• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Marzo 27, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

All’Aquila la presentazione del libro “Il crimine del secolo”: dall’attentato al Papa al sequestro di Emanuela Orlandi

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
17 Marzo 2023
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
48 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. L’attentato al Papa e i suoi tragici effetti collaterali, dal sequestro di Emanuela Orlandi, figlia quindicenne di un messo pontificio, agli altri casi di giovani vittime scomparse, uccise o morte in circostanze oscure. “Il crimine del secolo” (Fandango), libro-inchiesta del giornalista e scrittore Fabrizio Peronaci, è un viaggio a metà tra la Grande storia e la cronaca nera dell’ultimo scorcio del Novecento.

Il 13 maggio 1981 segnò un punto di non ritorno nell’estenuante contesa Est-Ovest. Il tentato omicidio di Karol Wojtyla, oltre a determinare una svolta nella Guerra Fredda, innescò una serie di ricatti e regolamenti di conti destinati a sconvolgere la vita delle famiglie coinvolte e a turbare l’opinione pubblica per decenni, fino all’oggi. Chi armò la mano di Ali Agca, estremista turco di estrema destra disponibile a qualsiasi doppio gioco? Cosa nascondevano le trame delle spie venute dal freddo e degli 007 del fronte occidentale, all’ombra del Cupolone? Perché furono coinvolti giovani innocenti?

Di tutto questo e dei recenti sviluppi sul caso Orlandi, con l’apertura di una inchiesta in Vaticano e l’istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta, si parlerà nella presentazione de “Il crimine del secolo” sabato 18 marzo, alle 18, alla libreria Colacchi de L’Aquila (corso Vittorio Emanuele 5). Presente l’autore, Fabrizio Peronaci. Moderatore il giornalista e docente universitario Salvatore Santangelo.

La prima parte del libro di Peronaci analizza l’evento-clou di piazza San Pietro e la seconda tiene insieme i gialli successivi, i cosiddetti “casi irrisolti della ragione di Stato”. Gli spari di piazza San Pietro, infatti, non cambiarono solo il corso della storia. Nulla da quel 13 maggio sarà come prima anche per i parenti e gli amici di Emanuela Orlandi, Mirella Gregori, Paola Diener, Josè Garramon, Kathy Skerl e Alessia Rosati, gialli mai risolti e insabbiati, legati, più o meno direttamente, all’attentato a Giovanni Paolo II.

La sconvolgente ricostruzione del sequestro della “ragazza con la fascetta”, avvenuto nel giugno 1983, contenuta nel libro di Peronaci si basa su documenti ecclesiali inediti e sulle rivelazioni di nuovi testimoni: un investigatore di primo livello, oggi in pensione; un agente del servizio militare ex Sismi, che operò in contatto con i colleghi di Gladio; un monsignore giunto alla soglia del secolo di vita, che ha avuto una lunga carriera in Vaticano e molto sa sulla fine di Emanuela Orlandi; un vescovo, nel frattempo defunto, che ha avuto cura di lasciare tracce scritte. Sulla scomparsa di Mirella Gregori, la figlia di un barista sparita sempre nel 1983, emerge un retroscena: non era lei la “prima scelta”, gli organizzatori del ricatto contro la Santa Sede inizialmente avevano posto nel mirino una coetanea della stessa scuola.

“Il mio lavoro – spiega Fabrizio Peronaci – fornisce per la prima volta un quadro di riferimento politico, istituzionale e spionistico tale da comprendere tutte le connessioni tra l’evento primario, l’attentato del 13 maggio 1981, e i successivi gialli mai risolti. Le connessioni sfuggite per quarant’anni agli occhi dei cronisti, sono diventate evidenti grazie alle nuove prove da me raccolte, alla visuale storica utilizzata e alla selezione tra piste rivelatesi fondate e palesi depistaggi”. La ragione di Stato, nell’intrigo partito esattamente 40 anni fa con l’attentato al Papa, ha un peso determinante. Come in un angosciante gioco della matrioska, man mano che prove, indizi e riscontri trovano la giusta collocazione, la “ragazza con la fascetta” e gli altri giovani protagonisti di questa catena di sangue e dolore escono dall’ombra, in un crescendo mozzafiato nel quale, come dice Peronaci, “la realtà a volte supera l’immaginazione, ma se un fatto pare incredibile non si può automaticamente concludere che non sia avvenuto: ci vuole pazienza, per venirne a capo”.

Scuole L’Aquila, parte il corso formativo per educatori
Tags: attentato papaevidenzaLibreria Colacchilibro il crimine del secolopresentazione libro colacchipresentazione libro il crimine del secolo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Calcio, L’Aquila torna in serie D. La gioia del sindaco Biondi: città in festa

26 Marzo 2023

La primavera tarda ad arrivare: dopo il sole ecco l’instabilità del tempo tra piogge e neve

26 Marzo 2023

Fiera 25 aprile ad Avezzano, azzerata la quota di partecipazione per gli standisti

26 Marzo 2023

Interrotto l’affidamento in prova per un 53enne di Paganica: dovrà scontare in carcere il resto della pena

25 Marzo 2023

Avezzano, piazzale Kennedy tra paura e mancanza di controlli

25 Marzo 2023

Bollo auto, Angelosante (V.A. / F.I.): “Nel 2019 interpellanza a mia firma”

25 Marzo 2023
Next Post

Celano, l'europarlamentare De Blasis in visita al Comune: "dall'Europa opportunità di sviluppo"

Raccomandati

Aumento autostrade, l’opposizione aquilana tuona: maggioranza indifferente e arrogante

3 settimane ago

Sanità, abbattimento liste d’attesa: approvato piano operativo

12 mesi ago

I più letti

  • Fiera 25 aprile ad Avezzano, azzerata la quota di partecipazione per gli standisti

    346 shares
    Share 138 Tweet 87
  • La Valle Roveto piange Grazia Sabatini, a Civitella lutto cittadino

    373 shares
    Share 149 Tweet 93
  • Avezzano, piazzale Kennedy tra paura e mancanza di controlli

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Circuito d’Avezzano, c’è la data dell’11esima edizione: verrà rievocata la Coppa del Fucino

    386 shares
    Share 154 Tweet 97
  • I gioielli della Dea Angizia catturano gli studenti dell’istituto d’arte di Avezzano

    181 shares
    Share 72 Tweet 45

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.