• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Giugno 25, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Economia

Bonus Sud: la legge di Bilancio proroga l’incentivo destinato alle imprese che investono nel Mezzogiorno

Antonella ValentebyAntonella Valente
17 Gennaio 2021
in Economia
Reading Time: 3 mins read
74 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

La Legge n. 178/2020 (legge di Bilancio 2021, art. n. 1 commi 171 e 172) ha rifinanziato alcuni strumenti e agevolazioni per il sostegno e la crescita di imprese e startup. Tra questi la norma ha prorogato al 31 dicembre 2022, senza alcuna modifica alla disciplina agevolativa, anche il cosiddetto Bonus investimenti nel Mezzogiorno.

In cosa consiste il Bonus Sud?

L’incentivo prevede il riconoscimento del credito d’imposta alle imprese che acquistano beni strumentali nuovi e ricompresi all’interno di un progetto di investimento iniziale e destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle Regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.

Lo sgravio è del

  • 25% per le grandi imprese che occupano almeno 250 persone, il cui fatturato annuo è almeno pari a 50 milioni di euro o il cui totale di bilancio è almeno pari a 43 milioni di euro;
  • del 35% per le medie imprese, che occupano almeno 50 persone e realizzano un fatturato annuo di almeno 10 milioni di euro;
  • del 45% per le piccole imprese che occupano meno di 50 persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di euro.

Per le Regioni Abruzzo e Molise, l’intensità dell’aiuto a finalità regionale è così stabilito:

  • al 30% per le piccole imprese,
  • al 20% per le medie imprese,
  • al 10% per le grandi imprese.

La quota di costo complessivo dei beni agevolabili deve essere al massimo pari, per ciascun progetto di investimento, a 3 milioni di euro per le piccole imprese, 10 milioni di euro per le medie imprese e 15 milioni di euro per le grandi imprese.

Qual è la procedura per accedere al credito d’imposta cofinanziato con risorse del PON I&C?

Le imprese che intendono avvalersi del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno devono presentare la comunicazione per la fruizione del credito d’imposta all’Agenzia delle entrate in via telematica. L’Agenzia delle entrate, ricevuta la comunicazione e previa verifica dei dati dichiarati nella stessa, trasmette alle imprese il provvedimento di autorizzazione alla fruizione del credito d’imposta.

A seguito del rilascio dell’autorizzazione alla fruizione, l’Agenzia delle entrate trasmette, i soli progetti presentati da PMI non appartenenti al settore primario, al Ministero dello sviluppo economico che ne valuta la cofinanziabilità con risorse del PON I&C, sulla base dei criteri di cui agli articoli 3 e 4 del DM 29 luglio 2016. Giova precisare che l’attività istruttoria svolta dal Ministero è circoscritta alla verifica della sussistenza dei requisiti necessari per l’ammissione dei progetti al finanziamento nell’ambito del PON I&C.

Con riferimento alle PMI beneficiarie del credito d’imposta per le quali l’attività istruttoria si conclude con esito positivo, il Ministero adotta un apposito provvedimento di utilizzo di risorse del PON I&C recante, tra l’altro, gli obblighi e gli adempimenti a carico dell’impresa beneficiaria derivanti dal cofinanziamento comunitario.

Con riferimento, invece, alle domande che non superano l’istruttoria svolta dal Ministero, in quanto carenti dei requisiti previsti dagli articoli 3 e 4 del DM 29 luglio 2016, resta ferma l’autorizzazione alla fruizione del credito d’imposta rilasciata dall’Agenzia delle Entrate a valere su risorse nazionali.

Leggi anche: Resto al Sud: tutto quello che dobbiamo sapere sull’estensione dell’incentivo agli under 56

Tags: aperturabonusimpreseincentiviinvestimentilegge di bilancio 2021mezzogiorno

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

L’Aquila, telemedicina: paziente con Parkinson assistito in Albania, a distanza dal reparto di neurochirurgia del “San Salvatore”

25 Giugno 2022

Covid: erogati contributi per 7,2 milioni di euro ad oltre 1600 imprese abruzzesi

23 Giugno 2022

Tragedia in pieno centro ad Avezzano, colpo di pistola prima di cadere dalla finestra

23 Giugno 2022

Buche e degrado in Piazza Risorgimento: il Comune cerca di rimediare. Da oggi centro chiuso al traffico per il mercato del mercoledì

22 Giugno 2022

“Note d’insieme”: all’Aia dei Musei il concerto di Marena Orsini, João Tavares e Javier Girotto

22 Giugno 2022
Prision Cells at Old Idaho Penitentiary in Boise, Idaho

Carcere L’Aquila, UIL PA e FP CGIL: non assicurata par condicio durante visita del capo DAP

21 Giugno 2022
Next Post

Sferzata di gelo in Abruzzo: registrati - 26.2 gradi sui Piani di Pezza e -13.9 a Ovindoli

Raccomandati

Avezzano, il Comune prosegue la pista ciclabile

5 mesi ago

Forte la protesta contro l’internalizzazione dei servizi call enter Inps, si urla al “disastro sociale”

9 mesi ago

I più letti

  • Tragedia in pieno centro ad Avezzano, colpo di pistola prima di cadere dalla finestra

    1928 shares
    Share 771 Tweet 482
  • Al Rifugio Silone di Pescina “Life on Marsica”, il concerto di beneficenza per la Casa delle Donne nella Marsica

    102 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Panathlon Day 2022, ad Avezzano la serata di festa con il club

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • I Carabinieri della compagnia di Tagliacozzo indagano su spaccio tra giovani e violenza di genere

    63 shares
    Share 25 Tweet 16
  • Emissario di Claudio, sabato 2 luglio la visita guidata con Appennini for all

    221 shares
    Share 88 Tweet 55

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.