• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Febbraio 4, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Botti capodanno, WWF: dannosi e inutili, provocano danni ad animali e persone. L’appello

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
28 Dicembre 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
50 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Si avvicina la notte dell’ultimo dell’anno e il WWF Abruzzo rinnova l’appello a tutti di evitare l’uso dei fuochi pirotecnici. Ormai sono più che conosciuti i rischi e i danni ambientali causati dai cosiddetti “botti” e il forte disturbo agli animali, ma nonostante questo la notte di San Silvestro l’utilizzo dei fuochi continua ad essere molto diffuso (con conseguente bollettino di incidenti e feriti).  

Rinunciare a questo metodo di festeggiare la fine dell’anno rappresenta un gesto di civiltà: il forte rumore di questi spari costituisce un grave disturbo per tante persone, ma soprattutto per gli animali domestici e selvatici, tra cui svariate specie di uccelli che a volte restano spaventati a morte.  

“Molte specie, anche quelle protette, sono estremamente sensibili al disturbo acustico, come uccelli, volpi, pipistrelli e altri piccoli e grandi mammiferi”, sottolinea Filomena Ricci, delegata WWF Abruzzo. “Chiunque ha un cane in casa, poi, sa bene il terrore che molti di loro provano per gli spari che iniziano dal pomeriggio del 31 e hanno il loro culmine alla mezzanotte”.  

Due anni fa fece scalpore la moria di centinaia di storni a Roma, ma ogni anno in Italia muoiono migliaia di animali a causa dei botti di fine anno. Di questi circa l’80% sono selvatici, soprattutto uccelli, anche rapaci: spaventati, perdono il senso dell’orientamento e fuggono istintivamente rischiando di colpire un ostacolo a causa della scarsa visibilità. Altri abbandonano il loro dormitorio invernale (alberi, siepi o tetti), vagano al buio e non trovando altro rifugio muoiono per il freddo a causa dell’improvviso dispendio energetico cui sono costretti in una stagione caratterizzata dalla scarsità di cibo che ne riduce l’autonomia.  

Nei gatti e soprattutto nei cani il “botto” crea stress e spavento tanto da indurli a fuggire: ciò è dovuto in particolare alla loro soglia uditiva infinitamente più sensibile di quella umana. Negli animali d’allevamento come mucche, cavalli e conigli, le conseguenze delle esplosioni possono provocare addirittura l’aborto per trauma da spavento.  

Fortunatamente sono sempre di più le città abruzzesi che cercano di contrastare i “botti” di Capodanno con apposite ordinanze che ne vietano l’uso, ma poi i Comuni non hanno il personale per effettuare controlli per cui queste ordinanze rimangono solo sulla carta. Varie normative vietano l’inquinamento acustico in città e nelle aree protette anche per evitare incendi di boschi e aree verdi, ma anche in questo caso la mancanza di controllo fa sì che queste disposizioni non producano gli effetti sperati.  

“Dovrebbe essere una questione di sensibilità ed educazione ambientale, più che un’imposizione”, aggiunge Filomena Ricci. “Dovremmo tutti cercare di essere più rispettosi degli altri e del mondo animale con il quale condividiamo il Pianeta: evitiamo di lanciare fuochi d’artificio, sparare petardi, mortaretti, razzi e altri artifici pirotecnici che spaventano e spesso provocano il ferimento o la morte di molti animali selvatici e domestici, aumentando peraltro l’inquinamento dell’aria delle nostre città con ulteriori sostanze chimiche”. 

I fuochi d’artificio sono infatti fonte di un grave inquinamento, non solo acustico, ma anche atmosferico, a causa delle emissioni di particolato fine e di composti altamente pericolosi, tra cui metalli e perclorato d’ammonio. A seconda della composizione delle polveri, possono essere immessi nell’aria metalli pesanti ed elementi pericolosi quali antimonio, bario, arsenico e altri con valori non trascurabili. Il fatto che siano in tanti a far ricorso ai “botti” provoca un importante peggioramento della qualità dell’aria tanto che la notte di Capodanno si registra quasi ovunque nelle città un inquinamento, con particolare riferimento alla presenza di polveri sottili, superiore alle peggiori giornate di traffico veicolare. I fuochi poi generano anche rifiuti, soprattutto per quelli detonati in mare: l’alluminio, a contatto con l’acqua salata, può modificarsi e rilasciare sostanze nocive. Per non parlare della plastica che, ovunque, costituisce un vero pericolo per la biodiversità.  

Non utilizzare i botti sarà infine anche un segno di civiltà e sensibilità nei confronti di tutti coloro che, come vigili del fuoco, medici e infermieri, sono già tanto impegnati – anche in questi giorni di festa – ad aiutare chi è in difficoltà e che invece ogni fine anno devono intervenire per soccorrere persone coinvolte in incidenti da fuochi d’artificio. 

Tags: appello wwfevidenzafuochi d artificioWWF

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Accordo UnivAQ-Harvard per borsa di studio in Network Medicine finanziata da imprenditore italo-americano Carlo Ruggeri

4 Febbraio 2023

Trasporti notturni, opposizione: “Biondi dimentica le frazioni e ammette criticità movida”

4 Febbraio 2023

Politiche sociali: assegnazione alloggi post-sisma a famiglie in difficoltà

4 Febbraio 2023

Aggredisce la madre con la mazza da baseball: arrestato 40enne di Avezzano

3 Febbraio 2023

Donna in coma per overdose, rintracciato dai Carabinieri lo spacciatore: si tratta di un 50enne del posto

3 Febbraio 2023

Illuminazione pubblica, rivoluzione green a Civita D’Antino: riqualificazione a led di circa 637 apparecchi luminosi per un risparmio energetico del 74%

3 Febbraio 2023
Next Post

Marcozzi: emergenza femminicidi, aumentare fondi a centri antiviolenza e case rifugio per i prossimi 3 anni

Raccomandati

Il maltempo non ha fermato l’open day dell’AeroClub L’Aquila: successo di visitatori all’Aviosuperficie

5 mesi ago

“La missione della Chiesa nel turismo e nello sport”: a Ortucchio il convegno alla presenza del Vescovo Massaro

10 mesi ago

I più letti

  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    343 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Donna in coma per overdose, rintracciato dai Carabinieri lo spacciatore: si tratta di un 50enne del posto

    246 shares
    Share 98 Tweet 62
  • SS 5 Tiburtina Valeria, al via i rilievi dell’ANAS per il progetto esecutivo: ecco i dettagli

    1175 shares
    Share 470 Tweet 294
  • Blitz della Guardia di Finanza nel Comune di Avezzano, prelevati documenti per accertamenti

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    996 shares
    Share 398 Tweet 249

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.