Avezzano. La crisi attuale è iniziata da un paio in concomitanza con la pandemia e quindi con i lockdown e l’impossibilità di tenere aperte le attività a pieno regime. Nella prima fase il 70% delle aziende è riuscito a lavorare grazie alle comunicazioni prefettizie, ma poi si è dovuto ricorrere ai ristori, non erogati a tutti e, con riguardo all’industria ci si è ritrovati in un primo momento all’abbassamento di ordini. Dopo questa fase il lavoro è ripartito a livello globale, ma cosa è cambiato? E come ha impattato il bonus 110% sulla crisi economica attuale relativa al costo delle materie prime e all’aumento dell’energia?
Ne abbiamo parlato con Roberto Monfredini, delegato territoriale di Confindustria per la provincia dell’Aquila, con il quale abbiamo fatto anche un focus sulla situazione marsicana.
Leggi: Rincari materie prime e guerra in Ucraina: in crisi il settore agricolo