Avezzano – Prosegue l’ormai abituale usanza dell’amministrazione Di Pangrazio di annunciare in pompa magna progetti e date che vengono puntualmente smentiti scaricando le colpe sulle precedenti amministrazioni comunali.
Atto Primo: CHIUSURA DEL PALAZZACCIO
Si era partiti già in campagna elettorale con la promessa, tra le altre, della chiusura con cancelli del cosiddetto Palazzaccio in centro città, chiusura mai avvenuta, promessa non mantenuta.
Atto Secondo: CINQUE DATE PER SCUOLA VIA PUGLIE
Si era poi proseguito con l’annuncio, avvenuto per ben 5 volte della fine lavori per la Scuola di Via Puglie e per 5 volte non rispettato.
In quell’occasione, dall’amministrazione Di Pangrazio – per bocca del Consigliere Gianluca Presutti – erano sorprendentemente arrivate non delle scuse ai cittadini, ma insulti al Consigliere di opposizione Goffredo Taddei (leggi qui) che aveva legittimamente chiesto conto dei continui annunci non rispettati.
Atti Terzo e Quarto: CONSEGNA PIAZZA DEL MERCATO, RIPRISTINO PIAZZA TORLONIA
Stessa sorte è poi toccata alla conclusione dei lavori in Piazza del Mercato (più e più volte annunciata ma mai consegnata) e al degrado di Piazza Torlonia: in entrambe le vicende, l’amministrazione comunale, in ritardo sui tempi di consegna, aveva tentato di addossare ad altri le responsabilità.
Ora si assiste dunque al 5′ Atto dell’ormai tradizionale smentita di annunci con conseguente scaricabarile.
Atto Quinto: IMPIANTI SPORTIVI
La vicenda riguarda stavolta il pluriannunciato intervento allo Stadio dei Pini, inizialmente promesso per il 2021, come lamentato dalle associazioni sportive (leggi qui), poi luglio 2022 secondo l’annuncio del dicembre scorso del Consigliere Concetta Balsorio (leggi qui), poi rinviati ancora a gennaio 2023 (leggi qui) ed infine rimandati per l’ennesima volta a novembre 2023.
A dispetto delle tante promesse, i lavori sono invece stati avviati con mesi di ritardo ma non solo, come già avvenuto nelle precedenti occasioni, nessuna nota di scuse o spiegazioni è mai pervenuta dall’amministrazione comunale, ma anche per tali ritardi arriva l’immancabile comunicato che annuncia l’ennesima data di consegna lavori, novembre 2023, addossando le colpe dei continui ritardi ad “errori precedenti”.
Non solo, ma anche i costi per la realizzazione dell’intervento sono lievitati rispetto agli annunci di un anno fa.
Da circa 800.000,00 euro, importo risultante dall’aggiudicazione della gara pubblica, si è inspiegabilmente passati ad un costo complessivo di 1 milione e 73 mila euro.
Anche per quanto riguarda gli altri progetti, già avviati dalla precedente amministrazione, come il campo da hockey e il velodromo, progetti e finanziamenti già pronti da anni, l’amministrazione Di Pangrazio che continua a rimandare inspiegabilmente la realizzazione, annuncia senza annunciare la data di fine lavori.
Per tutti i ritardi e gli annunci di consegna lavori non rispettati, il consigliere delegato Concetta Balsorio addossa le colpe a “errori commessi in precedenza” e necessità di “recuperare il tempo perso negli anni scorsi” accusando quindi sia gli uffici tecnici che le precedenti amministrazioni comunali.
Si seguito il confusionario comunicato stampa del Comune di Avezzano che annuncia di nuovo lavori senza alcuna data certa di consegna.
COMUNICATO STAMPA
«Abbiamo avviato un programma importante ed ambizioso – dice la Balsorio – di interventi sugli impianti sportivi della città. Abbiamo dovuto recuperare il tempo perso negli anni passati, e poi, con la collaborazione degli uffici, sfruttare le risorse che erano a disposizione.
Campo da Hockey, Palazzetto sportivo e arti marziali, velodromo e soprattutto il grande sforzo sullo Stadio dei Pini, sono la testimonianza concreta dell’impegno di questa amministrazione in un settore che risponde alle esigenze dirette ai giovani e al contempo consentirà alla città di ospitare eventi e realtà sportive di primo piano».
