• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Politica

Asl sotto attacco hacker, Verini (Azione) invoca dimissioni dei vertici dell’azienda

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
8 Maggio 2023
in Politica
Reading Time: 4 mins read
46 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. “Un risveglio amaro dalle festività del 25 Aprile e del 1maggio per i cittadini del comprensorio aquilano che avevano pianificato e prenotato una visita specialistica od ambulatoriale presso i servizi della ASL1 dell’Aquila-Avezzano-Sulmona, perché come un fulmine a ciel sereno ( ma non per gli esperti del settore Data Protection, GDPR e Privacy, che conoscono il fenomeno che accade specialmente durante le festività) coloro che si sono presentati presso gli sportelli del CUP di L’Aquila, si sono visti negare il loro diritto alla salute, perché i sistemi informatici dalla mattina del 3 maggio erano bloccati”.

A dichiararlo è Enrico Verini, Consigliere comunale di Azione L’Aquila, che prosegue: “alle prime sembrava essere un mero blocco della comunicazione di rete ed internet, ma da subito si è compreso che era accaduto quello che recentemente è diventato l’incubo di ogni amministratore pubblico e/o del privato e del responsabile dei sistemi informatici: ”un ransomware””

“Assistiamo, ormai sembra “inermi”, a quella che è diventata la sistematica forma di estorsione economica a distanza verso Enti ed aziende denominata “ricatto ransomware”, in base al quale determinati soggetti od organizzazioni criminali, dalle più svariate parti del globo, sono in grado di iniettare nei sistemi informatici attaccati, un determinato virus informatico, appunto il “ransomware” in grado di criptare (rendere inaccessibile ed illeggibile) la maggior parte dei file presenti nei computer, file necessari alla azienda per lavorare. La caratteristica di questa criptazione è che la chiave di decriptazione per riaccedere ai file è generata e conservata appunto dagli stessi “criminali informatici” (non chiamiamoli hacker), i quali lasciano nei computer infetti le istruzioni e le coordinate destinate agli amministratori per pagare entro una determinata data un riscatto economico elevato da versare su conti legati a monete virtuali (es. bitcoin), quindi irrintracciabili normalmente dalle Autorità di Polizia e Giudiziarie”.

“Adesso tralasciando ulteriori evoluzioni dei prossimi giorni, che si indirizzeranno nel ripristinare i sistemi ed anche nell’accertare, sia all’interno della ASL1 che all’esterno, la situazione per tramite delle Autorità chiamate, obbligatoriamente, ad investigare ed accertare quanto accaduto (Garante Protezione Dati Personali conosciuto come anche Garante Privacy ed il CNAIPIC il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche) la domanda che non possiamo evitare di farci è:” si poteva fare qualcosa ( anche di più) per evitare tutto questo? Quali sono le norme tecniche e legislative che questi settori devono seguire per arginare il fenomeno del ransomware?”  

Ebbene la risposta non potrà che essere un “SI”, si poteva fare di più.

La soluzione, e prescrizione conseguente, potrebbe essere evidenziata e trovarsi all’esito di quelle che quasi sicuramente saranno le attività ispettive delle Autorità preposte, trovandosi la ASL nella situazione prevista dal Regolamento UE 2016/679 GDPR, noto come Regolamento sul Trattamento dei Dati Personali, ovvero nella situazione prevista dagli articoli del GDPR n.32 (Sicurezza del trattamento), n.33 (Notifica di una violazione dei dati personali all’Autorità di controllo), n.34 (Comunicazione di una violazione dei dati personali all’interessato).

Ricordiamo che si parla di 522GB di dati esfiltrati dalle infrastrutture IT dell’Azienda Sanitaria e, nonostante il tentativo di minimizzazione della Asl, pare che “molteplici vulnerabilità hanno consentito il download di dati persino sui pazienti sieropositivi”.

