• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Giugno 3, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Aumento casi di diabete nei bambini contagiati dal Covid, Prof. Paciotti: “Tutte le infezioni stimolano ciò che è in incubazione”

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
18 Gennaio 2022
in Attualità, Redazione
Reading Time: 3 mins read
127 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Aumento casi di diabete infantile, lo studio americano

Ci sarebbe una correlazione tra il contagio da Covid-19 e l’incidenza del diabete nei minori, in particolare nei trenta giorni successivi alla fase acuta del virus. La presunta conferma arriva dall’autorevole studio degli scienziati dei Centers for Diseases Control (Cdc) di Atlanta, organismi di controllo della sanità pubblica americana. Come riportato da Il Sole 24 Ore, rientrano nel materiale oggetto di indagine le banche dati degli archivi assicurativi di Invia e HealthVerity, che contengono, complessivamente, dati sensibili di oltre 2.600.000 minori. I riferimenti sono quelli che rientrano nella tranche temporale compresa tra marzo 2020 e dicembre 2021. Ebbene, l’aumento dei casi di diabete 1 e 2 tra i bambini e ragazzi positivi al Coronavirus, rispetto a quelli negativi, è riconducibile ad una percentuale del 166%.

Leggi anche: Covid, Verì annuncia il potenziamento della campagna vaccinale: open day e open night riservati a bambini e over

Diabete e Covid, il riscontro nella Marsica

Uno studio su larghissima scala come quello dei CDC trova scarsi riscontri in Europa, evidentemente per mancanza di campionamenti altrettanto importanti. Abbiamo interpellato lo specialista in Diabetologia ed Endocrinologia, nonché in passato
Direttore del reparto di Diabetologia presso l’Ospedale di Avezzano, il dottor Vincenzo Paciotti
. Lui stesso aveva avuto accesso alla pubblicazione scientifica dell’indagine statunitense, non potendone, però, verificare direttamente la veridicità.

E’ pressoché impossibile, in un territorio provinciale, procedere allo studio dei campioni, data l’esiguità degli stessi. Inoltre, l’arco temporale è da considerare prematuro per un report realistico. “Potrebbe essere credibile nel momento in cui il Diabete di tipo 1 è stimolato da tutte le infezioni virali, nessuna specificamente. – ha spiegato il professor Paciotti – Una volta si parlava del nesso con la Parotite, i cosiddetti Orecchioni. In linea di massima tutti gli eventi legati ad infezione tirano fuori qualcosa che è già in incubazione nell’organismo”.

Leggi anche: Covid, postumi a lungo termine: parla Grimaldi, primario di Malattie Infettive dell’Aquila

Qual è la situazione in Italia?

In Italia si è esposta al riguardo la responsabile della Diabetologia ed Endocrinologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer a Firenze, la dott.ssa Silvia Toni. Come dichiarato a La Repubblica “lo studio è interessante. Detto questo al Meyer abbiamo in generale registrato una importante crescita dei casi di diabete 1 e 2, ma soprattutto di diabete 1, nei bambini. Stando ai dati, l’aumento ad oggi non è più alto fra chi ha o ha avuto Covid-19 che peraltro, fino all’autunno scorso, è emerso in pochi bambini”. Un aumento dei casi quindi ci sarebbe, ma potrebbe non avere correlazione rispetto al virus.

Si è riflettuto poi sull’incremento riconosciuto in un Paese considerato la patria del diabete infantile. L’escalation della patologia negli Stati Uniti potrebbe dipendere infatti dal cambiamento dello stile di vita delle famiglie durante i vari lockdown. Ad una maggiore sedentarietà, corrisponderebbe un peggioramento delle abitudini alimentari dei bambini, la cui dieta è già naturalmente ricca di grassi e zuccheri. La Toni concorda poi con il professor Paciotti nel ribadire come “questi numeri, ancora molto sporadici, non consentono per ora di estrapolare alcuna connessione”.

Leggi anche: Da giovedì green pass obbligatorio per estetiste e parrucchiere

Quinto anniversario tragedia Rigopiano, il soccorso alpino presente domani alla commemorazione in ricordo delle vittime
Tags: Antonella gualtieriCenters for Diseases ControlcorrelazioneCovidcovid-19diabetehomestudiovirus

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

Liceo Scientifico di Avezzano: Rachele Ronchetti vince il concorso “Le vie di Celestino”

3 Giugno 2023

Catturata la prima luce visibile emergente da un lampo gamma lungo: merito anche dei ricercatori del GSSI

12 Maggio 2023

Covid in Abruzzo, andamento degli ultimi sette giorni: +1055 nuovi casi, 339 reinfezioni

21 Aprile 2023

Coronavirus Abruzzo, andamento 11-17 marzo: 547 positivi e 616 guariti

17 Marzo 2023

Coronavirus Abruzzo, andamento 4-10 marzo: 457 positivi e 763 guariti

10 Marzo 2023

Al San Salvatore dell’Aquila arrivano 55 milioni di euro per lavori di potenziamento e ristrutturazione

7 Marzo 2023
Next Post

Cinque anni fa la tragedia di Rigopiano, "ferita che ancora sanguina"

Raccomandati

Coronavirus, weekend di controlli: 42 persone sanzionate e 252 attività attenzionate

2 anni ago

Il Sulmona International Film Festival compie 40 anni

8 mesi ago

I più letti

  • Il collettivo Afedia alla Biennale di Roma: soddisfazione per l’avezzanese Condello e per la performer De Santis

    65 shares
    Share 26 Tweet 16
  • Anche il collettivo Afedia, dell’avezzanese Condello e della performer De Santis, candidato alla mostra per la Biennale di Roma

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Scaricava acque industriali nella fogna pubblica: denunciato il titolare di un’azienda marsicana

    81 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Cunicoli di Claudio: riapertura straordinaria in occasione della Stracittadina

    63 shares
    Share 25 Tweet 16
  • Liceo Scientifico di Avezzano: Rachele Ronchetti vince il concorso “Le vie di Celestino”

    46 shares
    Share 18 Tweet 12

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.