• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Giugno 28, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Dossier

Bosnia, 2021, la rotta balcanica simbolo dell’umanità a pezzi

Federico FalconebyFederico Falcone
13 Gennaio 2021
in Dossier
Reading Time: 3 mins read
86 0
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Bosnia, 2021.Fango, neve, ghiaccio. Disperazione, dolore, miseria, angoscia.

Siamo a Lipa, nel nord ovest della Bosnia Erzogovina, vicino al confine con la Croazia, al campo per “accoglienza” migranti. Le virgolette sono d’obbligo. Manca l’energia elettrica, l’acqua potabile e l’acqua corrente calda. Ci si lava con l’acqua ghiacciata o, al limite, con la neve sciolta. Ci sono donne, bambini, neonati, anziani. I più fortunati hanno le scarpe, altri le ciabatte. Altri sono scalzi. Gli aiuti umanitari non sono più sufficienti, i medici delle associazioni internazionali sono pochi e male attrezzati. Operano a mani nude, provano, come possono, a guarire ipotermie e geloni.

Lo scorso 23 dicembre, col Natale alle porte, ricorrenza che per antonomasia richiama alla misericordia e alla solidarietà, il campo è andato a fuoco, provocando la distruzione della maggior parte delle tende che ospitavano quasi 1.500 migranti. Gli stessi che, per scappare alle lingue di fuoco, hanno trovato riparo nella foresta adiacente le fatiscenti strutture indicate per il loro rifugio. Secondo le stime dell’OIM, circa 3.000 le persone bisognose d’aiuto o assistenza dopo la devastazione. “Questo è uno scenario da incubo: queste persone dovrebbero trovarsi all’interno in condizioni di caldo, proprio come sta facendo il resto d’Europa in questo periodo di vacanza“, affermò Peter Van der Auweraert, capo missione dell’OIM nel paese.

Chi sono quei migranti? Persone cacciate, respinte o escluse dai paesi limitrofi come Italia, Slovenia, Croazia, Lettonia. La maggior parte, però, proviene da paesi come Afghanistan e Pakistan. In fila, sotto la neve, al gelo, per ricevere un pasto caldo che, con le basse temperature che vi sono, impiega poco a rifreddarsi. Dentro il pacchetto c’è della frutta, dello yogurt, una scatoletta di tonno, un po’ di pane. Come riportato da diverse testate internazionali, l’OIM e i partner umanitari, tra cui la Croce Rossa e il Consiglio danese per i rifugiati, hanno già distribuito forniture vitali, compresi vestiti pesanti, sacchi a pelo, cibo e kit per l’igiene a circa 1.500 persone colpite. Il tutto, però, senza risolvere la situazione. Quella spetta alla politica, agli accordi internazionali.

Così Nello Scavo, giornalista dell’Avvenire, sulle pagine di VaticanNews. “Si tratta purtroppo di una emergenza annunciata. Questo è il terzo anno di fila con i campi abbandonati a se stessi a ridosso del confine croato e ci sono almeno 3000 persone che vagano tra le località di Bihac e Lipa, presso quest’ultimo campo in particolare era stata incendiata una tendopoli nel corso di alcuni scontri tra migranti alla vigilia di Natale. Attualmente vi sono circa 900 persone, che hanno bisogno di aiuto urgente perché gli vengano fornite quanto prima delle tende sotto cui ripararsi. La Caritas internazionale, e quella italiana hanno inviato i giorni scorsi, sei camion carichi di legna da ardere e questa cosa da sola ci racconta la drammaticità della situazione. C’è un conflitto politico interno alla Bosnia, e c’è il blocco costante sul confine croato con i pattugliamenti della Polizia delle guardie di confine che respingono quei migranti che provano a raggiungere quel paese per tentare poi di arrivare in Europa, quindi è veramente una situazione difficilissima”.

Di fronte a questa tragedia l’Europa non può restare indifferente. Non è accettabile assistere a tutto ciò e permettere all’Europa di macchiarsi di una simile colpa, che resterà nella storia. Quello della rotta balcanica è il confine della disumanità. Non è una questione politica. È una questione etica, morale, umana.

Tags: bosniacampoevidenzahomelipamigrantirotta balcanica

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Federico Falcone

Federico Falcone

Laureato in giurisprudenza, è giornalistica pubblicista iscritto all'Odg Abruzzo

Articoli Correlati

Sanità, criticità pronto soccorso abruzzesi: Verì in audizione alla Conferenza dei Capigruppo

28 Giugno 2022

Francesco Taglieri è il nuovo Capogruppo del M5S in Abruzzo

28 Giugno 2022

Marsilio: “Sulle aree interne si gioca la partita più interessante per lo sviluppo dell’Abruzzo. 110 milioni di euro per alzare la qualità della vita”

28 Giugno 2022

Inclusione: a luglio partono corsi formazione per i detenuti di Sulmona

28 Giugno 2022

Siccità e carenza idrica, a Rocca di Mezzo divieto uso acqua potabile per utilizzo extra domestico

28 Giugno 2022

Poste Italiane, in estate pensioni accreditate regolarmente: tutti i dettagli

28 Giugno 2022
Next Post

Coronavirus in Abruzzo: 314 nuovi casi rispetto a ieri, ci sono 226 guariti

Raccomandati

Covid, in Abruzzo 11 nuovi positivi e 105 guariti

10 mesi ago

Come i social hanno cambiato le relazione e la sessualità. Oggi l’incontro ad Avezzano

8 mesi ago

I più letti

  • Il Tombolo aquilano, dove la tradizione incontra l’innovazione (VIDEO)

    227 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Notte Romantica a Tagliacozzo, migliaia di persone all’evento che ha aperto l’estate 2022

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Cane smarrito a Massa d’Albe, l’appello della padrona: aiutatemi a trovarlo

    127 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Ritrovato dai Vigili del fuoco il giovane scomparso a Pacentro

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Castel di Sangro, progetto di ristrutturazione per il Cinema Teatro Italia (VIDEO)

    113 shares
    Share 45 Tweet 28

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.