“Pertanto si tratta di dati ultra sensibili dei pazienti della ASL che possono essere pubblicati dalla cybergang e riversati nel darkweb per porre ulteriori forme di estorsione, magari individuali, verso soggetti di cui si hanno informazioni protette appunto da quella che dovrebbe essere un “legittimo diritto alla privacy” Oltre quello che può essere lo sconcerto iniziale per una situazione in cui purtroppo, come cittadini, siamo in parte meri spettatori non avendo strumenti diretti da poter agire a difesa del nostro diritto a che i dati che ci rappresentato (se non il “reclamo” all’Autorità Garante od a quella Giudiziaria), nello specifico anche quelli più sensibili, vengano gestiti e conservati nelle modalità più adeguate e sicure possibili, e non possiamo non riflettere a che i nostri rappresentati politici ed amministrativi locali prendano atto di quello che è “realmente accaduto” ed in primis si attivino per una pronta risoluzione ed anche una “dovuta spiegazione” alla cittadinanza (elettrice)”.

“Ci rammarica che, da qualsiasi angolazione andiamo a valutare l’operato della dirigenza della nostra ASL, non possiamo che esprimere il totale disappunto per una gestione molto presuntuosa e nei fatti veramente lontanissima da quei livelli essenziali di prestazione, anche per la protezione dei dati, che dovrebbe offrire. A breve forniremo altri incredibili circostanze di mal governo di cui i cittadini, spesso malati, sono vittime. Se a destra (che governa) e a sinistra (che ha governato) nessuno fiata, noi siamo liberi da condizionamenti e restiamo esclusivamente dalla parte dei cittadini che assistono sgomenti a questo disastro, non dovendo tutelare né amici né amici degli amici. Anche se da soli, perché nessuno al di là di qualche protesta di facciata va oltre, noi lo chiediamo a gran voce: Dimissioni di questo vertice della Asl al più presto! Così non si può più andare avanti”, conclude Verini.

Attacco hacker Asl1, cresce la paura per la pubblicazione dei referti
Tags: asl 1 attacco hackerattacco hacker aslazione l'aquilaEnrico Verini

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Attacco hacker alla Asl1: aggiornamento su ripristino attività nella provincia dell’Aquila

18 Maggio 2023

Attacco hacker alla sanità, la Asl precisa: prestazioni oncologiche al sicuro al San Salvatore dell’Aquila

17 Maggio 2023

Attacco hacker alla Asl: “gli stipendi verranno pagati, così come le indennità. Nessun rischio”

10 Maggio 2023
Marco Marsilio

Attacco hacker alla Asl, Marsilio replica alle opposizioni: “silenzio imbarazzante? No, doveroso riserbo”

8 Maggio 2023

L’Aquila: “Troppi cantieri”, chiesta Commissione di vigilanza

13 Marzo 2023
Stefano Palumbo e Stefano Albano

L’Aquila, opposizione su superbonus: “Sconcertante fuga in avanti della maggioranza”

23 Febbraio 2023
Next Post

Sguardo al futuro, ma piedi ancorati al passato: al Liceo Vitruvio la presentazione del libro “Avezzano. Storia della città moderna”

Raccomandati

Accademia di Belle Arti, presentata l’opera per gli abruzzesi residenti in Australia “Una Fontana per Melbourne”

10 mesi ago

Internalizzazione INPS, Pezzopane-Mura (Pd): “In piazza coi lavoratori, Governo e INPS facciamo la loro parte”

2 anni ago

I più letti

  • Cucciolo impaurito e affamato a piazza Cavour, residenti lanciano la richiesta di aiuto

    128 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Cane smarrito ad Avezzano, l’appello della padrona: “aiutatemi, ha 15 anni e non vede bene”

    523 shares
    Share 209 Tweet 131
  • Stracittadina di Avezzano: 10 chilometri di percorso per appassionati e sportivi

    81 shares
    Share 32 Tweet 20
  • La pittura come evasione, sabato l’inaugurazione della prima mostra personale dell’avezzanese Lucrezia Toti

    77 shares
    Share 31 Tweet 19
  • Nasce il Treno del Parco Sirente Velino: primo appuntamento il 9 luglio

    73 shares
    Share 29 Tweet 18

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.