• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Febbraio 4, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

All’Aquila la presentazione del nuovo saggio di Lucilla Sergiacomo dedicato ad Ennio Flaiano

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
19 Gennaio 2023
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
40 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Sarà presentato oggi alle ore 18:00  presso la Libreria Colacchi dell’Aquila ( C.so Vittorio Emanuele, 5) il nuovo saggio di Lucilla Sergiacomo dedicato ad Ennio Flaiano.

La presentazione è curata dalla giornalista Angela Ciano che intervisterà l’autrice sul suo ultimo lavoro e sulla figura di Flaiano stesso. Il dibattito sarà intervallato dalla lettura di alcuni passaggi del libro a cura di Silvana Palumbi.

Invito alla Lettura di Flaiano, edito da Mursia, esce nel cinquantenario della morte dello scrittore ed è un volume che ricostruisce la complessità della figura di un intellettuale fuori dagli schemi. Giornalista, scrittore, letterato, sceneggiatore, conosciuto ai più per i suoi aforismi sagaci e pungenti.

Nato a Pescara il 5 marzo del 1910 Flaiano scrisse per Oggi, Il Mondo, il Corriere della Sera e altre testate. Lavorò a lungo con Federico Fellini, con cui collaborò ampiamente ai soggetti e alle sceneggiature dei suoi più celebri film, tra i quali La strada, La dolce vita e 8½.

Leggi anche: Celano, raddoppio costo abbonamenti parcheggi a pagamento: i consiglieri di minoranza presentano una mozione

Il libro della Sergiacomo, che ha approfondito in altri studi la figura di questo intellettuale eclettico, ne ritesse la parabola artistica e ci invita, appunto, a rileggere la figura di una grande personalità del Novecento mettendo in collegamento e dialogo tutti gli aspetti del suo percorso di acuto osservatore della realtà. Tuttavia, malgrado la sua visione del mondo rimanga malinconica e negativa, la sua opera dimostra che pochi scrittori riuscirono quanto Flaiano a essere così originalmente interpreti della complessità e della problematicità novecentesca.

“L’esistenza e la produzione di Flaiano – scrive Lucilla Sergiacomo – abbracciano e rappresentano infatti gli eventi più significativi del secolo: le due guerre mondiali intervallate dall’era fascista, gli anni della ricostruzione e dello sviluppo, preludio al trionfo del mercato postindustriale, destinato a trasformare il mondo in un «villaggio globale» sul piano economico e su quello della comunicazione. All’atmosfera del suo tempo storico, con intuizioni talvolta sorprendentemente profetiche, Flaiano partecipa intensamente, allargando i suoi interessi al di là dei confini nazionali, instaurando confronti con altre civiltà, ma rimanendo quasi costantemente discosto da posizioni ideologiche e culturali codificate. Ne emerge una fisionomia intellettuale il cui tratto più caratteristico, come per primo notò Geno Pampaloni, è l’indipendenza, sia dalle regole dei generi e dalle correnti letterarie, sia dagli schieramenti ideologici e politici…. D’altra parte Flaiano amava rispondere che scriveva «per non essere incluso» a chi gli chiedeva perché facesse lo scrittore”.

“ Con la presentazione di Invito alla lettura di Flaiano di Lucilla Sergiacomo – dichiara Giovanni Rotilio della libreria Colacchi – la nostra libreria indipendente riprende, dopo la pausa delle festività natalizie, il programma degli incontri con l’autore e di iniziative culturali presso il nostro spazio eventi. Vogliamo confermare così, il nostro ruolo non soltanto di attività commerciale ma anche di luogo di incontro e socialità. Siamo molto felici di riprendere la nostra programmazione culturale con una studiosa quale è la Sergiacomo e con un autore come Flaiano”:

Il nuovo lavoro di Lucilla Sergiacomo ci restituisce tutta la complessità di un intellettuale molto popolare ed amato ma poco conosciuto veramente. D’altronde uno dei suoi aforismi più celebri recita: Il peggio che può capitare a un genio è di essere compreso.

Tags: AbruzzoAngela CianoEnnio FlaianoevidenzaLucilla Sergiacomopresentazionesaggio

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Accordo UnivAQ-Harvard per borsa di studio in Network Medicine finanziata da imprenditore italo-americano Carlo Ruggeri

4 Febbraio 2023

Trasporti notturni, opposizione: “Biondi dimentica le frazioni e ammette criticità movida”

4 Febbraio 2023

Politiche sociali: assegnazione alloggi post-sisma a famiglie in difficoltà

4 Febbraio 2023

Aggredisce la madre con la mazza da baseball: arrestato 40enne di Avezzano

3 Febbraio 2023

Donna in coma per overdose, rintracciato dai Carabinieri lo spacciatore: si tratta di un 50enne del posto

3 Febbraio 2023

Illuminazione pubblica, rivoluzione green a Civita D’Antino: riqualificazione a led di circa 637 apparecchi luminosi per un risparmio energetico del 74%

3 Febbraio 2023
Next Post

Maltempo: continua il presidio della Protezione civile lungo i corsi d'acqua, chiuse due vie nelle frazioni

Raccomandati

L’Aquila aderisce alla campagna dell’associazione Fibromialgia Italia, la fontana luminosa si illumina di viola

9 mesi ago

Lega in piazza per il referendum sulla giustizia, Genovesi: cambiare i problemi del nostro Paese

8 mesi ago

I più letti

  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    343 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Donna in coma per overdose, rintracciato dai Carabinieri lo spacciatore: si tratta di un 50enne del posto

    246 shares
    Share 98 Tweet 62
  • SS 5 Tiburtina Valeria, al via i rilievi dell’ANAS per il progetto esecutivo: ecco i dettagli

    1175 shares
    Share 470 Tweet 294
  • Blitz della Guardia di Finanza nel Comune di Avezzano, prelevati documenti per accertamenti

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    996 shares
    Share 398 Tweet 249

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.