• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Settembre 24, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Ambiente: L’Aquila punta alla neutralità climatica entro il 2030, candidata al bando europeo per 100 città intelligenti a impatto zero

Giovanni ChilantebyGiovanni Chilante
30 Gennaio 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
45 2
A A
0
L’assessore Fabrizio Taranta

L’assessore Fabrizio Taranta

CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. “Call for expression of interest 100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030” è il nome dell’avviso pubblico promosso dalla Commissione europea, che punta a selezionare 100 città intelligenti e climaticamente neutre entro il 2030, al quale il Comune dell’Aquila ha deciso di partecipare con una propria manifestazione di interesse. La proposta presentata dall’assessore all’Ambiente, Fabrizio Taranta, è stata approvata ieri dalla giunta comunale.

“Obiettivo dell’Unione europea è sostenere 100 città nella loro trasformazione sistemica verso la neutralità climatica entro il 2030, facendone dei centri di sperimentazione ed innovazione, per consentire alle altre città europee di seguirne l’esempio entro il 2050. Si tratta di un obiettivo sfidante per L’Aquila, che si traduce nella riduzione del 55% delle emissioni inquinanti entro il 2030, che intendiamo perseguire mettendo in campo tutte le azioni possibili per offrire ai nostri concittadini aria più pulita, trasporti più sicuri, riduzione del traffico e dell’inquinamento acustico, bollette energetiche più basse e stili di vita più sani” – dichiarano il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e l’assessore Fabrizio Taranta.

Leggi anche: https://azinforma.com/covid-nuovo-screening-a-civitella-roveto-emersi-tre-positivi/

“Le 100 città selezionate sottoscriveranno con l’Unione europea un patto per l’ambiente (Climate City Contracts) dove si stabiliranno piani, strategie e investimenti da realizzare affinché la città raggiunga la neutralità climatica entro il 2030. – spiegano Biondi e Taranta – Si tratta, quindi, di un chiaro segnale di impegno politico sul tema dell’ambiente, sia nei confronti dell’UE e delle autorità nazionali e regionali che dei cittadini, che parteciperanno ai progetti insieme con le parti locali interessate tramite una piattaforma telematica dedicata, dove sarà fornita la necessaria assistenza tecnica, normativa e finanziaria. Inoltre, Horizon Europe investirà circa 350 milioni di euro in azioni di ricerca ed innovazione per le città che vinceranno il bando. La lotta ai cambiamenti climatici rientra tra le strategie e le azioni che questa amministrazione comunale sta portando avanti da tempo con lungimiranza, attraverso progetti di forestazione urbana e di tutela della biodiversità e tramite azioni di mitigazione del rischio e di riqualificazione degli spazi verdi urbani. L’impegno profuso nelle politiche ambientali da parte del Comune è stato più volte premiato, grazie ad importanti finanziamenti che siamo riusciti ad intercettare partecipando a numerosi bandi nazionali, tra cui quello del Ministero della Transizione ecologica, che ci ha finanziato 639mila euro per la mitigazione del rischio idrogeologico” concludono Biondi e Taranta.

Tags: Abruzzocomune dell'aquilaevidenzafabrizio tarantaPierluigi Biondi

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Giovanni Chilante

Giovanni Chilante

Laurea in Lettere moderne, giornalista pubblicista

Articoli Correlati

Celano, lunedì partono i lavori per la ricostruzione della scuola “A. Piccolomini”

23 Settembre 2023

Spaccio, 18enne egiziano arrestato a Collemaggio: reagisce violentemente contro le forze dell’ordine

22 Settembre 2023

Violenza sessuale su una 18enne, arrestato un uomo

22 Settembre 2023

Avezzano, tutto pronto per il convegno ‘Zes 0 Iva’ del 27 settembre

22 Settembre 2023

Veleni nel Fucino, Confagricoltura: “Danno inenarrabile, pronti a costituirci parte civile”

22 Settembre 2023

Antrosano, domani il Concerto “Armonie d’Autunno”

22 Settembre 2023
Next Post
Emanuela Di Giovambattista Segretaria PD Unione Comunale LAquila

Di Giovambattista replica a De Santis: “Stia tranquillo, dimostreremo chi è in grado di amministrare la città"

Raccomandati

Extracomunitario condannato a 3 anni di carcere per spaccio di droga: si era trasferito a Celano da Terni

11 mesi ago

Torna l’Earth Hour, il più grande evento globale per sensibilizzare sul cambiamento climatico

7 mesi ago

I più letti

  • Foto di Luigi Filice

    Cuccioli di Amarena, il Parco sbotta: “Basta notizie infondate. Non sono animali domestici”

    1685 shares
    Share 674 Tweet 421
  • Scoperta shock nel Fucino: rifiuti pericolosi sepolti sotto le coltivazioni

    606 shares
    Share 242 Tweet 152
  • Veleni nel Fucino, Confagricoltura: “Danno inenarrabile, pronti a costituirci parte civile”

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Rubano 24 bottiglie tra whisky, gin e champagne al supermercato e le nascondono sotto gli abiti. Fermate per strada dai Carabinieri

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Rifiuti pericolosi interrati nel Fucino, prime reazioni. Fabrizi: “Gravità estrema, che si agisca con determinazione”

    101 shares
    Share 40 Tweet 25

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.