L’Aquila. Venerdì 24 febbraio si terrà una manifestazione contro l’aggressione della Russia all’Ucraina. Appuntamento alle 18,30 a piazza Regina Margherita. A organizzare è l’Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia) della provincia dell’Aquila. “Il prossimo 24 febbraio sarà il triste, drammatico anniversario del primo anno di guerra in Ucraina per l’invasione russa – scrive in una nota Fulvio Angelini dell’Anpi L’Aquila – una guerra feroce che non sembra finire, che alimenta vittime innocenti, un riarmo infinito e una crisi economica generale che colpisce soprattutto le persone più deboli. Le diplomazie sembrano inermi e l’unica voce autorevole che si solleva è quella di Papa Francesco. Con il movimento internazionale Europe for Peace sono in programma manifestazioni in ogni città. Anche dall’Aquila vogliamo contribuire a fermare la guerra. Per questo c’è bisogno anche del vostro contributo, di ciò che può fare il mondo dell’informazione e della cultura per promuovere nei prossimi giorni l’attenzione e la sensibilità dell’opinione pubblica. Se poteste ospitare e favorire la diffusione di questo comunicato e di qualche altro contributo che vi invieremo, l’appuntamento del 24 febbraio potrebbe essere l’occasione per un appello di pace di tanti”
Leggi anche: Super bonus, Marsilio: Interlocuzione con il Governo costante e ad alto livello, si lavora per risolvere i problemi
La pace è la vittoria di cui abbiamo bisogno!
Di fronte a un continuo allargamento della guerra e al pericolo di escalation anche nucleare l’assemblea per la pace dell’Aquila aderisce alla mobilitazione di ‘Europe for peace’ e chiede alle organizzazioni della società civile, ai gruppi di cittadini, alle Amministrazioni di mobilitarsi. Lo si potrà fare aderendo alla manifestazione che si terrà a L’Aquila il 24 febbraio, o comunque promuovendo nel territorio momenti di Pace, Presidi e sit-in di fronte ai Municipi, Assemblee, momenti di silenzio e preghiera.
L’OMBRA DELLA GUERRA ATOMICA SI STENDE SUL MONDO
La minaccia nucleare incombe sul mondo. È responsabilità e dovere degli stati e dei popoli fermare questa follia. L’umanità ed il pianeta non possono accettare che le contese si risolvano con i conflitti armati. La guerra ha conseguenze globali: è la principale causa delle crisi alimentari mondiali, ancor più disastrose in Africa e Oriente, incide sul caro-vita, sulle fasce sociali più povere e deboli, determina scelte nefaste per il clima e la vita del pianeta. La guerra ingoia tutto e blocca la speranza di un avvenire più equo e sostenibile per le generazioni future. Mettiamo al bando tutte le armi nucleari.
QUESTA GUERRA VA FERMATA SUBITO
L’inaccettabile invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha riportato nel cuore dell’Europa la guerra che si avvia a diventare un conflitto globale tra blocchi militari con drammatiche conseguenze per la vita e il futuro dei popoli ucraino, russo e dell’Europa intera. Siamo vicini e solidali con la popolazione colpita, con i profughi, con i rifugiati costretti a fuggire, ad abbandonare le proprie case, il proprio lavoro, vittime di bombardamenti, violenze, discriminazioni, stupri, torture. Rispettiamo la resistenza ucraina ma sosteniamo convintamente chi rifiuta la logica della guerra e sceglie la nonviolenza.
CESSATE IL FUOCO SUBITO, NEGOZIATO PER LA PACE!
L’Italia, l’Unione Europea e gli stati membri, gli USA, le Nazioni Unite devono assumersi la responsabilità del negoziato per fermare l’escalation e raggiungere l’immediato cessate il fuoco. È urgente lavorare ad una soluzione politica del conflitto, mettendo in campo tutte le risorse e i mezzi della diplomazia al fine di far prevalere il rispetto del diritto internazionale, portando al tavolo del negoziato i rappresentanti dei governi di Kiev e di Mosca, assieme a tutti gli attori necessari per trovare una pace giusta. Insieme con Papa Francesco diciamo: “Tacciano le armi e si cerchino le condizioni per avviare negoziati capaci di condurre a soluzioni non imposte con la forza, ma concordate, giuste e stabili”.
L’UMANITÀ ED IL PIANETA DEVONO LIBERARSI DALLA GUERRA
Chiediamo al Segretario Generale delle Nazioni Unite di convocare urgentemente una Conferenza Internazionale per la pace, per ristabilire il rispetto del diritto internazionale, per garantire la sicurezza reciproca e impegnare tutti gli Stati ad eliminare le armi nucleari, ridurre la spesa militare in favore di investimenti per combattere le povertà e di finanziamenti per l’economia disarmata, per la transizione ecologica, per il lavoro dignitoso.
Le guerre e le armi puntano alla vittoria sul nemico ma non portano alla pace: tendono a diventare permanenti ed a causare solo nuove sofferenze per le popolazioni. Non esiste guerra giusta, solo la pace è giusta. La guerra la fanno gli eserciti, la pace la fanno i popoli.
L’ITALIA RIPUDIA LA GUERRA COME STRUMENTO DI OFFESA ALLA LIBERTÀ DEGLI ALTRI POPOLI E COME MEZZO DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI.
Art. 11 della Costituzione.
L’Italia, la Costituzione, la società civile ripudiano la guerra. Insieme esigiamo che le nostre istituzioni assumano questa agenda di pace e operino in ogni sede europea ed internazionale per la sua piena affermazione. Chiediamo che i fondi per le spese militari siano destinati alle popolazioni vittime del terremoto in Turchia e Siria.
