Avezzano. E’ stata la notte del ritorno alla quasi normalità, perduta negli ultimi due anni della pandemia che hanno interrotto una tradizione che, per Avezzano e i suoi abitanti, vuol dire più di una semplice appartenenza. Un appuntamento atteso con febbrile speranza, fin da quando è stato confermato che ci sarebbe stato. Dopo due anni sono tornati ad accendersi i tradizionali “focaracci” in onore della Madonna di Pietraquaria, Santa Patrona del capoluogo marsicano.
VIDEO: Il momento dell’accensione del fuocaraccio sul Santuario della Madonna di Pietraquaria
Leggi anche: Entusiasmo per la festa del Volto Santo a Tagliacozzo: 4mila persone in piazza
In un clima di festa e di devozione, numerosi vari falò, dislocati nei quartieri della città, hanno illuminato Avezzano e riunito i cittadini, e non solo, tra canti, balli e un ritrovato divertimento, spezzato dalla pandemia che aveva impedito nel 2021 e nel 2020 la consueta accensione dei fuochi. L’edizione che da poche ore ci siamo lasciati alle spalle si è svolta anche all’insegna della sicurezza e del rispetto delle regole anti-Covid, secondo le disposizioni dell’ ordinanza comunale che ha previsto, infatti, l’utilizzo delle mascherine per tutti i partecipanti.
Sono mancati all’appello diversi fuochi “storici” che da molti anni contraddistinguono l’attesissima serata: primo fra tutti quello al campo da rugby. Sospesa, almeno per quest’anno, anche la fiaccolata lungo la Via Crucis, per motivi di sicurezza. Monte Salviano, quindi, è rimasto al buio e senza il percorso segnato dalle fiaccole visibili da ogni punto della città. Oltre al tradizionale focaraccio, però, il Santuario, si è illuminato, all’interno della Riserva naturale, degli “immancabili” fuochi pirotecnici.
LE FOTO












“I Focaracci”
Secondo una leggenda, la tradizione dei focaracci sarebbe nata da una contesa tra la popolazione di Avezzano e quella di Cese su chi meritasse la protezione della Vergine. La Madonna, dall’alto del monte Salviano, si girò verso la città di Avezzano per guardare i fuochi che vennero accesi dagli avezzanesi per attirare la Sua attenzione.
Leggi anche: Juan Carrito per i vicoli di Pescocostanzo: le raccomandazioni del Comune