• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Giugno 28, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Arte, scienza e medicina: l’innovativo progetto prende vita all’università dell’Aquila

Federico FalconebyFederico Falcone
15 Marzo 2021
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
210 12
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Avezzano. L’università degli studi dell’Aquila si fa capofila di un innovativo progetto che mira a introdurre l’insegnamento delle Medical Humanities nel corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia, grazie a una sinergia tra i dipartimenti d’Ateneo, MeSVA (Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita) e DSU (Scienze Umane), e la SIPeM – Società Italiana di Pedagogia Medica. L’iniziativa, finanziata dalla Fondazione Carispaq, vede la gestione delle attività laboratoriali da parte dell’associazione VTS Italia. Le lezioni previste saranno tenute da Alessandro Franceschini, docente di filosofia marsicano esperto di Medical Humanities e medicina narrativa, promotore e coordinatore del progetto; Vincenza Ferrara, responsabile del laboratorio di arte e Medical Humanities della Sapienza Università di Roma; Giuseppe Di Natale, ricercatore di storia dell’arte contemporanea presso l’ateneo aquilano.

Le Medical Humanities sono, per l’appunto, quell’ambito di studi che prende in considerazione l’apporto che le scienze umane e le discipline umanistiche possono offrire all’arte medica per la personalizzazione delle cure e per la formazione dei professionisti della salute, al fine di sviluppare capacità ermeneutiche, potenziare capacità di empatia e prevenire il rischio di burnout. L’iniziativa recepisce e attua quanto auspicato dalla conferenza permanente dei presidenti dei consigli di corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia, circa l’insegnamento non solo a “saper fare” ma anche a “saper essere” dei futuri medici, proprio attraverso l’integrazione delle scienze mediche con quelle umanistiche.

Nello specifico, verrà utilizzato il metodo didattico delle Visual Thinking Strategies (VTS) – introdotto da Vincenza Ferrara nella medical education – in grado di mettere a frutto le potenzialità che l’osservazione dell’arte può suscitare nello sviluppo di importanti competenze cognitive. Tale metodologia migliora sia le capacità semeiologiche sia la sensibilità empatica: aiuta a sviluppare il cosiddetto “occhio clinico”, fondamentale nella pratica dell’esame obiettivo e per acquisire informazioni sulla salute del paziente attraverso un’attenta osservazione, il ragionamento critico e l’intuizione. La pratica delle VTS incoraggia, altresì, la comprensione della complessità e il problem solving, migliorando le capacità relazionali e comunicative, nonché il lavoro di gruppo.

Il progetto è frutto di un lungo e complesso percorso che vede protagonista la comunità accademica locale, in un gruppo di lavoro e di ricerca del quale fanno parte: Leila Fabiani, professoressa ordinaria di igiene generale e applicata, presidente del corso di laurea in medicina e chirurgia e del consiglio di area didattica in medicina; Valeria Merola, professoressa associata di letteratura italiana e presidente del consiglio di area didattica in lettere; Rita Roncone, professoressa ordinaria di psichiatria, presidente del consiglio di area didattica in professioni sanitarie della riabilitazione ; Stefano Necozione, professore ordinario di igiene generale e applicata, presidente del corso di laurea in scienze delle professioni sanitarie della prevenzione; Massimo Casacchia, professore emerito già ordinario di psichiatria; Alessandro Franceschini, responsabile della sezione aquilana della SIPeM – Società Italiana di Pedagogia Medica.

Tags: alessandro franceschiniAvezzanodocentehome

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Federico Falcone

Federico Falcone

Laureato in giurisprudenza, è giornalistica pubblicista iscritto all'Odg Abruzzo

Articoli Correlati

L’Aquila, presentato l’intervento di restauro della Sagrestia Monumentale della Chiesa di Santa Maria del Suffragio

28 Giugno 2022

Teatro dei Colori, un’estate in Festival

26 Giugno 2022

“Viva vivo”, è uscito il nuovo singolo della giovane cantautrice avezzanese Camilla Ricchiuti

26 Giugno 2022

Avezzano verso il Centro di Ascolto Giovani permanente, per lottare ancora e insieme contro la depressione giovanile

26 Giugno 2022

Nasce ad Avezzano l’assemblea territoriale a tutela dei diritti del cittadino e sostegno per i più deboli

25 Giugno 2022

Secondo posto per l’Istituto Agrario Serpieri al concorso “Viva la vita” organizzato dall’associazione Veronica Gaia Di Orio

25 Giugno 2022
Next Post

Al via il restyling di Aielli stazione, Di Natale: una piazza diversa da cui partirà il Cammino delle Stelle

Raccomandati

Covid, aumentano i ricoverati nel Capoluogo

10 mesi ago

Regione incontra L-Foundry: istituzioni a garanzia di un confronto tra direzione e lavoratori

1 anno ago

I più letti

  • Il Tombolo aquilano, dove la tradizione incontra l’innovazione (VIDEO)

    227 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Notte Romantica a Tagliacozzo, migliaia di persone all’evento che ha aperto l’estate 2022

    206 shares
    Share 82 Tweet 52
  • Cane smarrito a Massa d’Albe, l’appello della padrona: aiutatemi a trovarlo

    127 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Ritrovato dai Vigili del fuoco il giovane scomparso a Pacentro

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Castel di Sangro, progetto di ristrutturazione per il Cinema Teatro Italia (VIDEO)

    114 shares
    Share 46 Tweet 29

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.