrillatore donato dall’AFM alla Croce Rossa

2 anni ago

I più letti

  • Avezzano, donna soccorsa in strada con il volto tumefatto: arrestato il marito

    461 shares
    Share 184 Tweet 115
  • Avezzano piange Alessandra Baldassarre, a lungo dipendente del Crab

    532 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Rocca di Mezzo, 300 mila euro a fondo perduto per attrarre residenti e rilanciare l’economia

    105 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Restyling Corradini – Fermi, studio di fattibilità affidato alla Tonelli srl, già incaricata di piazza del Mercato

    76 shares
    Share 30 Tweet 19
  • Verrecchia: “Di Pangrazio ha isolato Avezzano dai partiti e ora elemosina le loro attenzioni”

    72 shares
    Share 29 Tweet 18

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.