• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Autismo, torna il Progetto Alè. Obiettivo: coinvolgere insegnanti e terapeuti

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
24 Ottobre 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
40 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’autismo è una sfida difficile per i bambini, le famiglie, le istituzioni, con numeri crescenti, esplosi negli ultimi anni: l’autismo si presenta con modalità ed intensità molto diverse richiedendo la conoscenza di tecniche e metodi per agire a supporto dei piccoli e conoscenza dei sintomi per una diagnosi che arrivi al momento giusto e cioè nei primi anni di vita. Ma per il resto i bambini vogliono le stesse cose, divertimento, sorrisi, amici anche quando hanno più difficoltà nel relazionarsi.
Ad Avezzano, quest’anno, i piccoli si sono divertiti con i laboratori di musica, con i cavalli, sono stati in giro per i supermercati per imparare a fare acquisti o per la città alle prese con la necessità di orientarsi; hanno fatto il bagno agli amici a quattro zampe e preso l’autobus cittadino, hanno cucinato dolci, insomma, si sono messi in gioco sempre accompagnati da volontari e terapeuti e sviluppando man mano nuove abilità. Il tutto nell’ambito dei laboratori del progetto Alè che torna con nuovi contenuti formativi, sempre con lo stesso altissimo obiettivo: formare supereroi veri, schierati quotidianamente a fianco di chi ne ha davvero bisogno.

Il Progetto Alè è stato presentato lo scorso anno in municipio dal vicesindaco di Avezzano Domenico Di Berardino, dal commissario della Comunità Montana Montagna Marsicana Gianluca De Angelis, dalla direttrice di Neuropsichiatria infantile ASL1 Maria Pia Legge, dalla dirigente del Comune di Avezzano Maria Laura Ottavi e dalla Presidente dell’Associazione Potenziamo, promotrice dell’iniziativa Anna Maria Anselmi.

Gli interventi formativi anche quest’anno saranno rivolti a terapeuti, educatori, genitori, insegnanti ma con contenuti diversi dalla passata edizione e l’importante novità dell’accreditamento su piattaforma Sofia che consente il pagamento con Carta docente. Obiettivo, coinvolgere gli insegnanti.

Dei 4 moduli per 12 ore complessive, due saranno svolti in modalità telematica con fruizione in tempo reale, mentre altri due avranno un taglio maggiormente pratico ed esperienziale ed un numero chiuso. Quelli in presenza saranno organizzati in modalità workshop e tenuti presso il Castello Orsini. Il costo complessivo del percorso per ogni discente sarà di 120 euro, pagabili, appunto anche con carta docente.

Articolazione delle lezioni

1 INCONTRO in presenza al Castello Orsini di Avezzano – 9 novembre
DISTURBI PIÙ DIFFUSI IN ETÀ EVOLUTIVA PREREQUISITI DI OSSERVAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
-adhd
-dop
-dsa
-autismo
-ritardo

2 INCONTRO online – 14 novembre
LETTURA DIAGNOSI E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INCLUSIVA
-strategie
-metodo
-gestione setting
-rete scuola/casa

3 INCONTRO – online 23 novembre
STILI DI APPRENDIMENTO
-visivo
-uditivo
-verbale
-cinestetico

4 INCONTRO in presenza al Castello Orsini di Avezzano – 30 novembre
GESTIONE PRATICA DELLE CONDOTTE DISFUNZIONALI
-quali sono i comportamenti problema
-Come si manifestano e che funzione hanno
-come estinguere i comportamenti problema
-Come migliorare la cooperazione con l’insegnante e il gruppo classe
-come raggiungere un apprendimento efficace

Sono circa 150 i bimbi caratterizzati in marsica da questo disturbo del neurosviluppo (in Italia si stima interessi un bimbo su 70 circa)

Il sogno dell’associazione Potenziamo è uno spazio in cui i bambini possano sviluppare abilità, migliorare, divertirsi, essere seguiti. Ed è anche il sogno di tantissimi genitori, terapeuti, educatori che in queste ore stanno chiedendo informazioni sul progetto all’indirizzo di posta elettronica progetto.ale@libero.it e al numero 366.8919591.

Leggi anche: L’Aquila Città Europea dello Sport, domani la conferenza stampa della “Cicloturistica della Cultura”

Dopo 6 anni, Di Pangrazio assolto in appello, ribaltata la sentenza di primo grado. Avezzano ha di nuovo un sindaco
Tags: autismobambinicomuneevidenzaevidenza progetto Alèinsegnantiterapeuti

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Pietrucci: “L’assessore Verì garantisca la sostituzione dei medici dei Nuclei di Cure Primarie alla ASL1”

8 Febbraio 2023

Attivazione Ambulatorio di follow-up per SM a Sulmona

8 Febbraio 2023

Proroga chiusura Tribunali minori, il plauso di Verrecchia (FdI): “Merito a nostri parlamentari, è l’inizio della svolta”

7 Febbraio 2023

Arriva Smartur, la piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

7 Febbraio 2023

Marsilio al Comitato delle Regioni a Bruxelles: “Basta sottrarre fondi alla Politica di Coesione europea”

7 Febbraio 2023

Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

7 Febbraio 2023
Next Post

"Dalla crisi al rilancio", Università D’Annunzio e futuro del cinema in Abruzzo

Raccomandati

Pensioni, in provincia dell’Aquila il mese di agosto in pagamento dal 27 luglio: ecco in che ordine

2 anni ago

Spaccio, rapina e lesioni dolose: un anno e due mesi di reclusione per un 28enne di Avezzano evaso dai domiciliari

2 anni ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    1266 shares
    Share 506 Tweet 317
  • Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Carabinieri negli uffici della Asl 1: in corso indagine su procedure fornitura presidi medici. Requisiti atti e documenti

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1155 shares
    Share 462 Tweet 289
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    974 shares
    Share 390 Tweet 244

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.