• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Gennaio 29, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Ambiente e transizione ecologica: al festival “Riscoprire l’Europa” esperienze di ecoartisti, storie di ecosostenibilità e imprese estreme

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
11 Ottobre 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
39 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

“È una produzione che riesce a rispecchiare l’anima della natura circostante di un territorio così fertile come quello dell’Aquila, l’intervento va visto dal vivo, è difficile da trasmettere a parole. È un’opera monumentale di impatto ambientale, è la destrutturazione di ambienti architettonici anonimi che vengono modificati e reinclusi in un ambiente per avere nuova vita. Il ricordo di una struttura che evoca periodi tristi non fa bene alla comunità”.

È a buon punto la realizzazione dell’opera di arte pubblica urbana che Giorgio Bartocci, artista poliedrico, attivo da oltre vent’anni come writer, muralista e designer, sta realizzando sulle pareti d’ingresso di una struttura prefabbricata alle porte dell’Aquila, che negli ultimi tredici anni ha ospitato una scuola e che, per combattere il consumo di suolo, il Comune utilizzerà prossimamente per insediare dei propri uffici.

Bartocci, insieme all’altra ecoartista Margherita Pevere, che in città ha condotto delle camminate di osservazione ecologica per sensibilizzare ai temi della sostenibilità ambientale e sarà protagonista di alcune performance, è intervenuto oggi pomeriggio al seminario “Ambiente e transizione ecologica” all’Auditorium del Parco. Uno dei numerosi appuntamenti del Festival “Riscoprire l’Europa” che va avanti fino a domenica prossima con un fitto programma di eventi.

Con Bartocci e Pevere, sono intervenuti anche Alan Cappelli Goetz, attore di origine belga e italiano di adozione, impegnato come divulgatore di sostenibilità sui social media, in cui condivide e promuove uno stile di vita sostenibile anche attraverso importanti collaborazioni, Teresa Agovino, ingegnere ambientale, consulente di turismo sostenibile ed imprenditrice sociale, e Alex Bellini, esploratore diventato noto al grande pubblico per le sue imprese estreme, tra cui le traversate oceaniche a remi, in solitaria e in completa autonomia.

Mentre al centro polifunzionale di Villa Sant’Angelo, nell’ambito degli eventi che coinvolgono i comuni del cratere sismico del 2009, è andato in scena lo spettacolo “Marilù e i 5 sensi” a cura di Spazio Rimediato e l’esibizione di Viva la vida acoustic duo, seguito da degustazione.

Nella cupola geodetica allestita davanti all’Auditorium, intanto, è visitabile la mostra fotografica “Sisma 6 aprile 2009 – Rinascere”, a cura dell’Ufficio speciale per la ricostruzione dell’Aquila (Usra), che ripercorre la trasformazione che alcuni edifici storici del centro hanno subìto a seguito del restauro post-terremoto: dieci pannelli bifacciali, con da un lato immagini del 2009 e dall’altro foto con la stessa inquadratura realizzate dopo la riconsegna dei lavori. Accanto ad ogni foto, un Qr code permette di geolocalizzazare il palazzo ed eventualmente condurre il visitatore alla sua scoperta. L’esposizione sarà visitata, domattina, alle ore 10,15, anche dal sindaco, Pierluigi Biondi, da Paolo Vicchiarello, responsabile della Struttura di missione Anniversari della presidenza del Consiglio dei ministri, e dall’architetto di fama Alfonso Femia, responsabile del progetto Scu all’Aquila, a cui si devono opere significative di rigenerazione urbana in Francia e in Italia e numerosi interventi in diverse città europee.

Il fitto programma del Festival prosegue domani, mercoledì 12 ottobre, con un seminario di approfondimento sulla riqualificazione e rigenerazione urbana, alle ore 10,30 all’Auditorium del Parco al quale intervengono, dopo i saluti istituzionali di Biondi e Vicchiarello, tra gli altri, Femia, il titolare dell’Usra Salvatore Provenzano, Guendalina Salimei, architetto di T-Studio. Dalle 17,00 all’una di notte Isola Sonante e alle ore 21,00 all’Auditorium lo spettacolo “Un passato senza veli – Le grandi dive del Burlesque” di Giulia Di Quilio.

Il Festival “Riscoprire l’Europa” ha l’obiettivo di proiettare i giovani al futuro con una prospettiva internazionale e consapevole e, contemporaneamente, riscoprire le radici della propria terra natia, che seppur ferita da una terribile catastrofe naturale, ha saputo offrire un’occasione di rinascita, crescita e rinnovata vitalità, portata a esempio anche a livello internazionale. Promosso da Comune dell’Aquila, Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei ministri, Struttura di missione sisma 2009, Comuni del cratere, proprio per lanciare un messaggio di speranza e ottimismo a tutta la cittadinanza aquilana e, in particolare, ai giovani del cratere, vede il coinvolgimento di scuole, enti di formazione e ricerca, Università ed enti culturali, artisti e professionisti provenienti da ogni parte d’Italia.

Il programma completo è disponibile sul sito www.riscoprireleuropa2022.it.

Tags: ambienteecoartistiecosostenibilitàevidenzafestivalimprese estremetransizione ecologica

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

29 Gennaio 2023

Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

29 Gennaio 2023

Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

28 Gennaio 2023

Sisma, Pezzopane su proroga dipendenti USRA: “Da Biondi grave disparità di trattamento rispetto a lavoratori USRC”

28 Gennaio 2023

Il viaggio sconcertante all’interno di Auschwitz: grazie alla tecnologia gli studenti del Majorana hanno celebrato il Giorno della Memoria

28 Gennaio 2023

Liceo Scientifico “Pollione”: gli studenti del 2H a Velberg, in Germania, per lo scambio internazionale di classe

28 Gennaio 2023
Next Post
Emanuele Imprudente, vice presidente della Giunta regionale abruzzese con delega all’Agricoltura

Impianto irriguo del Fucino, Imprudente: "Presentata istanza per 65 milioni di euro"

Raccomandati

Vaccini, la Asl interviene circa presunti disagi riguardanti le prenotazioni: “Nessun disservizio”

2 anni ago

Karate, fase regionale del Campionato Italiano Juniores e Adriatik Cup: Carola Federici tre volte d’oro

1 anno ago

I più letti

  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

    57 shares
    Share 23 Tweet 14
  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    410 shares
    Share 164 Tweet 103
  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    651 shares
    Share 260 Tweet 163
  • Il viaggio sconcertante all’interno di Auschwitz: grazie alla tecnologia gli studenti del Majorana hanno celebrato il Giorno della Memoria

    74 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.