• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Gennaio 27, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Politica

Ambiente, D’Angelo (IaC): “Aree protette non escludano attività antropiche, coltivare sinergia tra uomo e natura”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
25 Novembre 2022
in Politica
Reading Time: 2 mins read
40 0
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

“La tutela dell’ambiente è una priorità ma il vero ambientalismo risiede nell’alleanza tra la natura e l’uomo, non nella contrapposizione. In questo senso, le aree protette possono essere una grande risorsa ma è fondamentale che siano organizzate e regolate in armonia con le esigenze delle comunità e con attività che, se praticate in maniera corretta, non solo sono rispettose dell’ambiente ma contribuiscono alla sua salvaguardia”. Lo dichiara Daniele D’Angelo, segretario provinciale di ‘Italia al Centro’ e capogruppo al Comune dell’Aquila.

Leggi anche: Tutto pronto per il “Meeting di Nuoto Città di Avezzano” al Centro Italia Nuoto: i dettagli

“Espellere le attività antropiche da ampie porzioni del territorio – prosegue – non significa preservarlo ma condannarlo a una progressiva e inevitabile incuria, laddove invece un attento intervento dell’uomo e delle sue iniziative collegate alla natura garantisce dedizione e aiuta a prevenire disastri troppo spesso collegati all’insorgere di incendi o al verificarsi di eventi meteorologici estremi. Oltre al danno economico e sociale che la limitazione di determinate attività arreca alle comunità locali, con conseguenze in termini di spopolamento e anche di abbandono dell’ambiente. Vi sono insomma tutte le buone ragioni per praticare una politica ambientale a tutto tondo che coltivi una sinergia tra uomo e natura, e in questo senso dovrebbe andare la gestione dei parchi. Abbiamo invece raccolto in questi giorni alcune preoccupazioni circa l’aggiornamento del Piano del Parco Nazionale della Maiella, alcune delle quali già formalizzate, relative soprattutto all’aumento delle zone interdette, con forti limitazioni su vari fronti: dalla raccolta di funghi e tartufi al reperimento di legnatico, fino al ventaglio di attività connesse alla fruizione ordinaria della montagna. Pratiche che non solo non rappresentano una minaccia per l’ambiente ma contribuiscono a preservarlo e a mantenerlo ordinato, laddove invece un abbandono dell’uomo e delle attività antropiche porterebbe con sé una inevitabile incuria. Al di là dei passaggi formali, auspichiamo un supplemento di riflessione da parte del Parco, delle comunità coinvolte e delle autorità preposte.

Chi vive e lavora in montagna sa che la montagna vive dell’alleanza con l’uomo. Si parla tanto di spopolamento delle aree interne – conclude D’Angelo -, vediamo di non compiere passi involontari per accelerarlo”.

Leggi anche: Disabili, Quaresimale: “Ecco i fondi per la pratica sportiva”

Tags: ambienearee interneattività antropicheCapogruppoDaniele D'Angeloevidenzaitalia al centrol aquila

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Giorno della Memoria, giovani del Bellisario protagonisti: presentato il monumento “La Rosa Del Partigiano”

27 Gennaio 2023

Covid, il bollettino settimanale in Abruzzo: 1831 contagi, di cui 996 reinfezioni

27 Gennaio 2023

Pescina Capitale Cultura 2025, Verrecchia deposita risoluzione a sostegno delle iniziative pescinesi

27 Gennaio 2023

Riqualificazione Periferie, la denuncia del PD: “L’amministrazione Biondi fa perdere a L’Aquila 18 milioni di euro”

27 Gennaio 2023
Il Presidente Regione Abruzzo Marco Marsilio

ZES (Zona Economica Speciale), primi riscontri positivi in termini di richieste aziendali. Marsilio: “138 manifestazioni di interesse”

27 Gennaio 2023

Avezzano, fugge al posto di blocco e conclude la sua corsa tamponando un’altra auto: arrestato 27enne in possesso di 30 grammi di cocaina

27 Gennaio 2023
Next Post

Giornata contro la violenza sulle donne: il Comando Provinciale Carabinieri di L’Aquila si tinge di arancione

Raccomandati

Orso marsicano investito da un camion: si riaccende la polemica sulla tutela dell’animale

2 anni ago

VIDEO. Celano e la zona rossa, l’ira di estetiste ed acconciatori: “Zero controlli, zero rispetto. Noi ne facciamo le spese”

2 anni ago

I più letti

  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    596 shares
    Share 238 Tweet 149
  • Avezzano, fugge al posto di blocco e conclude la sua corsa tamponando un’altra auto: arrestato 27enne in possesso di 30 grammi di cocaina

    231 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Marsica in festa: Pescina nelle 10 città candidate a Capitale della Cultura 2025

    361 shares
    Share 144 Tweet 90
  • “E’ venuto giù il mondo”, due anni fa la tragedia degli Angeli: il dramma dietro gli occhi di un soccorritore

    1181 shares
    Share 472 Tweet 295
  • Palermini (ANCE): “C’è grande collaborazione con Avezzano”

    88 shares
    Share 35 Tweet 22

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.