Avezzano. Mattinata dedicata ai libri e alle letture quella che si vivrà a Piazza Torlonia domenica 27 febbraio a partire dalle 11, in occasione del primo appuntamento di “Street Book“, incontro organizzato dalle associazioni Marsica Sharing e Sessantasettezerocinquantuno, in collaborazione con le case editrici Radici Edizioni e Edizioni Kirke, con il patrocinio del Comune di Avezzano.
Leggi anche: L’imprenditrice avezzanese Valeria Gallese tra le protagoniste del programma di Licia Colò
“Speriamo possa essere l’inizio di una serie di appuntamenti – racconta ad AZ Informa Giorgio Calisi di Marsica Sharing – questo primo incontro ha l’obiettivo di rilanciare la bibliocabina che è stata installata dagli amici di Sessentasettezerocinquantuno e sensibilizzare sull’uso delle stessa, in un’ottica di continuità con la tematica affrontata nel mese di febbraio dalla nostra associazione, quella della rigenerazione e per poterlo fare è necessario coinvolgere le persone e costruire una responsabilità collettiva nei confronti degli spazi che ci appartengono”.
Durante la mattinata, infatti, dieci autori del posto avranno l’occasione di leggere un estratto del proprio lavoro e al termine dell’appuntamento doneranno una copia del proprio libro, ma chiunque parteciperà potrà farlo. Ma tutti coloro che vorranno prendere parte all’incontro potranno leggere un estratto del proprio testo preferito.
“Siamo partiti con la voglia di affrontare tematiche rilevanti per il territorio e cerchiamo di dare il nostro contributo con iniziative di questo tipo, che si prestino anche alla rivalorizzazione di questi posti. Siamo convinti che per farlo sia necessario collaborare tra le diverse realtà presenti sul territorio e lavorare in sinergia per il bene dei nostri spazi, della nostra cultura e della nostra collettività. Ci piacerebbe che questo rappresenti un punto di incontro per le persone, dove scambiarsi libri, idee o stringere amicizie”, conclude Giorgio.
Leggi anche: “La sottile linea gialla”: prosegue la rassegna di prosa al Comunale di Civitella Roveto
“L’idea è quelle di rilanciare la bibliocabina che abbiamo inaugurato lo scorso 25 novembre insieme alla Commissione Pari Opportunità – conferma Giulio Fiocca di Sessantasettezerocinquantuno – Cogliamo, inoltre, l’occasione per spoegare meglio il meccanismo di funzionamento della stessa. Ad oggi abbiamo fatto transitare oltre 300 libri, anche se molti sono stati presi e non restituiti o sostituiti. Infatti tramite la bibliocabina chiunque può prendere un libro, leggerlo e nel caso dovesse innamorarsene può prenderlo e sostituirlo con un altro, altrimenti può rimetterlo a posto. Abbiamo, comunque, avuto riscontri positivi, molta gente ha avuto modo di apprezzare l’iniziativa, aiutandoci anche a promuoverla”.
“Come associazione ci aspettiamo sicuramente comprensione e partecipazione da parte delle persone, tanto che abbiamo già iniziato a raccogliere molte adesioni virtuali e siamo contenti di aver messo in piedi questo progetto che rappresenta un unicum sul territorio, poichè coinvolge dieci autori locali che potranno leggere un estratto del proprio libro, due associazioni e due case editrici del territorio – conclude Giulio – Sicuramente è una sperimentazione interessante da un punto di vista culturale. L’obiettivo è quello di sviluppare convivialità attraverso i libri, creare un punto di ritrovo letterario, grazie al quale uscire di casa e sfamarsi con i libri“.

Foto di Alessandro Maurizi – Sessantasettezerocinquantuno