La preziosa attività di soccorso da parte del Nucleo Operativo dei Volontari della Protezione Civile di Tagliacozzo si avvale ora del supporto del nuovo veicolo polivalente da soccorso Anfibio, il Tinger, particolarmente efficace in scenari estremi emergenziali.
Il mezzo va a potenziare la capacità operativa dei volontari e della Colonna Mobile Regionale Abruzzese, potendo raggiungere zone impervie, come sentieri sterrati e aree caratterizzate dalla presenza di neve e acqua.

L’acquisto è stato possibile grazie alle risorse condivise dello stesso NOVPC e della Regione Abruzzo, attraverso i finanziamenti previsti per le attrezzature di Protezione Civile, come inserito nella Legge di Bilancio.
Il potenziamento dopo la tragedia del Velino
L’ultimo innesto in casa NOVPC si colloca nel più ampio percorso di potenziamento della struttura operativa. Tale scenario si è reso necessario dopo i tragici accadimenti del 24 gennaio 2021, quando una serie di slavine, nell’area di Valle Majellama, sul Monte Velino, causò la morte di 4 avezzanesi. Da allora è stata compiuta una riflessione accurata rispetto al metodo operativo di intervento, all’uso di mezzi ed attrezzature specifici ed innovativi, al perfezionamento della collaborazione tra i soggetti intervenuti al fine di migliorare un’eventuale futura risposta ad un evento analogo.
Il progetto di perfezionamento della macchina operativa interventistica ha potuto contare sul sostegno dell’amministrazione di Tagliacozzo e dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile.


Progetto Tinger: gli utilizzi del mezzo nel dettaglio
- Utilizzabile durante il periodo invernale per raggiungere, soccorrere ed eventualmente trasportare materiali e personale nelle zone isolate durante le abbondanti nevicate.
- Utilizzabile come mezzo spazzaneve (Kit pala neve)
- Trasporto attrezzature.
- Utilizzabile in versione Antincendio Boschivo per il trasporto delle attrezzature epersonale nelle zone montane su terreni accidentati e rocciosi.
- Utilizzabile durante le alluvioni per prestare immediato soccorso sfruttando la capacità anfibia lì dove i mezzi a nostra disposizione non sarebbero idonei pereseguire i soccorsi adeguati.
- Opera in aree allagate, attraversa fiumi, completamente anfibio e trasporta fino a 4passeggeri
- Utilizzabile in tutte quelle attività di ricerca e soccorso in ambiente montano insupporto degli enti preposti (Vigili del Fuoco- Soccorso Alpino)
- Utilizzabile per il supporto medico/sanitario in ambiente impervio, innevato ecc..insupporto alla struttura sanitaria 118
- Utilizzabile per il controllo del territorio nelle attività di prevenzione degli incendiboschivi
- Utilizzabile per i rilievi/sopralluoghi da parte di personale specializzato a seguitodi un evento calamitoso.
- Possibilità di applicazione rimorchi sia stradali che su manto nevoso.
NOVPC, una macchina di lunga esperienza
I volontari del NOVPC di Tagliacozzo, debitamente formati, partecipano ogni anno alla campagna attiva di prevenzione e spegnimento degli incendi boschivi nei modi stabiliti da una Convenzione stipulata con la Regione Abruzzo, eseguendo una lunga e variegata serie di interventi a tutela del territorio, a contrasto dei danni ambientali, spesso irreparabili, a causa del fuoco. Nel periodo invernale, le principali attività interessano il monitoraggio dei corsi d’acqua, il controllo ambientale e del territorio (segnalazione agli enti competenti di discariche abusive, inquinamento di vario tipo ecc..), la tutela della viabilità essenziale e il supporto alla popolazione in caso di abbondanti nevicate, con particolare attenzione alle frazioni.

Leggi anche: Sisma centro Italia, Ciancarella chiede al governo adeguamento prezziario