• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Bonus edilizia, Confartigianato Chieti-L’Aquila : “Con stop cessioni a rischio migliaia di imprese”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
22 Febbraio 2023
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
42 2
A A
0
Alberto De Cesare

Alberto De Cesare

CondividiCondividi con WhatsApp

Chieti. A rischio, nelle province di Chieti e L’Aquila, oltre 5.700 imprese del settore dell’edilizia, per un totale di circa 18mila lavoratori. A lanciare l’allarme è Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, che esprime “grande preoccupazione” per lo stop allo sconto in fattura e alla cessione dei crediti stabilito dal Governo e sottolinea che si rischia una “bomba sociale” sul fronte occupazionale, considerando che le imprese, proprio grazie agli incentivi, hanno assunto ed investito. Per questi motivi, l’associazione chiede un immediato interessamento dei parlamentari eletti in Abruzzo.

I numeri danno la misura dell’emergenza in atto sul territorio: in Abruzzo il comparto delle costruzioni conta oltre 11.100 imprese, di cui circa settemila artigiane, per un totale di addetti che supera le 34mila unità. Del totale, 2.950 imprese, con 9.591 addetti, sono in provincia di Chieti e 2.803 (8.491 addetti) sono in provincia dell’Aquila.

Non a caso, l’associazione, negli ultimi giorni, sta raccogliendo le segnalazioni e il disagio di chi già si trovava ad affrontare le gravi ripercussioni connesse all’aumento dei prezzi e ora è “ulteriormente colpito e disorientato dall’ennesima norma che cambia, in corsa, le regole del gioco”.

Per Confartigianato era necessario “risolvere, con un compratore di ultima istanza, il grave problema dei crediti incagliati degli imprenditori che hanno effettuato lavori utilizzando i bonus edilizia e riattivare un sistema sostenibile e strutturale degli incentivi per il risparmio e l’efficientamento energetico degli edifici.

Leggi anche: Crua, Pepe (Pd): “La Regione non mantiene gli impegni e licenzia i lavoratori del centro di ricerca di Avezzano”

Il tema degli incentivi andava sicuramente ridiscusso – afferma il vicepresidente di Confartigianato Chieti L’Aquila e presidente della categoria Edilizia, Alberto De Cesare – ma non si possono lasciare imprese e famiglie in mezzo al guado. Le misure contenute nel decreto legge del Governo Meloni non sono efficaci e non possono rappresentare una soluzione.

Se l’edilizia è un volano per l’economia, i bonus hanno fornito una grande spinta, contribuendo alla crescita del Pil – aggiunge – E infatti negli ultimi anni si è registrato un significativo incremento degli occupati nel settore.  La strada dei bonus edilizia, da maggio 2020 a novembre 2022, è stata però costellata di continui ‘stop and go’ normativi: ben 224 modifiche, una ogni 16 giorni. Cittadini e imprenditori sono così rimasti intrappolati in una vera e propria ragnatela burocratica. Un’esperienza culminata con il blocco dei crediti nei cassetti fiscali degli imprenditori, che ora mette a rischio centinaia di posti di lavoro sul territorio, e l’incertezza sulla sorte degli incentivi”.

Come sottolineato dall’associazione nazionale, che tra l’altro nel pomeriggio partecipa all’incontro convocato dal Governo, è necessario “ripensare profondamente il sistema degli incentivi nel settore dell’edilizia, anche in vista degli obiettivi indicati dalla Direttiva europea sulle ‘case green’. Basta con gli interventi spot sottoposti a continui ripensamenti – afferma Confartigianato – L’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare può essere una grande opportunità per il Paese, ma non deve trasformarsi in vessazione per cittadini ed imprese. La strada realmente efficace consiste nel progettare una vera e propria strategia strutturale di lungo termine che scandisca l’impiego di risorse pubbliche aggiuntive. In questo modo potremo ottenere un ritorno positivo in termini di crescita del Pil e orientare le scelte dei cittadini sulla qualità e l’efficienza energetica delle abitazioni”.

Tags: AbruzzoBonus ediliziaChieti-L’Aquilaconfartigianatoevidenzaimpreserischiostop cessioni

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Finanziamento all’Istituto zooprofilattico d’Abruzzo e Molise, Verrecchia: “Ingenti risorse per la nostra regione dalla politica del fare di Marsilio”

22 Marzo 2023

RdC, individuati dai Carabinieri altri 24 casi di indebita percezione per un esborso di oltre 100 mila euro

22 Marzo 2023

Nel chietino e nell’aquilano 662 imprese con consumi elevati di acqua e a rischio emergenza: lo studio di Confartigianato

22 Marzo 2023

Emergenza idrica, richiesta commissione permanente da Sospiri e Marcozzi. L’elenco delle proposte

22 Marzo 2023
Andrea Fusco, giornalista

Il fair play nello sport: allo stadio del rugby di Avezzano l’incontro del Panathlon. Il giornalista Fusco ospite d’eccezione

22 Marzo 2023

Fondazione Abruzzo Film Commission, Marsilio punta a esportare l’Abruzzo sul grande schermo

22 Marzo 2023
Next Post

Luco dei Marsi, viabilità e sicurezza in primo piano, al via i lavori complementari nell’area dell’allaccio alla Variante

Raccomandati

“La scuola è un luogo di speranza”: il bentornati a scuola del sindaco Lobene

2 anni ago
Daniele D'Amario, assessore regionale allo sviluppo economico

D’Amario presenta le proposte delle Regioni sul rilancio del settore turistico

1 anno ago

I più letti

  • Avezzano piange Teresio Cipollone. Uomo pacato e di grande cultura, fu vice direttore della Banca del Fucino

    320 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Assemblea di Italia Viva ad Avezzano, la deputata Maria Elena Boschi non si presenta

    101 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Fiocco celeste in casa AZ Informa: è nato il piccolo Tommaso

    579 shares
    Share 232 Tweet 145
  • Maratona di Roma, buoni risultati per gli atleti dei Runners Avezzano e Briganti d’Abruzzo Triathlon

    298 shares
    Share 119 Tweet 75
  • Abruzzo Film Commission, Verrecchia: “Con la Fondazione vera occasione di crescita culturale ed economica”

    78 shares
    Share 31 Tweet 20

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.