• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Gennaio 27, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Bollette e Energia nel 2023: cosa dobbiamo aspettarci?

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
13 Gennaio 2023
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
50 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Il 2023 si prospetta un cambio importante rispetto ad un 2022 incubo per le nostre bollette. Il trend di rincari sulle bollette però sembra che debba continuare anche per il 2023, almeno per la prima parte dell’anno. Nonostante ciò si prospettano importanti cambiamenti del settore energetico in tutta Italia e Europa. Cosa andrà a cambiare?

Fine del mercato tutelato energia nel 2023

In Italia il principale cambiamento che andrà ad impattare i consumatori è la fine del mercato tutelato dell’energia, un sistema di prezzi calmierati dall’autorità nazionale ARERA. Questo sistema copre ancora oltre il 35% dei clienti domestici e poco meno per i clienti professionisti.

Il mercato tutelato, dopo una infinita serie di proroghe e slittamenti dovuti anche al rincaro del gas del 2022, giungerà finalmente al termine.

In particolare dal 1° Aprile 2023, tutte le microimprese e i clienti non domestici dovranno necessariamente lasciare questo sistema passando al neonato sistema di tutele graduali o passando direttamente al mercato libero. La tutela graduale sarà un sistema che guiderà i consumatori verso il mercato libero, tutelando ancora in questo momento di rincaro dei prezzi.

Anche i clienti domestici appartenenti al mercato tutelato dovranno presto passare al mercato libero, ma successivamente rispetto a quelli business, ovvero a partire dal 10 Gennaio 2024.

Tetto del prezzo del Gas: farà risparmiare sul prezzo dell’energia nel 2023?

Il 2023 inizierà anche con l’inizio del tetto del gas in Europa, a lungo voluto dal governo italiano. Questo sistema però non si tradurrà in un immediato risparmio per i consumatori in quanto si baserà su due principi base di attivazione:

Prima Condizione: il tetto massimo del prezzo del gas si attiverà nel momento in cui il prezzo dello scambio del gas supererà i 180 euro per megawatt per almeno 3 giorni lavorativi consecutivi presso la borsa europea del gas, quindi quando il titolo del Dutch Title Transfer facility (TTF) raggiunge tale prezzo

Seconda Condizione: similmente alla prima condizione si attiva quando i prezzi del TTF superano di 35 euro il prezzo di riferimento globale del gas naturale liquefatto.

In poche parole, il tetto del prezzo del gas è uno strumento di difesa nel caso un nuovo aumento dei prezzi dovesse colpire il mercato.

Di conseguenza, il sistema garantirebbe un risparmio se e solo se entrambe le condizioni dovessero essere soddisfatte.

Tutti i Bonus Energia del 2023

Il governo Meloni ha già stanziato fondi in previsione e in continuazione di Bonus Energia per il 2023. In particolare il Bonus Bollette per le famiglie in difficoltà è stato prorogato anche per il 2023, andando ad aggiornare le quote ISEE di accesso al bonus a 15mila euro, aumento la platea di consumatori inclusi nel sistema, quasi il doppio della quota di partenza. Il bonus Luce avrà un importo incluso tra i 180 euro e i 265 euro per nucleo familiare per il primo trimestre del 2023.

Un altro bonus che è stato prorogato anche per il 2023 è il Super Bonus per ristrutturazioni ed efficientamento energetico, con qualche modifica.

Infatti non sarà possibile ottenere l’esenzione al 110% scaduta il 31 dicembre. Da Gennaio sarà possibile accedere solo a un 90% di detrazione.

Rincari delle bollette nel 2023

Ma quindi, andremo a risparmiare nel 2023? È complicato rispondere a questa domanda, ma probabilmente NO, almeno per l’inizio del 2023.

I fattori che hanno portato ad un rincaro delle bollette nel 2022 sono ancora presenti, seppur si siano già trovate degli strumenti in aiuti ai consumatori.

La scarsità dell’energia continua a colpire l’Europa e il mondo intero a causa del conflitto in Ucraina. In aggiunta a ciò il termine del mercato tutelato esporrà imprese e utenti domestici dopo a prezzi non ponderati del mercato libero.

Il tetto del prezzo del gas infine impedirà che si raggiungano i prezzi folli dello scorso autunno, ma non riporterà probabilmente i prezzi ad una condizione normale precedente allo scoppio del conflitto.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/bollette-e-energia-2023/

Leggi anche: Er terremoto d’Avezzano: il 13 gennaio 1915 raccontato attraverso la voce di Gigi Proietti

Castel Camponeschi, iniziano i lavori: taglio del nastro con Sospiri e Santangelo
Tags: 2023bolletteenergiaevidenzamercato tutelatorincari

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Giorno della Memoria, giovani del Bellisario protagonisti: presentato il monumento “La Rosa Del Partigiano”

27 Gennaio 2023

Covid, il bollettino settimanale in Abruzzo: 1831 contagi, di cui 996 reinfezioni

27 Gennaio 2023

Pescina Capitale Cultura 2025, Verrecchia deposita risoluzione a sostegno delle iniziative pescinesi

27 Gennaio 2023

Riqualificazione Periferie, la denuncia del PD: “L’amministrazione Biondi fa perdere a L’Aquila 18 milioni di euro”

27 Gennaio 2023
Il Presidente Regione Abruzzo Marco Marsilio

ZES (Zona Economica Speciale), primi riscontri positivi in termini di richieste aziendali. Marsilio: “138 manifestazioni di interesse”

27 Gennaio 2023

Avezzano, fugge al posto di blocco e conclude la sua corsa tamponando un’altra auto: arrestato 27enne in possesso di 30 grammi di cocaina

27 Gennaio 2023
Next Post

Anniversario sisma, l'omaggio di Capistrello al Memoriale delle vittime. Ciciotti: "Che il ricordo non vada perso, come il coraggio dei marsicani"

Raccomandati

Maestri di sci: approvato dalla Giunta Regionale il programma formativo 2022/2023

1 anno ago

A Teramo l’assemblea regionale della Conferenza “Donne Democratiche”

3 mesi ago

I più letti

  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    596 shares
    Share 238 Tweet 149
  • Avezzano, fugge al posto di blocco e conclude la sua corsa tamponando un’altra auto: arrestato 27enne in possesso di 30 grammi di cocaina

    229 shares
    Share 92 Tweet 57
  • Marsica in festa: Pescina nelle 10 città candidate a Capitale della Cultura 2025

    361 shares
    Share 144 Tweet 90
  • “E’ venuto giù il mondo”, due anni fa la tragedia degli Angeli: il dramma dietro gli occhi di un soccorritore

    1181 shares
    Share 472 Tweet 295
  • Palermini (ANCE): “C’è grande collaborazione con Avezzano”

    88 shares
    Share 35 Tweet 22

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.