Il tutto cercando di mantenere le tariffe per società e cittadini il più basse possibili, anche se gli uffici comunali hanno dovuto dare riscontro alla Corte de Conti che imponeva qualche piccolo incremento.
Ma ecco il report di quello che è stato avviato nel 2022 e che sarà completato nel 2023 portando Avezzano all’avanguardia anche in questo settore.
LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E COMPLETAMENTO CON EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTO SPORTIVO PALAZZETTO SPORT ED ARTI MARZIALI
L’intervento è finanziato con i fondi di cui al bando Sport&Periferie per un importo di quadro economico di circa € 200.000. È in corso di completamento, in attesa di autorizzazione preventiva della variante di assestamento da parte degli uffici tecnici di Sport&Salute Spa. Appena lo stesso invierà il parere favorevole i lavori si concluderanno e lo stesso parere vincola l’approvazione del SAL.
RISTRUTTURAZIONE DEL CAMPO DI HOCKEY LOCALITÀ CRETARA
L’intervento è finanziato interamente con i fondi di cui al bando Sport&Periferie per un importo di quadro economico di circa € 650.000. Grazie all’attuale Rup, che ha dovuto modificare le tante imprecisioni del precedente, ora la documentazione è completa e anche qui si è in attesa della variante del Ministero per procedere speditamente.
RISTRUTTURAZIONE DEGLI SPOGLIATOI DEL CAMPO DI HOCKEY LOCALITÀ CRETARA
Parallelamente ai lavori sul campo da Hockey, con un intervento finanziato con due mutui accesi con il Credito Sportivo, uno per € 150.000 ed uno per € 50.000, procederà a realizzare nuovi spogliatoi per la stessa struttura. Dopo un incontro con la Federazione Italiana Hockey, si è ottenuto l’impegno, formalizzato con Delibera Federale del 13 settembre 2022, di cofinanziamento dell’intervento con ulteriori 100.000 euro, per la maggior parte (€ 75.000) messi a disposizione dalla Federazione e, per il resto, 25.000 euro, coperti da fondi propri dell’Ente.
L’intervento dovrebbe avere un’attuazione simultanea a quello del campo.
INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE VELODROMO, IMPIANTO POLISPORTIVO “APOLLONI”.
Anche in questo caso, purtroppo, ci sono stati rallentamenti causati da errori commessi in precedenza. L’intervento, per complessivi € 250.000, è finanziato per € 150.000 con i fondi di cui al bando Sport&Periferie e, per la restante parte, € 100.000, con fondi propri dell’Ente.
L’opera è in fase di completamento, in attesa dell’approvazione, da parte della società erogatrice del contributo, della variante necessaria per ottenere l’omologazione dell’impianto, passaggio essenziale al fine di ottenere il co-finaziamento. I lavori si concluderanno entro pochi giorni dalla loro ripresa.
INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE “STADIO DEI PINI
Come ampiamente noto, il 2022 ha visto partire i lavori allo Stadio dei Pini. Nuova pista, nuovi servizi e strutture di servizio alla struttura e, no ultimo, la realizzazione di una sorta di museo dello sport a cielo aperto, all’interno dello stadio, sulle mura interne, realizzato con materiali più diversi, grazie anche al contributo di molti privati.
I quadri che saranno esposti permanentemente, simboleggeranno le varie discipline sportive olimpiche, in un racconto logico e sequenziale. Attualmente si sta lavorando attorno allo smaltimento della vecchia pista, dopo di che si partirà con l’ultima fase dei lavori che dovranno comunque terminare entro il mese di novembre.
«In aggiunta a tutto ciò- riprende la Balsorio – abbiamo in programma la realizzazione di un paio di campetti di basket all’americana, viste le numerose sollecitazioni arrivateci dai giovani avezzanesi. Li realizzeremo anche con la collaborazione del Rotary Club, che donerà i canestri.
Quando tutto sarà pronto – conclude – Avezzano sarà anche la città dello sport, vicina ai giovani e alle loro passioni, ma anche in grado di ospitare grandi appuntamenti sportivi. Un altro passo verso quella “Città Di Tutti e Per Tutti” che l’Amministrazione vuole realizzare».