Avezzano – Proseguono le denunce di cittadini e commercianti su episodi di teppismo, violenza e degrado che si registrano soprattutto in centro città, ma anche nei pressi della stazione e del piazzale Kennedy, dove ormai i cittadini si sentono totalmente insicuri e non tutelati.
Spaccate di vetrine, piccoli furti, aggressioni e risse sono ormai all’ordine del giorno e dunque, dopo l’ennesimo episodio denunciato dai proprietari di un’attività danneggiata la scorsa notte, arriva dal Comune l’ormai immancabile annuncio di nuove telecamere.
Il nuovo annuncio segue quello di marzo 2022, maggio 2021 e luglio 2021, quando, sempre a seguito di ripetuti episodi di violenza e teppismo e di richieste di intervento da parte di cittadini e Opposizione, l’amministrazione a guida Di Pangrazio aveva già ulteriormente incrementato il parco telecamere della città.
Leggi anche: L’ amaro sfogo di un commerciante: “La città è abbandonata, è terra di nessuno. Viene voglia di mollare tutto”
In particolare, nell’ultimo annuncio di un anno fa, gli amministratori parlavano di un’ “accelerazione impressa alla sicurezza“, accelerazione risultata evidentemente insufficiente, date le continue denunce e il nuovo annuncio di installazione di ulteriori videocamere di sicurezza.
Leggi anche: Allarme sicurezza in città, il Comune installa nuove telecamere
Di seguito, la nota stampa sul nuovo annuncio.
COMUNICATO STAMPA
La Giunta comunale, su proposta del Sindaco, ha approvato con delibera n. 101/2023, il Piano di incremento delle telecamere di sorveglianza in città.
Saranno installate, dopo il previsto parere del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicu-rezza Pubblica della Prefettura, ulteriori videocamere che andranno ad aggiungersi alle 115 già in funzione, dieci delle quali con riconoscimento di targa.
Queste nuove videocamere consentiranno di monitorare, 24 ore su 24, le zone che nelle ul-time settimane sono state al centro di episodi di delinquenza e vandalismo, intollerabili e che hanno destato molte preoccupazioni.
Una decisione che porterà Avezzano ad essere una delle città più sicure, non solo in Abruz-zo, ma a livello nazionale.
Un risultato importante che si sta ottenendo grazie ad un’azione costante, condotta dal Co-mune in tutte le sue articolazioni, volta ad aumentare sempre più il livello di sicurezza, ma soprattutto ad assicurare ai residenti e a coloro che vengono ad Avezzano, una elevata e concreta percezione di protezione.
Fra le zone che saranno coperte dalle nuove telecamere, ovviamente, quella del centro, so-prattutto nell’area della Cattedrale, recentemente teatro di situazioni incresciose che meri-tavano da parte dell’Amministrazione una risposta tanto immediata, quanto efficace.
«Avezzano deve essere una città sempre più sicura – ha dichiarato il Sindaco di Avezzano Di Pangrazio -, e stiamo lavorando per raggiungere questo obiettivo.
L’aumento di telecamere di sorveglianza è un monito e un avvertimento per chi pensa, sba-gliando, di vivere ad Avezzano commettendo reati e provocando danneggiamenti ai privati al patrimonio pubblico. Queste telecamere, che andranno a vigilare aree nevralgiche della città, consentiranno alle forze dell’ordine di individuare delinquenti e malintenzionati e as-sicurarli in tempo reale alla giustizia.
In questo modo siamo certi che aumenterà la percezione di sicurezza e la tutela nei cittadi-ni.
Stiamo attivando tutto quanto nella nostra possibilità e nella nostra competenza e, in colla-borazione con le forze dell’ordine presenti sul territorio e la nostra Polizia Locale, possiamo affermare senza smentita – prosegue il Sindaco – che la nostra amata città si pone tra le più sicure e protette in Italia.
La sicurezza è un fattore importante, non solo per il benessere dei cittadini. Una città sicura, infatti, ha la capacità e la potenzialità di attrarre investimenti e iniziative di sviluppo eco-nomico, sociale e culturale a tutto vantaggio della crescita della comunità.
Vogliamo sempre più – ha concluso Di Pangrazio – che Avezzano sia la città di tutti e per tutti, nel rispetto della legalità e delle persone che ci vivono».